Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Strade romane e Via Campana (antica Roma)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Strade romane e Via Campana (antica Roma)

Strade romane vs. Via Campana (antica Roma)

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze. Via Campana è il nome di un'antica strada etrusca e poi romana, risalente almeno al VII secolo a.C. ma ancora ricordata nell'Itinerarium Antonini, che, seguendo l'argine destro del Tevere, collegava Roma (presso il Foro Boario) al Mar Tirreno, raggiungendo il Campus salinarum romanarum o salinensis (da cui derivava il nome), un vasto stagno costiero adattato a salina dagli Etruschi e situato nel luogo oggi all'incirca occupato dall'Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci.

Analogie tra Strade romane e Via Campana (antica Roma)

Strade romane e Via Campana (antica Roma) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Etruschi, Porto (città antica), Roma, Veio, Via Ostiense, Via Portuense, Via Salaria.

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Strade romane · Etruschi e Via Campana (antica Roma) · Mostra di più »

Porto (città antica)

Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico.

Porto (città antica) e Strade romane · Porto (città antica) e Via Campana (antica Roma) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Strade romane · Roma e Via Campana (antica Roma) · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Strade romane e Veio · Veio e Via Campana (antica Roma) · Mostra di più »

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Strade romane e Via Ostiense · Via Campana (antica Roma) e Via Ostiense · Mostra di più »

Via Portuense

La via Portuense, S.P. 1, è una strada romana costruita alla fine del I secolo d.C. per collegare l'Urbe con il Porto, fatto costruire dall'imperatore Claudio alla foce del Tevere.

Strade romane e Via Portuense · Via Campana (antica Roma) e Via Portuense · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Strade romane e Via Salaria · Via Campana (antica Roma) e Via Salaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Strade romane e Via Campana (antica Roma)

Strade romane ha 387 relazioni, mentre Via Campana (antica Roma) ha 13. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.75% = 7 / (387 + 13).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Strade romane e Via Campana (antica Roma). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »