Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stuart O'Grady e Tour de France 2008

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Stuart O'Grady e Tour de France 2008

Stuart O'Grady vs. Tour de France 2008

O'Grady proviene da una famiglia di ciclisti. Il padre rappresentò l'Australia Meridionale su strada e su pista e lo zio fu membro della squadra australiana ai Giochi olimpici di Tokyo 1964. Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Analogie tra Stuart O'Grady e Tour de France 2008

Stuart O'Grady e Tour de France 2008 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Andy Schleck, Bjarne Riis, Classifica a punti (Tour de France), Classifica generale (Tour de France), Cofidis (ciclismo), Crédit Agricole (ciclismo), Erik Zabel, Fabian Cancellara, Italia, Parigi, Thor Hushovd, Tinkoff, Tour de France, Tour de France 2005, Tour de France 2007, Tour de France 2009.

Andy Schleck

Professionista dal 2005 al 2014, è figlio di Johny Schleck e fratello minore di Fränk Schleck. In carriera ha vinto la Liegi-Bastogne-Liegi 2009 e il Tour de France 2010; si è inoltre classificato secondo al Tour de France nel 2009 e nel 2011 e al Giro d'Italia 2007.

Andy Schleck e Stuart O'Grady · Andy Schleck e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Bjarne Riis

Professionista dal 1986 al 1999, vinse il Tour de France 1996, Amstel Gold Race 1997 e diverse tappe del Giro d'Italia. Dal 2000 al 2015 è stato team manager e direttore sportivo della squadra ciclistica CSC/Saxo/Tinkoff.

Bjarne Riis e Stuart O'Grady · Bjarne Riis e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Classifica a punti (Tour de France)

La classifica a punti del Tour de France è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1953. Consiste in una graduatoria determinata dai punti ottenuti da ciascun corridore grazie ai piazzamenti sul traguardo finale ed in quelli intermedi.

Classifica a punti (Tour de France) e Stuart O'Grady · Classifica a punti (Tour de France) e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Classifica generale (Tour de France)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese, la quale definisce il vincitore della gara.

Classifica generale (Tour de France) e Stuart O'Grady · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Cofidis (ciclismo)

La Cofidis è una squadra maschile francese di ciclismo su strada con licenza di UCI WorldTeam. Attiva nel professionismo dal 1997 grazie alla sponsorizzazione di Cofidis, ha sede a Bondues, nel Nord-Passo di Calais, ed è diretta da Cédric Vasseur.

Cofidis (ciclismo) e Stuart O'Grady · Cofidis (ciclismo) e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Crédit Agricole (ciclismo)

La Crédit Agricole, precedentemente nota come Peugeot, Z e Gan, era una squadra maschile francese di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1904 al 2008.

Crédit Agricole (ciclismo) e Stuart O'Grady · Crédit Agricole (ciclismo) e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Erik Zabel

Velocista, professionista dal 1993 al 2008, fu medaglia d'argento mondiale su strada nel 2004 e nel 2006 e di bronzo nel 2002. Si aggiudicò la classifica a punti al Tour de France per sei volte consecutive, dal 1996 al 2001, e la classifica a punti alla Vuelta a España nel 2002, nel 2003 e nel 2004.

Erik Zabel e Stuart O'Grady · Erik Zabel e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Fabian Cancellara

Professionista dal 2001 al 2016, soprannominato la Locomotiva di Berna e Spartacus, era uno specialista delle corse a cronometro, delle corse di un giorno e delle brevi gare a tappe, avendo vinto in carriera quattro campionati del mondo a cronometro (nel 2006, 2007, 2009 e 2010) – cui se ne aggiungono due come juniores – e due prove contro il tempo ai Giochi olimpici (nel 2008 e 2016); nel proprio palmarès vanta inoltre una edizione della Milano-Sanremo (nel 2008), tre del Giro delle Fiandre (nel 2010, 2013 e 2014), tre della Parigi-Roubaix (nel 2006, 2010 e 2013) e tre delle Strade Bianche (nel 2008, 2012 e 2016), oltre a una Tirreno-Adriatico (nel 2008), un Giro di Svizzera (nel 2009), otto tappe al Tour de France e tre alla Vuelta a España.

Fabian Cancellara e Stuart O'Grady · Fabian Cancellara e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Stuart O'Grady · Italia e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Stuart O'Grady · Parigi e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Thor Hushovd

È stato un velocista atipico, capace di buone prestazioni anche a cronometro e sulle medie salite. In carriera ha vinto il Campionato del mondo a cronometro Under-23 nel 1998, la Gand-Wevelgem 2006, la Omloop Het Nieuwsblad 2009, il Campionato del mondo Elite nel 2010, una tappa al Giro d'Italia, dieci al Tour de France, tre alla Vuelta a España, oltre a sei titoli nazionali, tre in linea e tre a cronometro.

Stuart O'Grady e Thor Hushovd · Thor Hushovd e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tinkoff

La Tinkoff, nota in precedenza anche come CSC e Saxo Bank, era una squadra russa di ciclismo su strada maschile attiva nel professionismo dal 1998 al 2016.

Stuart O'Grady e Tinkoff · Tinkoff e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France

Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.

Stuart O'Grady e Tour de France · Tour de France e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Stuart O'Grady e Tour de France 2005 · Tour de France 2005 e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Stuart O'Grady e Tour de France 2007 · Tour de France 2007 e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km. Lo scalatore spagnolo Alberto Contador vinse questa edizione del Tour.

Stuart O'Grady e Tour de France 2009 · Tour de France 2008 e Tour de France 2009 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Stuart O'Grady e Tour de France 2008

Stuart O'Grady ha 204 relazioni, mentre Tour de France 2008 ha 165. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.34% = 16 / (204 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Stuart O'Grady e Tour de France 2008. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: