Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Sardegna contemporanea e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Sardegna contemporanea e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

Storia della Sardegna contemporanea vs. Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna. La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945 interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana, nel quadro della guerra di liberazione italiana.

Analogie tra Storia della Sardegna contemporanea e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

Storia della Sardegna contemporanea e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Antonio Segni, Benito Mussolini, Mezzogiorno (Italia), Prima guerra mondiale, Regno del Sud, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Risorgimento, Seconda guerra mondiale.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Storia della Sardegna contemporanea · Anni 1990 e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Antonio Segni e Storia della Sardegna contemporanea · Antonio Segni e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Storia della Sardegna contemporanea · Benito Mussolini e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Mezzogiorno (Italia) e Storia della Sardegna contemporanea · Mezzogiorno (Italia) e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Storia della Sardegna contemporanea · Prima guerra mondiale e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Regno del Sud

L'espressione «Regno del Sud» è utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Regno del Sud e Storia della Sardegna contemporanea · Regno del Sud e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Repubblica Sociale Italiana e Storia della Sardegna contemporanea · Repubblica Sociale Italiana e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Resistenza italiana e Storia della Sardegna contemporanea · Resistenza italiana e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Risorgimento e Storia della Sardegna contemporanea · Risorgimento e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Storia della Sardegna contemporanea · Seconda guerra mondiale e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Sardegna contemporanea e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

Storia della Sardegna contemporanea ha 189 relazioni, mentre Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) ha 201. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.56% = 10 / (189 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Sardegna contemporanea e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »