Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia romana (Appiano) e Traiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia romana (Appiano) e Traiano

Storia romana (Appiano) vs. Traiano

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160. Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Analogie tra Storia romana (Appiano) e Traiano

Storia romana (Appiano) e Traiano hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Arabia (provincia romana), Asia (provincia romana), Cassio Dione, Conquista della Dacia, Console (storia romana), Egitto, Esercito, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, I secolo a.C., Imperator, Imperatore romano, Internet Archive, Italia, Mar Mediterraneo, Patrizio (storia romana), Penisola iberica, Pretore (storia romana), Proconsole, Provincia romana, Publio Cornelio Scipione, Reno, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Spagna, Spagna romana, Traiano, Umbria.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Storia romana (Appiano) · Alessandro Magno e Traiano · Mostra di più »

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4.

Arabia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Arabia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Asia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Storia romana (Appiano) · Cassio Dione e Traiano · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Conquista della Dacia e Storia romana (Appiano) · Conquista della Dacia e Traiano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Console (storia romana) e Traiano · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Storia romana (Appiano) · Egitto e Traiano · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Esercito e Storia romana (Appiano) · Esercito e Traiano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Storia romana (Appiano) · Esercito romano e Traiano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Gaio Giulio Cesare e Traiano · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Storia romana (Appiano) · I secolo a.C. e Traiano · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Imperator e Storia romana (Appiano) · Imperator e Traiano · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Storia romana (Appiano) · Imperatore romano e Traiano · Mostra di più »

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza".

Internet Archive e Storia romana (Appiano) · Internet Archive e Traiano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Storia romana (Appiano) · Italia e Traiano · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Storia romana (Appiano) · Mar Mediterraneo e Traiano · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Patrizio (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Patrizio (storia romana) e Traiano · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Penisola iberica e Storia romana (Appiano) · Penisola iberica e Traiano · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Pretore (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Pretore (storia romana) e Traiano · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Proconsole e Storia romana (Appiano) · Proconsole e Traiano · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Provincia romana e Storia romana (Appiano) · Provincia romana e Traiano · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Publio Cornelio Scipione e Storia romana (Appiano) · Publio Cornelio Scipione e Traiano · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Reno e Storia romana (Appiano) · Reno e Traiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Storia romana (Appiano) · Roma e Traiano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Roma (città antica) e Storia romana (Appiano) · Roma (città antica) e Traiano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Senato romano e Storia romana (Appiano) · Senato romano e Traiano · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Spagna e Storia romana (Appiano) · Spagna e Traiano · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Spagna romana e Storia romana (Appiano) · Spagna romana e Traiano · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Storia romana (Appiano) e Traiano · Traiano e Traiano · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Storia romana (Appiano) e Umbria · Traiano e Umbria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia romana (Appiano) e Traiano

Storia romana (Appiano) ha 390 relazioni, mentre Traiano ha 294. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.39% = 30 / (390 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia romana (Appiano) e Traiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »