Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Strade romane e Via Severiana Augusta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Strade romane e Via Severiana Augusta

Strade romane vs. Via Severiana Augusta

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze. La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Analogie tra Strade romane e Via Severiana Augusta

Strade romane e Via Severiana Augusta hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Como, Fiumicino, Gallia Cisalpina, Genova, Impero romano, Mare Adriatico, Miglio (unità di misura), Milano, Novara, Passo del San Bernardino, Passo del Sempione, Pietra miliare, Repubblica romana, Rezia, Sesto Calende, Settimo Milanese, Terracina, Tortona, Via Severiana.

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Strade romane · Como e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Fiumicino

Fiumicino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Fiumicino e Strade romane · Fiumicino e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Strade romane · Gallia Cisalpina e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Strade romane · Genova e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Strade romane · Impero romano e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Strade romane · Mare Adriatico e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Miglio (unità di misura) e Strade romane · Miglio (unità di misura) e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Strade romane · Milano e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Novara e Strade romane · Novara e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Passo del San Bernardino

Il passo del San Bernardino (in tedesco San-Bernardino-Pass, in romancio Pass dal San Bernardin), è un valico alpino nel cantone dei Grigioni in Svizzera.

Passo del San Bernardino e Strade romane · Passo del San Bernardino e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Passo del Sempione

Il passo del Sempione o Sempione (Summo Plano è il nome latino, poi reso dai Walser in Simplon, ora Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino a 2.005 metri di altitudine in Svizzera, nel Canton Vallese, a pochi chilometri dal confine con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Italia.

Passo del Sempione e Strade romane · Passo del Sempione e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Pietra miliare e Strade romane · Pietra miliare e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Repubblica romana e Strade romane · Repubblica romana e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Rezia e Strade romane · Rezia e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Sesto Calende

Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di 11.098 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Sesto Calende e Strade romane · Sesto Calende e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Settimo Milanese

Settimo Milanese (Settim in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Settimo Milanese e Strade romane · Settimo Milanese e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Strade romane e Terracina · Terracina e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Strade romane e Tortona · Tortona e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Via Severiana

La Via Severiana era un'antica strada romana che congiungeva Portus (l'odierna Fiumicino) con Terracina.

Strade romane e Via Severiana · Via Severiana e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Strade romane e Via Severiana Augusta

Strade romane ha 387 relazioni, mentre Via Severiana Augusta ha 97. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.93% = 19 / (387 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Strade romane e Via Severiana Augusta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »