Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia della Dacia e Valacchia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Dacia e Valacchia

Storia della Dacia vs. Valacchia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia. La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.

Analogie tra Storia della Dacia e Valacchia

Storia della Dacia e Valacchia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Avari, Carpazi, Danubio, Gepidi, Goti, I secolo a.C., III secolo, Lingua latina, Lingua romena, Moldavia, Oltenia, Romania, Slavi, Traiano, Transilvania, Unni.

Avari

Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.

Avari e Storia della Dacia · Avari e Valacchia · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%). "The Carpathians" European Travel Commission, in The Official Travel Portal of Europe, Retrieved 15 November 2016 The Carpathian Project: Carpathian Mountains in Serbia, Institute for Spatial Planning, Faculty of Geography, University of Belgrade (2008), Retrieved: 15 November 2016 Bulletin of the Natural History Museum, pg. 54, Valuing the geological heritage of Serbia (UDC: 502.171:55(497.11), Aleksandra Maran (2010), Retrieved 15 November 2016 La sua lunghezza di 1.550 km ne fa il terzo più lungo gruppo montuoso europeo dopo gli Urali (2.500 km) e i Monti Scandinavi (1.700 km).

Carpazi e Storia della Dacia · Carpazi e Valacchia · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Danubio e Storia della Dacia · Danubio e Valacchia · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Gepidi e Storia della Dacia · Gepidi e Valacchia · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Goti e Storia della Dacia · Goti e Valacchia · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Storia della Dacia · I secolo a.C. e Valacchia · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

III secolo e Storia della Dacia · III secolo e Valacchia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Storia della Dacia · Lingua latina e Valacchia · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Lingua romena e Storia della Dacia · Lingua romena e Valacchia · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Moldavia e Storia della Dacia · Moldavia e Valacchia · Mostra di più »

Oltenia

L'Oltenia (chiamata anche Piccola Valacchia, Valacchia Alutana o Valacchia Cesarea) è una regione storico-geografica dell'Europa balcanica e della Romania.

Oltenia e Storia della Dacia · Oltenia e Valacchia · Mostra di più »

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Romania e Storia della Dacia · Romania e Valacchia · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Slavi e Storia della Dacia · Slavi e Valacchia · Mostra di più »

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Storia della Dacia e Traiano · Traiano e Valacchia · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.

Storia della Dacia e Transilvania · Transilvania e Valacchia · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.

Storia della Dacia e Unni · Unni e Valacchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Dacia e Valacchia

Storia della Dacia ha 273 relazioni, mentre Valacchia ha 130. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.97% = 16 / (273 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Dacia e Valacchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: