Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Usipeti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Usipeti

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale vs. Usipeti

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia. Gli Usipeti o Usipi erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente oltre il limes renano,.

Analogie tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Usipeti

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Usipeti hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cassio Dione, Catti, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Germani, Legio V Alaudae, Publio Cornelio Tacito, Reno, Repubblica romana, Sigambri, Storia romana (Cassio Dione), 13 a.C., 16 a.C..

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Augusto e Usipeti · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Cassio Dione e Usipeti · Mostra di più »

Catti

I Catti (Chatti in latino o Cháttoi.) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.

Catti e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Catti e Usipeti · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Esercito romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Esercito romano e Usipeti · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Gaio Giulio Cesare e Usipeti · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Gallia e Usipeti · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Germani e Usipeti · Mostra di più »

Legio V Alaudae

La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da nativi della Gallia Transalpina.

Legio V Alaudae e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Legio V Alaudae e Usipeti · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Publio Cornelio Tacito e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Publio Cornelio Tacito e Usipeti · Mostra di più »

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Reno e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Reno e Usipeti · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Repubblica romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Repubblica romana e Usipeti · Mostra di più »

Sigambri

I Sigambri (dal latino: Sigambri o Sicambri o Sugambri) erano un'antica popolazione germanica che abitò, e a partire dalla metà del I secolo a.C., lungo la riva destra del medio corso del fiume Reno, tra il fiume Lippe e il Sieg.

Sigambri e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Sigambri e Usipeti · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Usipeti · Mostra di più »

13 a.C.

Nessuna descrizione.

13 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · 13 a.C. e Usipeti · Mostra di più »

16 a.C.

Nessuna descrizione.

16 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · 16 a.C. e Usipeti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Usipeti

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale ha 484 relazioni, mentre Usipeti ha 65. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.73% = 15 / (484 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale e Usipeti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: