Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Strade romane e Via Veientana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Strade romane e Via Veientana

Strade romane vs. Via Veientana

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze. La via Veientana (o Vejentana) era una strada etrusca che dall'antica città di Veio conduceva al fiume Tevere.

Analogie tra Strade romane e Via Veientana

Strade romane e Via Veientana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Etruschi, IV secolo a.C., Mansio, Roma, Tavola Peutingeriana, Tevere, Tomba di Nerone, Veio, Via Amerina, Via Cassia, Via Clodia, Via Flaminia.

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Strade romane · Etruschi e Via Veientana · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Strade romane · IV secolo a.C. e Via Veientana · Mostra di più »

Mansio

Una mansio (plurale: mansiones), in età imperiale, era una stazione di posta lungo una strada romana, gestita dal governo centrale e messa a disposizione di dignitari, ufficiali, o di chi viaggiasse per ragioni di stato.

Mansio e Strade romane · Mansio e Via Veientana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Strade romane · Roma e Via Veientana · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Strade romane e Tavola Peutingeriana · Tavola Peutingeriana e Via Veientana · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Strade romane e Tevere · Tevere e Via Veientana · Mostra di più »

Tomba di Nerone

Tomba di Nerone è la cinquantatreesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. LIII.

Strade romane e Tomba di Nerone · Tomba di Nerone e Via Veientana · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Strade romane e Veio · Veio e Via Veientana · Mostra di più »

Via Amerina

La via Amerina fu un'importante via di collegamento in epoca romana e nel medioevo, collegava Roma ai principali centri dell'Umbria.

Strade romane e Via Amerina · Via Amerina e Via Veientana · Mostra di più »

Via Cassia

La via Cassia fu un'importante via consolare romana che congiungeva Roma a Florentia (l'attuale Firenze) poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Lucca e Pistoia.

Strade romane e Via Cassia · Via Cassia e Via Veientana · Mostra di più »

Via Clodia

La via Clodia era una antica strada romana.

Strade romane e Via Clodia · Via Clodia e Via Veientana · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Strade romane e Via Flaminia · Via Flaminia e Via Veientana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Strade romane e Via Veientana

Strade romane ha 387 relazioni, mentre Via Veientana ha 42. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.80% = 12 / (387 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Strade romane e Via Veientana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »