Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Strade romane e Via Postumia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Strade romane e Via Postumia

Strade romane vs. Via Postumia

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze. La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Analogie tra Strade romane e Via Postumia

Strade romane e Via Postumia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aquileia (città antica), Arles, Augusto, Foro Romano, Gallia, Gallia Cisalpina, Genova, Impero romano, Mare Adriatico, Miglio (unità di misura), Piacenza, Pontedecimo, Repubblica romana, Rimini, Roma, Tortona, Vado Ligure, Veneto, Via Emilia, Via Flaminia, Via Julia Augusta, 13 a.C., 148 a.C., 187 a.C., 220 a.C..

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Aquileia (città antica) e Strade romane · Aquileia (città antica) e Via Postumia · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Strade romane · Arles e Via Postumia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Strade romane · Augusto e Via Postumia · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Strade romane · Foro Romano e Via Postumia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Strade romane · Gallia e Via Postumia · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Strade romane · Gallia Cisalpina e Via Postumia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Strade romane · Genova e Via Postumia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Strade romane · Impero romano e Via Postumia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Strade romane · Mare Adriatico e Via Postumia · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Miglio (unità di misura) e Strade romane · Miglio (unità di misura) e Via Postumia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Piacenza e Strade romane · Piacenza e Via Postumia · Mostra di più »

Pontedecimo

Pontedecimo (Pontedêximo in ligure) è un quartiere genovese della val Polcevera, posto al limite settentrionale del territorio comunale, alla confluenza dei torrenti Verde e Riccò, convenzionalmente considerata l'inizio del torrente Polcevera.

Pontedecimo e Strade romane · Pontedecimo e Via Postumia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Repubblica romana e Strade romane · Repubblica romana e Via Postumia · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Rimini e Strade romane · Rimini e Via Postumia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Strade romane · Roma e Via Postumia · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Strade romane e Tortona · Tortona e Via Postumia · Mostra di più »

Vado Ligure

Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di 8.336 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Strade romane e Vado Ligure · Vado Ligure e Via Postumia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Strade romane e Veneto · Veneto e Via Postumia · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Strade romane e Via Emilia · Via Emilia e Via Postumia · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Strade romane e Via Flaminia · Via Flaminia e Via Postumia · Mostra di più »

Via Julia Augusta

La Via Julia Augusta è una via consolare romana la cui costruzione iniziò nel 13 a.C. per volere dell'imperatore Augusto onde completare il collegamento stradale tra Roma e la costa meridionale della Gallia, giungendo fino ad Arles.

Strade romane e Via Julia Augusta · Via Julia Augusta e Via Postumia · Mostra di più »

13 a.C.

Nessuna descrizione.

13 a.C. e Strade romane · 13 a.C. e Via Postumia · Mostra di più »

148 a.C.

Nessuna descrizione.

148 a.C. e Strade romane · 148 a.C. e Via Postumia · Mostra di più »

187 a.C.

Nessuna descrizione.

187 a.C. e Strade romane · 187 a.C. e Via Postumia · Mostra di più »

220 a.C.

Nessuna descrizione.

220 a.C. e Strade romane · 220 a.C. e Via Postumia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Strade romane e Via Postumia

Strade romane ha 387 relazioni, mentre Via Postumia ha 84. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.31% = 25 / (387 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Strade romane e Via Postumia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »