Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Supernova e Very Large Telescope

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Supernova e Very Large Telescope

Supernova vs. Very Large Telescope

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova. Il Very Large Telescope (VLT, letteralmente "telescopio molto grande") è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori.

Analogie tra Supernova e Very Large Telescope

Supernova e Very Large Telescope hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Betelgeuse, Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Nanometro, Osservatorio Europeo Australe, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Sole, Telescopio.

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.

Betelgeuse e Supernova · Betelgeuse e Very Large Telescope · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Lunghezza d'onda e Supernova · Lunghezza d'onda e Very Large Telescope · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Magnitudine apparente e Supernova · Magnitudine apparente e Very Large Telescope · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Magnitudine assoluta e Supernova · Magnitudine assoluta e Very Large Telescope · Mostra di più »

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).

Nanometro e Supernova · Nanometro e Very Large Telescope · Mostra di più »

Osservatorio Europeo Australe

L’Osservatorio Europeo Australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui fanno parte sedici nazioni.

Osservatorio Europeo Australe e Supernova · Osservatorio Europeo Australe e Very Large Telescope · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Radiazione infrarossa e Supernova · Radiazione infrarossa e Very Large Telescope · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Radiazione ultravioletta e Supernova · Radiazione ultravioletta e Very Large Telescope · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Sole e Supernova · Sole e Very Large Telescope · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Supernova e Telescopio · Telescopio e Very Large Telescope · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Supernova e Very Large Telescope

Supernova ha 241 relazioni, mentre Very Large Telescope ha 59. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.33% = 10 / (241 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Supernova e Very Large Telescope. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »