Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Suhayl ibn Amr e ʿUmra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Suhayl ibn Amr e ʿUmra

Suhayl ibn Amr vs. ʿUmra

Prima della sua conversione all'Islam, Suhayl (che apparteneva al clan dei Banū ʿAbd Shams, imparentato a Maometto ma a lui per lo più ostile) fu inviato in rappresentanza dei pagani B. Quraysh per condurre le trattative con Maometto a Hudaybiyya. La ʿumra è il pellegrinaggio minore in alcuni luoghi dell'hajj.

Analogie tra Suhayl ibn Amr e ʿUmra

Suhayl ibn Amr e ʿUmra hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): La Mecca, Maometto, Rajab.

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

La Mecca e Suhayl ibn Amr · La Mecca e ʿUmra · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Maometto e Suhayl ibn Amr · Maometto e ʿUmra · Mostra di più »

Rajab

Rajab è il nome arabo di un mese del calendario islamico lunare, già così definito tuttavia anche in età pre-islamica.

Rajab e Suhayl ibn Amr · Rajab e ʿUmra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Suhayl ibn Amr e ʿUmra

Suhayl ibn Amr ha 31 relazioni, mentre ʿUmra ha 25. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 5.36% = 3 / (31 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Suhayl ibn Amr e ʿUmra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »