Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese vs. Viticoltura in Lombardia

La storia della viticoltura nell'Alto Milanese, territorio della Lombardia a cavallo fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e quella di Como, inizia durante l'età imperiale romana e termina a metà del XIX secolo a causa di alcune malattie che colpirono la vite, pandemie che cagionarono la scomparsa della viticoltura da questa zona. La viticoltura in Lombardia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

Analogie tra Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alto Milanese, Brianza, Colli di Sant'Erasmo, Impero romano, Lombardia, Morus (botanica), Provincia di Varese, San Colombano al Lambro, Vino, Viticoltura in Lombardia, Vitis vinifera.

Alto Milanese

Con il termine Alto Milanese (Alt Milanes in lombardo), anche chiamato Altomilanese, viene indicato il territorio della Lombardia che comprende la parte nord-occidentale della città metropolitana di Milano, la parte meridionale della provincia di Varese e alcuni comuni della parte sud-occidentale della provincia di Como.

Alto Milanese e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Brianza

La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.

Brianza e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · Brianza e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Colli di Sant'Erasmo

Il Colli di Sant'Erasmo, anche conosciuto come Ronchi di Sant'Erasmo (brüschétu in dialetto legnanese), era un vino rosso prodotto a Legnano, nell'Alto Milanese, zona pianeggiante della Lombardia, con il vitigno Schiava.

Colli di Sant'Erasmo e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · Colli di Sant'Erasmo e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero romano e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · Impero romano e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Lombardia e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · Lombardia e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Morus (botanica) e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · Morus (botanica) e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.

Provincia di Varese e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · Provincia di Varese e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

San Colombano al Lambro

San Colombano al Lambro (San Colomban al Lamber in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

San Colombano al Lambro e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese · San Colombano al Lambro e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Vino · Vino e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Viticoltura in Lombardia

La viticoltura in Lombardia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia · Viticoltura in Lombardia e Viticoltura in Lombardia · Mostra di più »

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Vitis vinifera · Viticoltura in Lombardia e Vitis vinifera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia

Storia della viticoltura nell'Alto Milanese ha 81 relazioni, mentre Viticoltura in Lombardia ha 159. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.58% = 11 / (81 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Viticoltura in Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: