Analogie tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Terza guerra mitridatica
Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Terza guerra mitridatica hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Adiabene, Albania caucasica, Alessandro Magno, Anatolia, Antiochia di Siria, Appiano di Alessandria, Arabi, Asia (provincia romana), Bitinia e Ponto, Carre (città antica), Cassio Dione, Castra, Cilicia, Colchide, Commagene, Danubio, Erbil, Esercito romano, Europa, Flavio Giuseppe, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Galazia, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Iazigi, Iturea, ..., Legione romana, Limes (storia romana), Limes orientale, Lucio Cornelio Silla, Macedonia (provincia romana), Mar Caspio, Mar Nero, Medi, Mesopotamia, Nabatei, Nusaybin, Pannonia, Plutarco, Provincia (storia romana), Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno del Ponto, Regno di Iberia, Repubblica romana, Roma, Sarmati, Senato romano, Siria (provincia romana), Spagna romana, Tigri, Tito Livio, 74 a.C., 88 a.C.. Espandi índice (29 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Ab Urbe condita libri e Terza guerra mitridatica ·
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Acaia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Acaia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Adiabene
L'Adiabene (in greco Ἀδιαβηνή, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente. Non aveva sbocchi sul mare ma si affacciava sul Tigri.
Adiabene e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Adiabene e Terza guerra mitridatica ·
Albania caucasica
L'Albania caucasica era un regno dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso occupata oggi dall'Azerbaigian.
Albania caucasica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Albania caucasica e Terza guerra mitridatica ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Alessandro Magno e Terza guerra mitridatica ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Anatolia e Terza guerra mitridatica ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Antiochia di Siria e Terza guerra mitridatica ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Appiano di Alessandria e Terza guerra mitridatica ·
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Arabi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Arabi e Terza guerra mitridatica ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Asia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Bitinia e Ponto
Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.
Bitinia e Ponto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Bitinia e Ponto e Terza guerra mitridatica ·
Carre (città antica)
Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia. La città, già Ḫarrānu per gli Assiri, poi Carrhae per i Romani, venne identificata come Ḥarrān (حرّان) a seguito della conquista araba nel VII secolo.
Carre (città antica) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Carre (città antica) e Terza guerra mitridatica ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Cassio Dione e Terza guerra mitridatica ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Castra e Terza guerra mitridatica ·
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Cilicia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Cilicia e Terza guerra mitridatica ·
Colchide
Nella geografia dell'antichità classica, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolchís) era una regione storica del Caucaso situata sulla costa orientale del Mar Nero, tra le moderne Georgia (province di Abcasia, Agiaria, Guria, Imerezia, Mingrelia, Rach'a e Svanezia), Russia (Soči e Tuapse) e Turchia (Ardahan, Artvin, Rize e Trebisonda).
Colchide e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Colchide e Terza guerra mitridatica ·
Commagene
La Commagene (Kommaghēné) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.
Commagene e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Commagene e Terza guerra mitridatica ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Danubio e Terza guerra mitridatica ·
Erbil
Erbil o Arbil (ufficialmente ههولێر Hewlêr in curdo; in siriaco: ܐܪܒܝܠ, Arbaelo; in greco), storicamente Arbela, è una città della Regione del Kurdistan, entità autonoma dell'Iraq.
Erbil e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Erbil e Terza guerra mitridatica ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Esercito romano e Terza guerra mitridatica ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Europa e Terza guerra mitridatica ·
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Flavio Giuseppe e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Floro e Terza guerra mitridatica ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Gaio Giulio Cesare e Terza guerra mitridatica ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Gaio Mario e Terza guerra mitridatica ·
Galazia
La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia. Confinava a nord con la Bitinia e la Paflagonia, a est con il Ponto, a sud con la Licaonia e la Cappadocia e a ovest con quel che rimaneva della Frigia (la Frigia orientale, invasa dai Galati, era entrata a far parte della Galazia)). La maggiore città della Galazia che assurse ad un certo punto al ruolo di capitale, l'antica Ancyra, è la città che oggi è chiamata Ankara, la capitale dell'odierna Turchia. La regione prese il nome dai Galati, una tribù celtica che vi si era stabilita nel III secolo a.C. proveniente dalla Tracia e precedentemente da una zona dell'alto Danubio. I suoi abitanti erano chiamati "Galli" dagli antichi romani. In passato, i Galati sono stati considerati un misto di Galli e Greci, tanto che alcuni autori rinascimentali (tra cui Bacone) li definirono Gallo-greci.
Galazia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Galazia e Terza guerra mitridatica ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Gneo Pompeo Magno e Terza guerra mitridatica ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Grecia e Terza guerra mitridatica ·
Iazigi
Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, ad ovest del Volga. Attorno al 20 migrarono dietro indicazione dell'imperatore romano Tiberio, nella piana del Tibisco (attuale Ungheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degli Unni.
Iazigi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Iazigi e Terza guerra mitridatica ·
Iturea
Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi. Il nome della regione è menzionato solo una volta nella Bibbia, mentre tra i contemporanei il nome del popolo degli Iturei è tradotto in greco: Ἰτουραῖοι.
Iturea e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Iturea e Terza guerra mitridatica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Legione romana e Terza guerra mitridatica ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Limes (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Limes (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Limes orientale e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Limes orientale e Terza guerra mitridatica ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Lucio Cornelio Silla e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Lucio Cornelio Silla e Terza guerra mitridatica ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Macedonia (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Macedonia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Mar Caspio
Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.
Mar Caspio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mar Caspio e Terza guerra mitridatica ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Mar Nero e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mar Nero e Terza guerra mitridatica ·
Medi
I Medi (in ebraico Māday; Mēdoi o Madai nella Septuaginta.; in greco, Μῆδοι) furono un antico popolo iranico che nella prima metà del I millennio a.C. occupò la parte centrale e settentrionale dell'altopiano iranico, a sud e sud-ovest del Mar Caspio, fino all'ascesa dei Persiani di Ciro.
Medi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Medi e Terza guerra mitridatica ·
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Mesopotamia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mesopotamia e Terza guerra mitridatica ·
Nabatei
I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del nord-ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al Mar Rosso.
Nabatei e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Nabatei e Terza guerra mitridatica ·
Nusaybin
Nusaybin (in assiro: Nṣībīn; in accadico: Naṣibina;, Nisibis;, e) è una città nella provincia di Mardin, in Turchia. La popolazione della città è di abitanti al 2009.
Nusaybin e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Nusaybin e Terza guerra mitridatica ·
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Pannonia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Pannonia e Terza guerra mitridatica ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Plutarco e Terza guerra mitridatica ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Provincia (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Provincia (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Regno cliente (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Regno cliente (storia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Regno d'Armenia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Regno d'Armenia e Terza guerra mitridatica ·
Regno del Bosforo Cimmerio
Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman', lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.
Regno del Bosforo Cimmerio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Regno del Bosforo Cimmerio e Terza guerra mitridatica ·
Regno del Ponto
Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Fu fondato da Mitridate I nel 281 a.C. in reazione alla politica aggressiva del sovrano Antigono I Monoftalmo.
Regno del Ponto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Regno del Ponto e Terza guerra mitridatica ·
Regno di Iberia
Iberia (Ibēría) era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico Regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.
Regno di Iberia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Regno di Iberia e Terza guerra mitridatica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Repubblica romana e Terza guerra mitridatica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Roma e Terza guerra mitridatica ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Sarmati e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Sarmati e Terza guerra mitridatica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Senato romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Senato romano e Terza guerra mitridatica ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Siria (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Siria (provincia romana) e Terza guerra mitridatica ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Spagna romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Spagna romana e Terza guerra mitridatica ·
Tigri
Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.
Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Tigri · Terza guerra mitridatica e Tigri ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Tito Livio · Terza guerra mitridatica e Tito Livio ·
74 a.C.
Nessuna descrizione.
74 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · 74 a.C. e Terza guerra mitridatica ·
88 a.C.
Nessuna descrizione.
88 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · 88 a.C. e Terza guerra mitridatica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Terza guerra mitridatica
- Che cosa ha in comune Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Terza guerra mitridatica
- Analogie tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Terza guerra mitridatica
Confronto tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Terza guerra mitridatica
Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale ha 484 relazioni, mentre Terza guerra mitridatica ha 347. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 7.10% = 59 / (484 + 347).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Terza guerra mitridatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: