Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Strade romane e Via Agrippa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Strade romane e Via Agrippa

Strade romane vs. Via Agrippa

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze. Con il nome di via Agrippa si indica un'antica rete stradale della Gallia romana realizzata da Marco Vipsanio Agrippa, che era stato incaricato da Augusto di riorganizzare il territorio gallico.

Analogie tra Strade romane e Via Agrippa

Strade romane e Via Agrippa hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arles, Augusto, Bordeaux, Gallia, Impero romano, Lione, Marco Vipsanio Agrippa, Miglio (unità di misura), Narbona, Oceano Atlantico, Pietra miliare, Strabone, Via Julia Augusta.

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Strade romane · Arles e Via Agrippa · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Strade romane · Augusto e Via Agrippa · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Bordeaux e Strade romane · Bordeaux e Via Agrippa · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Strade romane · Gallia e Via Agrippa · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Strade romane · Impero romano e Via Agrippa · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Lione e Strade romane · Lione e Via Agrippa · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Marco Vipsanio Agrippa e Strade romane · Marco Vipsanio Agrippa e Via Agrippa · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Miglio (unità di misura) e Strade romane · Miglio (unità di misura) e Via Agrippa · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Narbona e Strade romane · Narbona e Via Agrippa · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Oceano Atlantico e Strade romane · Oceano Atlantico e Via Agrippa · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Pietra miliare e Strade romane · Pietra miliare e Via Agrippa · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Strabone e Strade romane · Strabone e Via Agrippa · Mostra di più »

Via Julia Augusta

La Via Julia Augusta è una via consolare romana la cui costruzione iniziò nel 13 a.C. per volere dell'imperatore Augusto onde completare il collegamento stradale tra Roma e la costa meridionale della Gallia, giungendo fino ad Arles.

Strade romane e Via Julia Augusta · Via Agrippa e Via Julia Augusta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Strade romane e Via Agrippa

Strade romane ha 387 relazioni, mentre Via Agrippa ha 66. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.87% = 13 / (387 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Strade romane e Via Agrippa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »