Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Strada statale 114 Orientale Sicula e Strada statale 124 Siracusana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Strada statale 114 Orientale Sicula e Strada statale 124 Siracusana

Strada statale 114 Orientale Sicula vs. Strada statale 124 Siracusana

La strada statale 114 Orientale Sicula (SS 114) è una strada statale italiana che collegava originariamente Messina con Siracusa, passando per Catania. La strada statale 124 Siracusana (SS 124), già in parte nuova strada ANAS 52 Variante di Buccheri (NSA 52), è una strada statale italiana che attraversa in direzione ovest-est la porzione sud-orientale della Sicilia.

Analogie tra Strada statale 114 Orientale Sicula e Strada statale 124 Siracusana

Strada statale 114 Orientale Sicula e Strada statale 124 Siracusana hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): ANAS, Floridia, Italia, Provincia di Siracusa, Siracusa, Solarino, Strada statale, Strada statale 194 Ragusana.

ANAS

L'Ente nazionale per le strade (abbr. ANAS, acronimo che originariamente indicava la Azienda nazionale autonoma delle strade) è una società per azioni italiana integrata da gennaio 2018 nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

ANAS e Strada statale 114 Orientale Sicula · ANAS e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Floridia

Floridia (Ciuriddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Floridia e Strada statale 114 Orientale Sicula · Floridia e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Strada statale 114 Orientale Sicula · Italia e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Provincia di Siracusa e Strada statale 114 Orientale Sicula · Provincia di Siracusa e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Siracusa e Strada statale 114 Orientale Sicula · Siracusa e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Solarino

Solarino (IPA:, San Paulu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Solarino e Strada statale 114 Orientale Sicula · Solarino e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Strada statale

La definizione di strada statale è attribuita ad un'arteria stradale di "importanza nazionale" gestita dall'amministrazione dello Stato e costituisce generalmente un sinonimo di strada nazionale.

Strada statale e Strada statale 114 Orientale Sicula · Strada statale e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Strada statale 194 Ragusana

La strada statale 194 Ragusana (SS 194) è una strada statale italiana che da Catania raggiunge Marina di Modica e Pozzallo attraversando il territorio delle tre province di Catania, Siracusa e Ragusa.

Strada statale 114 Orientale Sicula e Strada statale 194 Ragusana · Strada statale 124 Siracusana e Strada statale 194 Ragusana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Strada statale 114 Orientale Sicula e Strada statale 124 Siracusana

Strada statale 114 Orientale Sicula ha 119 relazioni, mentre Strada statale 124 Siracusana ha 23. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.63% = 8 / (119 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Strada statale 114 Orientale Sicula e Strada statale 124 Siracusana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »