Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carbonio e Stronzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carbonio e Stronzio

Carbonio vs. Stronzio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6. Lo stronzio è l'elemento chimico di numero atomico 38.

Analogie tra Carbonio e Stronzio

Carbonio e Stronzio hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Allotropia (chimica), Calcio (elemento chimico), Carbonati, Cherosene, Decadimento beta, Diamante, Elemento chimico, Idrogeno, Isotopo, Neutrone, Numero atomico, Orbitale atomico, Ossido, Ossigeno, Roccia, Tavola periodica degli elementi.

Allotropia (chimica)

Allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo), è una denominazione applicata da Jons Jacob Berzelius alla proprietà di esistere in diverse forme, presentata da alcune sostanze semplici (cioè sostanze i cui atomi sono dello stesso elemento chimico).

Allotropia (chimica) e Carbonio · Allotropia (chimica) e Stronzio · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Calcio (elemento chimico) e Carbonio · Calcio (elemento chimico) e Stronzio · Mostra di più »

Carbonati

I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico.

Carbonati e Carbonio · Carbonati e Stronzio · Mostra di più »

Cherosene

Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.

Carbonio e Cherosene · Cherosene e Stronzio · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Carbonio e Decadimento beta · Decadimento beta e Stronzio · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Carbonio e Diamante · Diamante e Stronzio · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Carbonio e Elemento chimico · Elemento chimico e Stronzio · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Carbonio e Idrogeno · Idrogeno e Stronzio · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Carbonio e Isotopo · Isotopo e Stronzio · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Carbonio e Neutrone · Neutrone e Stronzio · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Carbonio e Numero atomico · Numero atomico e Stronzio · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Carbonio e Orbitale atomico · Orbitale atomico e Stronzio · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Carbonio e Ossido · Ossido e Stronzio · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Carbonio e Ossigeno · Ossigeno e Stronzio · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Carbonio e Roccia · Roccia e Stronzio · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Carbonio e Tavola periodica degli elementi · Stronzio e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carbonio e Stronzio

Carbonio ha 204 relazioni, mentre Stronzio ha 84. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.56% = 16 / (204 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carbonio e Stronzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »