Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia

Storia di Cosa nostra vs. Trattativa Stato-mafia

La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia. La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.

Analogie tra Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia

Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia hanno 125 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Alfonso Sabella, Altofonte, Anni 1980, Antonino Caponnetto, Antonino Cinà, Antonino Gioè, Antonio Subranni, Appello (ordinamento penale italiano), Arma dei Carabinieri, Articolo 41-bis, Associazione di tipo mafioso, Attentati alle chiese di Roma, Attentato di via Fauro, Attilio Bolzoni, Aula bunker del carcere dell'Ucciardone, Baldassare Di Maggio, Basilica di San Giovanni in Laterano, Benedetto Spera, Bernardo Provenzano, Bombe del 1992-1993, Calogero Mannino, Capomandamento, Carcere dell'Asinara, Chiesa di San Giorgio in Velabro, Clan dei Corleonesi, Claudio Martelli, Collaboratore di giustizia (Italia), Colonnello, Commissione interprovinciale, ..., Commissione parlamentare antimafia, Consiglio dei ministri, Consiglio Superiore della Magistratura, Corrado Carnevale, Corriere della Sera, Corte d'assise d'appello, Corte suprema di cassazione, Cosa nostra, Decreto-legge, Democrazia Cristiana, Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Direzione Investigativa Antimafia, Editori Laterza, Elezioni politiche in Italia del 1994, Enna, Fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma, Famiglia (mafia), Fernanda Contri, Filippo Graviano, Firenze, Forza Italia (1994), Francesca Morvillo, Galleria degli Uffizi, Gaspare Spatuzza, Gianni De Gennaro, Giornale di Sicilia, Giovanni Brusca, Giovanni Conso, Giovanni Falcone, Giovanni Fiandaca, Giulio Andreotti, Giuseppe Graviano, Governo Amato I, Ignazio e Antonino Salvo, Isola di Pianosa (Toscana), L'Espresso, La Repubblica (quotidiano), Latitanza, Leoluca Bagarella, Luciano Violante, Mafia, Marcello Dell'Utri, Mario Mori, Massimo Ciancimino, Matteo Messina Denaro, Maurizio Costanzo, Maxiprocesso di Palermo, Michele Greco, Milano, Ministero dell'interno, Movimento antimafia, Nicola Mancino, Nino Di Matteo, Nino Giuffrè, Palermo, Paolo Bellini, Paolo Borsellino, Papello, Partito Socialista Italiano, Pietro Aglieri, Pietro Grasso, Pool (magistratura italiana), Porto Empedocle, Presidente della Repubblica Italiana, Pubblico ministero (ordinamento italiano), Raffaele Ganci, Raggruppamento operativo speciale, Roberto Tartaglia, Rocco Chinnici, Roma, Sacco di Palermo, Salvatore Biondino, Salvatore Cancemi, Salvatore Contorno, Salvatore Lupo, Salvo Lima, Salvo Palazzolo, San Lorenzo (UPL di Palermo), Saverio Lodato, Seconda guerra di mafia, Sicilia, Silvio Berlusconi, Sindaci di Palermo, Stadio Olimpico (Roma), Stefano Bontate, Strage di Capaci, Strage di via D'Amelio, Strage di via dei Georgofili, Terrorismo nero, Tommaso Buscetta, Torre dei Pulci, Torre di Pisa, Totò Riina, Vincenzo Scotti, Vito Ciancimino. Espandi índice (95 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Agrigento e Storia di Cosa nostra · Agrigento e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Alfonso Sabella

È stato sostituto procuratore del pool antimafia di Palermo di Gian Carlo Caselli ed è stato Assessore alla legalità di Roma Capitale con delega sul litorale di Ostia.

Alfonso Sabella e Storia di Cosa nostra · Alfonso Sabella e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Altofonte

Altofonte (U Parcu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Altofonte e Storia di Cosa nostra · Altofonte e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Storia di Cosa nostra · Anni 1980 e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Antonino Caponnetto

Dopo l'assassinio di Chinnici, ne prese il posto nel novembre 1983 e dette forma giuridica al pool e accanto a sé chiamò Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta.

Antonino Caponnetto e Storia di Cosa nostra · Antonino Caponnetto e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Antonino Cinà

È stato il medico che ha curato Salvatore Riina e Bernardo Provenzano durante la loro latitanza con le famiglie.

Antonino Cinà e Storia di Cosa nostra · Antonino Cinà e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Antonino Gioè

Gioè entra nella cosca di Altofonte guidata dal cugino Francesco Di Carlo nel 1976. Arrestato la prima volta nel 1979, viene accusato di omicidio, traffico di droga e detenzione di armi da fuoco.

Antonino Gioè e Storia di Cosa nostra · Antonino Gioè e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Antonio Subranni

È stato comandante del ROS dei Carabinieri dal 1990 al 1993.

Antonio Subranni e Storia di Cosa nostra · Antonio Subranni e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Appello (ordinamento penale italiano)

Lappello, nel diritto penale italiano, noto anche come secondo grado, è l'istituto al quale si ricorre per appurare gli eventuali errori incorsi nel primo grado di giudizio.

Appello (ordinamento penale italiano) e Storia di Cosa nostra · Appello (ordinamento penale italiano) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Storia di Cosa nostra · Arma dei Carabinieri e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Articolo 41-bis

Larticolo 41-bis è una disposizione dell'ordinamento penitenziario italiano introdotta dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663, che prevede un particolare regime carcerario.

Articolo 41-bis e Storia di Cosa nostra · Articolo 41-bis e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Associazione di tipo mafioso

Lassociazione di tipo mafioso è un reato previsto dal codice penale italiano. Fattispecie autonoma dal reato di associazione per delinquere, venne introdotta dalla legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta "Rognoni-La Torre" dal nome dei promotori) e quindi all'interno del V titolo della seconda parte del codice stesso, ossia nella parte disciplinante i delitti contro l'ordine pubblico.

Associazione di tipo mafioso e Storia di Cosa nostra · Associazione di tipo mafioso e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Attentati alle chiese di Roma

Gli attentati alle chiese di Roma sono stati due attacchi terroristici organizzati dall'organizzazione mafiosa di cosa nostra avvenuti in sostanziale contemporaneità nei pressi della basilica di San Giovanni in Laterano e della chiesa di San Giorgio in Velabro.

Attentati alle chiese di Roma e Storia di Cosa nostra · Attentati alle chiese di Roma e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Attentato di via Fauro

Lattentato di via Fauro fu un'azione dinamitarda compiuta il 14 maggio 1993 a Roma tramite l'esplosione di un'autobomba in via Ruggero Fauro, diretta contro il giornalista e conduttore televisivo Maurizio Costanzo.

Attentato di via Fauro e Storia di Cosa nostra · Attentato di via Fauro e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Attilio Bolzoni

Giornalista professionista dal 1983, ha vissuto a Palermo dal 1979 al 2004. Ha iniziato collaborando con il quotidiano L'Ora per la cronaca nera.

Attilio Bolzoni e Storia di Cosa nostra · Attilio Bolzoni e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Aula bunker del carcere dell'Ucciardone

L'aula bunker del carcere dell'Ucciardone è un'aula di tribunale costruita tra il 1985 e il 1986 all'interno del carcere dell'Ucciardone.

Aula bunker del carcere dell'Ucciardone e Storia di Cosa nostra · Aula bunker del carcere dell'Ucciardone e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Baldassare Di Maggio

Conosciuto anche come Balduccio o Baldo, è stato un membro dell'organizzazione Cosa nostra e fu colui che sostenne che il boss Salvatore Riina avrebbe baciato rispettosamente il sette volte presidente del Consiglio Giulio Andreotti, quando i due si incontrarono nel 1987.

Baldassare Di Maggio e Storia di Cosa nostra · Baldassare Di Maggio e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Storia di Cosa nostra · Basilica di San Giovanni in Laterano e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Benedetto Spera

Boss mafioso della famiglia di Belmonte Mezzagno, è stato un uomo di assoluta fiducia dell'ex capo di Cosa Nostra Bernardo Provenzano. Latitante dal 1994, è stato catturato dalla Polizia di Stato il 30 gennaio 2001 nelle campagne di Mezzojuso, cittadina in provincia di Palermo.

Benedetto Spera e Storia di Cosa nostra · Benedetto Spera e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Nato a Corleone da una famiglia di agricoltori, terzo di sette figli, venne ben presto mandato a lavorare nei campi come bracciante agricolo insieme al padre Angelo, abbandonando presto la scuola (non finì la seconda elementare); suo insegnante privato di matematica era stato un giovane Vito Ciancimino.

Bernardo Provenzano e Storia di Cosa nostra · Bernardo Provenzano e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Bombe del 1992-1993

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.

Bombe del 1992-1993 e Storia di Cosa nostra · Bombe del 1992-1993 e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Calogero Mannino

Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.

Calogero Mannino e Storia di Cosa nostra · Calogero Mannino e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Capomandamento

Il capomandamento è una personalità rappresentativa di alto livello di Cosa nostra. Eletto per votazione, egli diviene il punto di riferimento di un gruppo di tre famiglie confinanti tra loro, riunite per l'appunto in un mandamento.

Capomandamento e Storia di Cosa nostra · Capomandamento e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Carcere dell'Asinara

Il carcere dell'Asinara è stato un penitenziario attivo nell'isola sarda dell'Asinara, facente parte del comune di Porto Torres. Fu istituito nel 1885 e dismesso nel 1998.

Carcere dell'Asinara e Storia di Cosa nostra · Carcere dell'Asinara e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Chiesa di San Giorgio in Velabro e Storia di Cosa nostra · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Clan dei Corleonesi

Il clan dei Corleonesi è stata una fazione all'interno di Cosa nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.

Clan dei Corleonesi e Storia di Cosa nostra · Clan dei Corleonesi e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Claudio Martelli

Esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI, fu il braccio destro di Bettino Craxi, presidente del Consiglio socialista dal 1983 al 1987.

Claudio Martelli e Storia di Cosa nostra · Claudio Martelli e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Collaboratore di giustizia (Italia)

Un collaboratore di giustizia, secondo la legge italiana, è un soggetto che, trovandosi nella situazione di conoscenza di fenomeni criminali e di coinvolgimento al loro interno, decide di collaborare con la magistratura italiana.

Collaboratore di giustizia (Italia) e Storia di Cosa nostra · Collaboratore di giustizia (Italia) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Colonnello e Storia di Cosa nostra · Colonnello e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Commissione interprovinciale

La Commissione interprovinciale (anche detta Regione, Commissione regionale o Cupola regionaleIl termine Cupola è stato coniato dagli organi di stampa per indicare i vertici di un'organizzazione mafiosa.) nel gergo mafioso è un organo direttivo dell'organizzazione mafiosa denominata Cosa nostra che riunisce i rappresentanti mafiosi delle province di Palermo, Catania, Trapani, Agrigento, Caltanissetta ed Enna, da non confondere con la "Commissione provinciale", che invece ha la sua giurisdizione solo sulla provincia di Palermo.

Commissione interprovinciale e Storia di Cosa nostra · Commissione interprovinciale e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Commissione parlamentare antimafia

La Commissione Parlamentare antimafia (denominata ufficialmente Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere) è una commissione d'inchiesta bicamerale del Parlamento italiano, composta da 25 deputati e da 25 senatori, con sede a palazzo San Macuto a Roma.

Commissione parlamentare antimafia e Storia di Cosa nostra · Commissione parlamentare antimafia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Consiglio dei ministri

Il consiglio dei ministri è, nel diritto costituzionale, uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo di Stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo (primo ministro, presidente del consiglio dei ministri, cancelliere ecc).

Consiglio dei ministri e Storia di Cosa nostra · Consiglio dei ministri e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Consiglio Superiore della Magistratura

Il Consiglio Superiore della Magistratura (in sigla CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.

Consiglio Superiore della Magistratura e Storia di Cosa nostra · Consiglio Superiore della Magistratura e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Corrado Carnevale

Soprannominato dai giornali «l'ammazzasentenze» per le numerose sentenze d'appello e provvedimenti (circa 500, per reati che andavano dall'associazione mafiosa al terrorismo) da lui annullate, fu al centro di un controverso caso giudiziario in cui venne accusato di aver favorito, durante la presidenza della prima sezione penale della Cassazione, alcuni imputati eccellenti in processi di mafia, annullando talvolta le condanne per vizi di forma (solitamente vizi procedurali, inosservanza delle norme di legge o difetto di motivazione).

Corrado Carnevale e Storia di Cosa nostra · Corrado Carnevale e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Corriere della Sera e Storia di Cosa nostra · Corriere della Sera e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Corte d'assise d'appello

La Corte d'assise d'appello, in alcuni ordinamenti giuridici di civil law, quali quelli della Francia e dell'Italia, è il giudice competente in appello per i processi penali rientranti in primo grado nella competenza della Corte d'assise.

Corte d'assise d'appello e Storia di Cosa nostra · Corte d'assise d'appello e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giudiziario vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Corte suprema di cassazione e Storia di Cosa nostra · Corte suprema di cassazione e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Storia di Cosa nostra · Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Decreto-legge

Il decreto-legge (anche scritto decreto legge, al plurale decreti-legge e abbreviato in d.l.,Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli. Il dizionario della lingua italiana Devoto-Oli. Casa Editrice Felice Le Monnier S.p.A., Firenze, 1990. talvolta definito anche "decreto catenaccio") è un atto normativo di carattere provvisorio dell'ordinamento giuridico italiano avente forza di legge, adottato in casi straordinari di necessità e urgenza dal Governo ai sensi dell'art. 77 della Costituzione della Repubblica Italiana, e regolato ai sensi dell'art.

Decreto-legge e Storia di Cosa nostra · Decreto-legge e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Storia di Cosa nostra · Democrazia Cristiana e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria

Il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (DAP) è uno dei quattro dipartimenti in cui si divide il Ministero della giustizia italiano.

Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e Storia di Cosa nostra · Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Direzione Investigativa Antimafia

La direzione investigativa antimafia (in acronimo DIA) è un organismo investigativo interforze, inquadrato nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana, con compiti di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso in Italia.

Direzione Investigativa Antimafia e Storia di Cosa nostra · Direzione Investigativa Antimafia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Editori Laterza e Storia di Cosa nostra · Editori Laterza e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Elezioni politiche in Italia del 1994

Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche in Italia del 1994 e Storia di Cosa nostra · Elezioni politiche in Italia del 1994 e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Enna e Storia di Cosa nostra · Enna e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma

Il fallito attentato allo stadio Olimpico è un attentato dinamitardo, organizzato da Cosa nostra, che sarebbe dovuto avvenire il 23 gennaio 1994 con l'esplosione di un'autobomba in viale dei Gladiatori a Roma, all'uscita dello stadio Olimpico, dove si trovava un presidio dei Carabinieri in servizio di ordine pubblico per la partita di calcio Roma-Udinese.

Fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma e Storia di Cosa nostra · Fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Famiglia (mafia)

Una famiglia o cosca, nel lessico mafioso, indica un'aggregazione di elementi criminali che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, regole e rituali d'iniziazione, si riconoscono in un capo e sono inquadrati in una struttura gerarchica per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona dove operano.

Famiglia (mafia) e Storia di Cosa nostra · Famiglia (mafia) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Fernanda Contri

È stata membro del Consiglio Superiore della Magistratura di nomina parlamentare, Ministro per gli affari sociali nel governo Ciampi e giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana.

Fernanda Contri e Storia di Cosa nostra · Fernanda Contri e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Filippo Graviano

Soprannominato "u baruni" (il barone), per la sua eleganza nel vestire. Filippo Graviano è il secondo per età dei quattro fratelli Graviano.

Filippo Graviano e Storia di Cosa nostra · Filippo Graviano e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Storia di Cosa nostra · Firenze e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Forza Italia (1994) e Storia di Cosa nostra · Forza Italia (1994) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Francesca Morvillo

Nata a Palermo il 14 dicembre 1945, il 26 giugno 1967 si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo dopo un corso di studi eccellente (solo in tre esami ottenne il trenta senza lode), con una tesi dal titolo "Stato di diritto e misure di sicurezza" (relatore il professor Giovanni Musotto), riportando il massimo dei voti e la lode accademicaConsiglio superiore della magistratura, Nel loro segno (pubblicazione fuori commercio in occasione del "Giorno della memoria").

Francesca Morvillo e Storia di Cosa nostra · Francesca Morvillo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Galleria degli Uffizi e Storia di Cosa nostra · Galleria degli Uffizi e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Gaspare Spatuzza

Figlio di un manovale reinventatosi fruttivendolo ambulante morto in un incidente stradale mentre si stava recando al mercato ortofrutticolo, Gaspare capì ben presto di doversi impegnare a portare a casa dei soldi.

Gaspare Spatuzza e Storia di Cosa nostra · Gaspare Spatuzza e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Gianni De Gennaro

Ex capo della polizia durante il G8 di Genova, è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo Monti.

Gianni De Gennaro e Storia di Cosa nostra · Gianni De Gennaro e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Giornale di Sicilia

Il Giornale di Sicilia è un quotidiano italiano pubblicato in Sicilia. La sede centrale della testata è a Palermo.

Giornale di Sicilia e Storia di Cosa nostra · Giornale di Sicilia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Giovanni Brusca

Capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco dei Corleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre di Giuseppe Di Matteo (figlio del pentito Santino Di Matteo), strangolato e sciolto nell'acido quando aveva 15 anni, e per la strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, nella quale Brusca ricoprì un ruolo fondamentale, in quanto fu l'uomo che materialmente spinse il tasto del radiocomando a distanza che fece esplodere il tritolo piazzato in un canale di scolo sotto l'autostrada.

Giovanni Brusca e Storia di Cosa nostra · Giovanni Brusca e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Giovanni Conso

È stato presidente dell'Accademia dei Lincei.

Giovanni Conso e Storia di Cosa nostra · Giovanni Conso e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Giovanni Falcone e Storia di Cosa nostra · Giovanni Falcone e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Giovanni Fiandaca

Giovanni Fiandaca è professore ordinario di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo dal 1982.

Giovanni Fiandaca e Storia di Cosa nostra · Giovanni Fiandaca e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Storia di Cosa nostra · Giulio Andreotti e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Giuseppe Graviano

Giuseppe Graviano (soprannominato "Madre Natura" perché aveva il potere di concedere o togliere la vita) è il terzo per età dei quattro fratelli Graviano, figli di Michele Graviano, importante "uomo d'onore" di Brancaccio legato ai Corleonesi di Totò Riina, ucciso nel 1982 da Gaetano Grado e Rosario D'Agostino.

Giuseppe Graviano e Storia di Cosa nostra · Giuseppe Graviano e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Governo Amato I

Il governo Amato I è stato il quarantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1992 al 29 aprile 1993, per un totale di 305 giorni, ovvero 10 mesi e 1 giorno.

Governo Amato I e Storia di Cosa nostra · Governo Amato I e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Ignazio e Antonino Salvo

I cugini Ignazio e Antonino Salvo furono due imprenditori, esponenti politici aderenti alla Democrazia Cristiana e, come i loro rispettivi padri (già negli anni '30 indicati come noti mafiosi), affiliati alla cosca mafiosa di Salemi, in provincia di Trapani: Ignazio Salvo era vicecapo della Famiglia mentre Antonino, per un certo periodo, aveva rivestito la carica di capodecina della stessa famiglia mafiosa.

Ignazio e Antonino Salvo e Storia di Cosa nostra · Ignazio e Antonino Salvo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Isola di Pianosa (Toscana)

Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'arcipelago toscano nel parco nazionale omonimo.

Isola di Pianosa (Toscana) e Storia di Cosa nostra · Isola di Pianosa (Toscana) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955. Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia».

L'Espresso e Storia di Cosa nostra · L'Espresso e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

La Repubblica (quotidiano) e Storia di Cosa nostra · La Repubblica (quotidiano) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Latitanza

La latitanza, così l'art. 296 del ''Codice di procedura penale'' (cpp) italiano, è la situazione in cui viene a trovarsi colui, detto latitante, che "volontariamente si sottrae alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all'obbligo di dimora o ad un ordine con cui si dispone la carcerazione".

Latitanza e Storia di Cosa nostra · Latitanza e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Leoluca Bagarella

Assassino spietato, Don Luchino è stato autore di centinaia di omicidi dagli anni '70 ai '90, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e il sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo.

Leoluca Bagarella e Storia di Cosa nostra · Leoluca Bagarella e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Luciano Violante

Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.

Luciano Violante e Storia di Cosa nostra · Luciano Violante e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Mafia

Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.

Mafia e Storia di Cosa nostra · Mafia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Marcello Dell'Utri

Nel 2014 viene condannato a 7 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa (ne ha scontati 4 in carcere e più di 1 ai domiciliari) essendo stato riconosciuto mediatore tra Cosa Nostra e Silvio Berlusconi.

Marcello Dell'Utri e Storia di Cosa nostra · Marcello Dell'Utri e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Mario Mori

È stato comandante del ROS e direttore del SISDE.

Mario Mori e Storia di Cosa nostra · Mario Mori e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Massimo Ciancimino

Pregiudicato, agli arresti domiciliari, teste in vari processi di mafia, a sua volta egli stesso indagato per calunnia, concorso in associazione mafiosa, condannato in via definitiva per riciclaggio di denaro e per detenzione di esplosivi.

Massimo Ciancimino e Storia di Cosa nostra · Massimo Ciancimino e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Matteo Messina Denaro

Capo indiscusso del mandamento di Castelvetrano e della mafia nel Trapanese, era considerato uno dei boss più importanti di tutta Cosa nostra, avendo esercitato le proprie attività criminali anche oltre i propri confini territoriali, come nell'Agrigentino e, addirittura, nel Palermitano.

Matteo Messina Denaro e Storia di Cosa nostra · Matteo Messina Denaro e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Maurizio Costanzo

Volto tra i più noti della televisione italiana è considerato un vero innovatore in tale contesto come iniziatore del genere del talk show. Celebre è il Maurizio Costanzo Show, sua trasmissione prediletta e considerata come la più longeva della televisione italiana, che contribuì a lanciare personaggi dello spettacolo quali Carlo Verdone, Christian De Sica, Dario Vergassola, Enrico Mentana, Fiorello, Giobbe Covatta, Giorgia, Luciana Littizzetto, Mara Venier, Massimo Lopez, Fabrizio Corona, Michele Santoro, Paolo Bonolis, Renzo Arbore, Ricky Memphis, Rita dalla Chiesa, Vladimir Luxuria, Vittorio Sgarbi, Giampiero Mughini, Enzo Iacchetti, Mauro Coruzzi, Valerio Mastandrea, Enrico Brignano, Carmelo Bene e Luciano De Crescenzo.

Maurizio Costanzo e Storia di Cosa nostra · Maurizio Costanzo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Maxiprocesso di Palermo

Maxiprocesso di Palermo è la denominazione che fu data, a livello giornalistico, a un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell'organizzazione criminale è Cosa nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri.

Maxiprocesso di Palermo e Storia di Cosa nostra · Maxiprocesso di Palermo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Michele Greco

Era soprannominato u Papa (il Papa) per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose. È stato il capo dei capi di Cosa nostra dal 1978 al 1986 quando è stato arrestato.

Michele Greco e Storia di Cosa nostra · Michele Greco e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Milano e Storia di Cosa nostra · Milano e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Ministero dell'interno e Storia di Cosa nostra · Ministero dell'interno e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Movimento antimafia

Con l'espressione movimento antimafia si indicano generalmente tutti i movimenti, associazioni o comitati, spontanei o organizzati, che osteggino o comunque avversino le mafie e le loro manifestazioni.

Movimento antimafia e Storia di Cosa nostra · Movimento antimafia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Nicola Mancino

Nicola Mancino (Montefalcione, 15 ottobre 1931) è un politico italiano, noto per l'approvazione della legge 205/1993, appunto nota come "legge Mancino", che condanna gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all'odio, l'incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.

Nicola Mancino e Storia di Cosa nostra · Nicola Mancino e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Nino Di Matteo

Da ottobre 2019 a gennaio 2023 è stato Consigliere togato (indipendente) del CSM. Dal 2010 al 2012 è stato presidente della giunta distrettuale di Palermo dell'Associazione Nazionale Magistrati.

Nino Di Matteo e Storia di Cosa nostra · Nino Di Matteo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Nino Giuffrè

.

Nino Giuffrè e Storia di Cosa nostra · Nino Giuffrè e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Palermo e Storia di Cosa nostra · Palermo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Paolo Bellini

Figlio secondogenito di un ufficiale della Folgore, Aldo Bellini, nostalgico del ventennio mussoliniano; il padre Aldo era in buoni rapporti con il magistrato Ugo Sisti, procuratore di Bologna nel 1980.

Paolo Bellini e Storia di Cosa nostra · Paolo Bellini e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Paolo Borsellino

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Paolo Borsellino e Storia di Cosa nostra · Paolo Borsellino e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Papello

Il papello (termine derivato dal siciliano papedduDa. papýrus in latino e pàpyros in greco, che sono all'origine degli etimi moderni riguardanti la carta da scrivere: in francese papier, in inglese paper, in portoghese e spagnolo papel, in sardo campidanese papperi e in napoletano papiéllo.) è un biglietto o uno scritto, lungo e circostanziato, una lettera, un ricorso o un rapporto.

Papello e Storia di Cosa nostra · Papello e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Storia di Cosa nostra · Partito Socialista Italiano e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Pietro Aglieri

Da giovane venne soprannominato "U signurinu" a causa del lusso e dell'elevato costo degli abiti che amava indossare, oltre al fatto che era diplomato al liceo classico.

Pietro Aglieri e Storia di Cosa nostra · Pietro Aglieri e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Pietro Grasso

Dal 2013 al 2018 è stato presidente del Senato della Repubblica nella XVII legislatura. Dal 3 dicembre 2017 al 19 aprile 2019 è stato leader del movimento politico Liberi e Uguali, da lui fondato.

Pietro Grasso e Storia di Cosa nostra · Pietro Grasso e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Pool (magistratura italiana)

Un pool, nell'ambito della magistratura italiana, è un gruppo di magistrati in servizio presso un ufficio giudiziario che si occupa collegialmente di una medesima indagine.

Pool (magistratura italiana) e Storia di Cosa nostra · Pool (magistratura italiana) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Porto Empedocle

Porto Empedocle ('A Marina in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. È in relazione di intensa interazione socio-economico e storico-culturale con il capoluogo Agrigento, da cui ha ottenuto l'autonomia nel 1853.

Porto Empedocle e Storia di Cosa nostra · Porto Empedocle e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.

Presidente della Repubblica Italiana e Storia di Cosa nostra · Presidente della Repubblica Italiana e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Pubblico ministero (ordinamento italiano)

Il pubblico ministero (spesso abbreviato in P.M. o PM), nell'ordinamento giudiziario italiano, è un organo dell'amministrazione della giustizia ripartito in più uffici dell'ordinamento giudiziario.

Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Storia di Cosa nostra · Pubblico ministero (ordinamento italiano) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Raffaele Ganci

Era considerato un uomo di fiducia di Totò Riina ed era un membro della "Commissione provinciale" di Cosa Nostra., Tribunale di Caltanissetta, Ufficio del giudice per le indagini preliminari, April 11, 1994.

Raffaele Ganci e Storia di Cosa nostra · Raffaele Ganci e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Raggruppamento operativo speciale

Il raggruppamento operativo speciale (più spesso indicato semplicemente con l'acronimo ROS) è un reparto investigativo dell'Arma dei Carabinieri, l'unico con competenza centralizzata sulla criminalità organizzata e sul terrorismo.

Raggruppamento operativo speciale e Storia di Cosa nostra · Raggruppamento operativo speciale e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Roberto Tartaglia

Prima avvocato, poi magistrato dal 2009, ha svolto le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Palermo, dove è stato titolare di molti rilevanti processi di criminalità organizzata.

Roberto Tartaglia e Storia di Cosa nostra · Roberto Tartaglia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Rocco Chinnici

Il suo nome è legato all'idea dell'istituzione del "pool antimafia", che diede una svolta decisiva nella lotta contro Cosa nostra, ambito in cui viene considerato una delle personalità più importanti, insieme con i colleghi e amici Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Rocco Chinnici e Storia di Cosa nostra · Rocco Chinnici e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Roma e Storia di Cosa nostra · Roma e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Sacco di Palermo

Con l'espressione sacco di Palermo si intende descrivere il boom edilizio avvenuto tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che ha stravolto la fisionomia architettonica della città di Palermo.

Sacco di Palermo e Storia di Cosa nostra · Sacco di Palermo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Salvatore Biondino

Arrestato il 15 gennaio 1993 con Totò Riina, fu condannato all'ergastolo per l'omicidio del politico Salvo Lima, la strage di Capaci e quella di via D'Amelio e a ventisei anni di reclusione per il fallito attentato dell'Addaura.

Salvatore Biondino e Storia di Cosa nostra · Salvatore Biondino e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Salvatore Cancemi

La famiglia di Cancemi non aveva tradizioni all'interno della mafia, suo padre aveva aperto una fiorente macelleria.

Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra · Salvatore Cancemi e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Salvatore Contorno

Affiliato a Cosa nostra nel 1975. Nell'ottobre del 1984, seguendo l'esempio di Tommaso Buscetta, Contorno decise di intraprendere un percorso di collaborazione con la giustizia fornendo informazioni dettagliate sugli affari interni all'associazione mafiosa.

Salvatore Contorno e Storia di Cosa nostra · Salvatore Contorno e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Salvatore Lupo

Professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Palermo e in precedenza docente di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania, è presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) di Catania e vicedirettore della rivista quadrimestrale dell'istituto, Meridiana di cui è stato uno dei fondatori.

Salvatore Lupo e Storia di Cosa nostra · Salvatore Lupo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Salvo Lima

Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo, nacque a Palermo il 23 gennaio 1928; era il figlio di Vincenzo Lima, un archivista del comune di Palermo.

Salvo Lima e Storia di Cosa nostra · Salvo Lima e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Salvo Palazzolo

Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l'attività giornalistica nel 1992, al quotidiano L'Ora di Palermo. Ha poi collaborato con l'emittente TeleScirocco, i quotidiani il manifesto, La Sicilia e Il Mediterraneo, occupandosi di cronaca giudiziaria.

Salvo Palazzolo e Storia di Cosa nostra · Salvo Palazzolo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

San Lorenzo (UPL di Palermo)

San Lorenzo è la quarantaquattresima unità di primo livello di Palermo. È situata nella zona centro-settentrionale della città; fa parte della VI Circoscrizione.

San Lorenzo (UPL di Palermo) e Storia di Cosa nostra · San Lorenzo (UPL di Palermo) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Saverio Lodato

Saverio Lodato è di padre siciliano (di Canicattì) e di madre milanese. I genitori, dipendenti statali, furono sottoposti a trasferimenti continui per essere simpatizzanti del PCI; così Lodato, prima di trasferirsi a Palermo ad otto anni, ha abitato a Reggio Emilia, Modena, Pisa e Livorno.

Saverio Lodato e Storia di Cosa nostra · Saverio Lodato e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Seconda guerra di mafia

La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa nostra svoltosi in Sicilia tra il 1981 e il 1984, che vide l'affermarsi del Clan dei Corleonesi come fazione egemone.

Seconda guerra di mafia e Storia di Cosa nostra · Seconda guerra di mafia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Sicilia e Storia di Cosa nostra · Sicilia e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.

Silvio Berlusconi e Storia di Cosa nostra · Silvio Berlusconi e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Sindaci di Palermo

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Palermo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Sindaci di Palermo e Storia di Cosa nostra · Sindaci di Palermo e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Stadio Olimpico (Roma) e Storia di Cosa nostra · Stadio Olimpico (Roma) e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Stefano Bontate

Erroneamente, talune fonti riportano il cognome "Bontade". Era noto come Il Falco per via della sua freddezza e della sua arguzia, ma amava farsi chiamare anche Principe di Villagrazia, malgrado non vantasse alcun titolo nobiliare.

Stefano Bontate e Storia di Cosa nostra · Stefano Bontate e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Strage di Capaci

La strage di Capaci fu un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritolo, RDX e nitrato d'ammonio con potenza pari a 500 kg di tritolo, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.

Storia di Cosa nostra e Strage di Capaci · Strage di Capaci e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Strage di via D'Amelio

La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto domenica 19 luglio 1992, all'altezza del numero civico 19 di via Mariano D'Amelio a Palermo, in Italia, in cui morirono il magistrato italiano Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Storia di Cosa nostra e Strage di via D'Amelio · Strage di via D'Amelio e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Strage di via dei Georgofili

La strage di via dei Georgofili è stato un attentato terroristico compiuto da Cosa nostra nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 tramite l'esplosione di un'autobomba in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della storica Galleria degli Uffizi.

Storia di Cosa nostra e Strage di via dei Georgofili · Strage di via dei Georgofili e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Terrorismo nero

La locuzione terrorismo nero in Italia indica un tipo di eversione armata di ispirazione neofascista e nazional-rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di destra (e nella fattispecie di estrema destra).

Storia di Cosa nostra e Terrorismo nero · Terrorismo nero e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Tommaso Buscetta

Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.

Storia di Cosa nostra e Tommaso Buscetta · Tommaso Buscetta e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Torre dei Pulci

Il palazzo e la torre dei Pulci sono un edificio storico del centro di Firenze, situato in via dei Georgofili 4 angolo via Lambertesca, e con un accesso dal piazzale degli Uffizi.

Storia di Cosa nostra e Torre dei Pulci · Torre dei Pulci e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Torre di Pisa

La torre di Pisa (popolarmente conosciuta come torre pendente e, a Pisa, il Campanile o la Torre) è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo (Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1987) di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo di Pisa e fra i simboli iconici d'Italia.

Storia di Cosa nostra e Torre di Pisa · Torre di Pisa e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Totò Riina

Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.

Storia di Cosa nostra e Totò Riina · Totò Riina e Trattativa Stato-mafia · Mostra di più »

Vincenzo Scotti

A lungo nei vertici della Democrazia Cristiana e Ministro in diversi governi tra il 1978 e il 1992. Dopo un periodo d'inattività politica, fu sottosegretario agli affari esteri del governo Berlusconi IV.

Storia di Cosa nostra e Vincenzo Scotti · Trattativa Stato-mafia e Vincenzo Scotti · Mostra di più »

Vito Ciancimino

Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943. Secondo il racconto del figlio Massimo, è stato anche insegnante privato di matematica di un giovane Bernardo Provenzano.

Storia di Cosa nostra e Vito Ciancimino · Trattativa Stato-mafia e Vito Ciancimino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia

Storia di Cosa nostra ha 1545 relazioni, mentre Trattativa Stato-mafia ha 191. Come hanno in comune 125, l'indice di Jaccard è 7.20% = 125 / (1545 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: