Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della biologia e Teoria umorale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della biologia e Teoria umorale

Storia della biologia vs. Teoria umorale

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi. La teoria umorale,Voce in Nicola Ubaldo, Atlante illustrato di filosofia, Firenze, Giunti Editore, p. 82, 2000.

Analogie tra Storia della biologia e Teoria umorale

Storia della biologia e Teoria umorale hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Apparato circolatorio, Arteria, Galeno, Ippocrate, Rinascimento, Sangue, Teoria umorale, Vena, XIX secolo, XVII secolo.

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Apparato circolatorio e Storia della biologia · Apparato circolatorio e Teoria umorale · Mostra di più »

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Arteria e Storia della biologia · Arteria e Teoria umorale · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Galeno e Storia della biologia · Galeno e Teoria umorale · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Ippocrate e Storia della biologia · Ippocrate e Teoria umorale · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Rinascimento e Storia della biologia · Rinascimento e Teoria umorale · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Sangue e Storia della biologia · Sangue e Teoria umorale · Mostra di più »

Teoria umorale

La teoria umorale,Voce in Nicola Ubaldo, Atlante illustrato di filosofia, Firenze, Giunti Editore, p. 82, 2000.

Storia della biologia e Teoria umorale · Teoria umorale e Teoria umorale · Mostra di più »

Vena

Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore.

Storia della biologia e Vena · Teoria umorale e Vena · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Storia della biologia e XIX secolo · Teoria umorale e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Storia della biologia e XVII secolo · Teoria umorale e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della biologia e Teoria umorale

Storia della biologia ha 346 relazioni, mentre Teoria umorale ha 80. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.35% = 10 / (346 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della biologia e Teoria umorale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »