Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Superammasso di Perseo-Pesci e Via Lattea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Superammasso di Perseo-Pesci e Via Lattea

Superammasso di Perseo-Pesci vs. Via Lattea

Il superammasso di Perseo-Pesci (SCl 40) (in inglese Perseus-Pisces Supercluster) (o catalogato anche come SCG 20) è un superammasso di galassie ed una delle più grandi strutture dell'Universo osservabile. La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Analogie tra Superammasso di Perseo-Pesci e Via Lattea

Superammasso di Perseo-Pesci e Via Lattea hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Disco galattico, Gruppi e ammassi di galassie, Lingua inglese, Spostamento verso il rosso, Superammasso Locale, Terra.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Superammasso di Perseo-Pesci · Anno luce e Via Lattea · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Disco galattico e Superammasso di Perseo-Pesci · Disco galattico e Via Lattea · Mostra di più »

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Gruppi e ammassi di galassie e Superammasso di Perseo-Pesci · Gruppi e ammassi di galassie e Via Lattea · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e Superammasso di Perseo-Pesci · Lingua inglese e Via Lattea · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Spostamento verso il rosso e Superammasso di Perseo-Pesci · Spostamento verso il rosso e Via Lattea · Mostra di più »

Superammasso Locale

Il Superammasso Locale, chiamato anche Superammasso della Vergine, è il superammasso di galassie che contiene il nostro Gruppo Locale, e all'interno di questo la nostra galassia, la Via Lattea (a cui appartiene il sistema solare).

Superammasso Locale e Superammasso di Perseo-Pesci · Superammasso Locale e Via Lattea · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Superammasso di Perseo-Pesci e Terra · Terra e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Superammasso di Perseo-Pesci e Via Lattea

Superammasso di Perseo-Pesci ha 16 relazioni, mentre Via Lattea ha 265. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.49% = 7 / (16 + 265).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Superammasso di Perseo-Pesci e Via Lattea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »