Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Sardegna e Vittorio Amedeo III di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Sardegna e Vittorio Amedeo III di Savoia

Storia della Sardegna vs. Vittorio Amedeo III di Savoia

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), la figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.

Analogie tra Storia della Sardegna e Vittorio Amedeo III di Savoia

Storia della Sardegna e Vittorio Amedeo III di Savoia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Emanuele III di Savoia, Casa Savoia, Ducato di Savoia, Filippo V di Spagna, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, Napoleone Bonaparte, Nizza, Torino, Trattato di Parigi (1796, maggio), Vittorio Amedeo II di Savoia, Vittorio Emanuele I di Savoia.

Carlo Emanuele III di Savoia

Sotto il suo regno, che durò ben quarantatré anni, lo stato di Sardegna continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Carlo Emanuele III di Savoia e Storia della Sardegna · Carlo Emanuele III di Savoia e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Storia della Sardegna · Casa Savoia e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Ducato di Savoia e Storia della Sardegna · Ducato di Savoia e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Filippo V di Spagna e Storia della Sardegna · Filippo V di Spagna e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Giovanni Battista Lorenzo Bogino

Originario di Cravagliana, un paese della Valsesia, operò presso la corte di Carlo Emanuele III, per il quale fu Ministro per gli affari di Sardegna dal 1759 al 1773.

Giovanni Battista Lorenzo Bogino e Storia della Sardegna · Giovanni Battista Lorenzo Bogino e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Storia della Sardegna · Napoleone Bonaparte e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nizza e Storia della Sardegna · Nizza e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Storia della Sardegna e Torino · Torino e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1796, maggio)

Il trattato di Parigi del 1796 si riferisce alla cessazione di ostilità tra la Repubblica Francese ai tempi del Direttorio e il Regno Sardo retto da Vittorio Amedeo III, in seguito alla sconfitta nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.

Storia della Sardegna e Trattato di Parigi (1796, maggio) · Trattato di Parigi (1796, maggio) e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Storia della Sardegna e Vittorio Amedeo II di Savoia · Vittorio Amedeo II di Savoia e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Storia della Sardegna e Vittorio Emanuele I di Savoia · Vittorio Amedeo III di Savoia e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Sardegna e Vittorio Amedeo III di Savoia

Storia della Sardegna ha 471 relazioni, mentre Vittorio Amedeo III di Savoia ha 102. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.92% = 11 / (471 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Sardegna e Vittorio Amedeo III di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »