Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna spagnola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna spagnola

Storia della Sardegna aragonese vs. Storia della Sardegna spagnola

Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo. La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479.

Analogie tra Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna spagnola

Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna spagnola hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Alghero, Ardara, Barbagia, Bosa, Cagliari, Campidano, Carta de Logu, Casa Savoia, Castello di Xàtiva, Castelsardo, Catalogna, Chiesa cattolica, Corona d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Galea, Gallura, Genova, Giovanni II d'Aragona, Giudicato di Arborea, Iglesias (Italia), Isabella di Castiglia, Leonardo Alagon, Macomer, Mandrolisai, Mar Mediterraneo, Marchesato di Oristano, Marghine, Martino I di Aragona, Martino I di Sicilia, Mores, ..., Oristano, Peste nera, Pisa, Posada, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Sardegna, Sassari, Sicilia, Spagna, Storia della Sardegna giudicale, Trastámara, Uras, Valencia. Espandi índice (14 più) »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Storia della Sardegna aragonese · Alghero e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Ardara

Ardara (Àldara in sardo) è un comune di 791 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro.

Ardara e Storia della Sardegna aragonese · Ardara e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Barbagia e Storia della Sardegna aragonese · Barbagia e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Bosa e Storia della Sardegna aragonese · Bosa e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Storia della Sardegna aragonese · Cagliari e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Campidano e Storia della Sardegna aragonese · Campidano e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi.

Carta de Logu e Storia della Sardegna aragonese · Carta de Logu e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Storia della Sardegna aragonese · Casa Savoia e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Castello di Xàtiva

Il castello di Xàtiva Il castello di Xàtiva è un castello che si trova a Xàtiva, strategicamente situato lungo l'antica Via Augusta che da Roma giungeva a Cartagena e Cadice attraversando i Pirenei.

Castello di Xàtiva e Storia della Sardegna aragonese · Castello di Xàtiva e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Castelsardo

Castelsardo, talvolta Castel Sardo, (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlate locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo) è un comune italiano di 5994 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Castelsardo e Storia della Sardegna aragonese · Castelsardo e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Catalogna e Storia della Sardegna aragonese · Catalogna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Storia della Sardegna aragonese · Chiesa cattolica e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Storia della Sardegna aragonese · Corona d'Aragona e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Storia della Sardegna aragonese · Ferdinando II d'Aragona e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Galea

Galea o galera è un'ampia tipologia di navi da guerra e da commercio, usata nel Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, spinta completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele: il suo declino cominciò a partire dal XVII secolo, quando venne progressivamente soppiantata dai velieri, estinguendosi definitivamente alla fine del XVIII secolo.

Galea e Storia della Sardegna aragonese · Galea e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Gallura e Storia della Sardegna aragonese · Gallura e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Storia della Sardegna aragonese · Genova e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Giovanni II d'Aragona e Storia della Sardegna aragonese · Giovanni II d'Aragona e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Storia della Sardegna aragonese · Giudicato di Arborea e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Iglesias (Italia)

Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Iglesias (Italia) e Storia della Sardegna aragonese · Iglesias (Italia) e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Isabella di Castiglia e Storia della Sardegna aragonese · Isabella di Castiglia e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Leonardo Alagon

Nel 1470, a seguito della scomparsa del marchese di Oristano Salvatore Cubello (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea), la titolarità del feudo passò all'erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon, primogenito (di otto figli) della sorella Benedetta Cubello e del nobile Artaldo Alagon y Luna, signore di Pina de Ebro, Sástago e di altri paesi.

Leonardo Alagon e Storia della Sardegna aragonese · Leonardo Alagon e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Macomer e Storia della Sardegna aragonese · Macomer e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Mandrolisai

Il Mandrolisai (in sardo) è una regione storica dalla Sardegna centrale.

Mandrolisai e Storia della Sardegna aragonese · Mandrolisai e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Storia della Sardegna aragonese · Mar Mediterraneo e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Marchesato di Oristano

Il marchesato di Oristano fu costituito nel 1410 e durò fino al 1478, in seguito alla morte di Mariano V, secondogenito di Eleonora, quando il giudicato di Arborea (nonostante le recriminazioni di Guglielmo III di Narbona) fu assoggettato definitivamente alla Corona d'Aragona ad eccezione di un limitato territorio intorno ad Oristano.

Marchesato di Oristano e Storia della Sardegna aragonese · Marchesato di Oristano e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Marghine e Storia della Sardegna aragonese · Marghine e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Martino I di Aragona

Figlio secondogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Martino I di Aragona e Storia della Sardegna aragonese · Martino I di Aragona e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Martino I di Sicilia

Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Martino I il Vecchio (1356-1410), e della sua prima moglie Maria de Luna, figlia del conte de Luna e signore di Segorbe (Castellón), don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout.

Martino I di Sicilia e Storia della Sardegna aragonese · Martino I di Sicilia e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Mores

Mores è un comune italiano di 1.905 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Mores e Storia della Sardegna aragonese · Mores e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Oristano e Storia della Sardegna aragonese · Oristano e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Peste nera e Storia della Sardegna aragonese · Peste nera e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa e Storia della Sardegna aragonese · Pisa e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Posada

Posada (Pasada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro ed il capoluogo storico della Baronia.

Posada e Storia della Sardegna aragonese · Posada e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Regno di Sardegna e Storia della Sardegna aragonese · Regno di Sardegna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Regno di Sicilia e Storia della Sardegna aragonese · Regno di Sicilia e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Sardegna e Storia della Sardegna aragonese · Sardegna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Sassari e Storia della Sardegna aragonese · Sassari e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Sicilia e Storia della Sardegna aragonese · Sicilia e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Spagna e Storia della Sardegna aragonese · Spagna e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna giudicale · Storia della Sardegna giudicale e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Trastámara

La casata dei Trastámara fu una dinastia di regnanti provenienti dalla penisola iberica, che governarono in Castiglia dal 1369 al 1516, con un ramo cadetto in Aragona, Sicilia e Sardegna dal 1412 al 1516, in Navarra dal 1425 al 1479, e nel Regno di Napoli dal 1442 al 1516 (tra il 1458 e il 1501 con un altro ramo cadetto illegittimo).

Storia della Sardegna aragonese e Trastámara · Storia della Sardegna spagnola e Trastámara · Mostra di più »

Uras

Uras (Uras in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Storia della Sardegna aragonese e Uras · Storia della Sardegna spagnola e Uras · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Storia della Sardegna aragonese e Valencia · Storia della Sardegna spagnola e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna spagnola

Storia della Sardegna aragonese ha 182 relazioni, mentre Storia della Sardegna spagnola ha 157. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 12.98% = 44 / (182 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna spagnola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »