Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storie (Polibio) e Triarii

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storie (Polibio) e Triarii

Storie (Polibio) vs. Triarii

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.). I triarii (dal latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana.

Analogie tra Storie (Polibio) e Triarii

Storie (Polibio) e Triarii hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Esercito romano, Impero romano, Polibio, Repubblica romana, Seconda guerra punica.

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Storie (Polibio) · Esercito romano e Triarii · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Storie (Polibio) · Impero romano e Triarii · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Polibio e Storie (Polibio) · Polibio e Triarii · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Repubblica romana e Storie (Polibio) · Repubblica romana e Triarii · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Seconda guerra punica e Storie (Polibio) · Seconda guerra punica e Triarii · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storie (Polibio) e Triarii

Storie (Polibio) ha 56 relazioni, mentre Triarii ha 58. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.39% = 5 / (56 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storie (Polibio) e Triarii. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »