Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Svolta della Bolognina e Umberto Ranieri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Svolta della Bolognina e Umberto Ranieri

Svolta della Bolognina vs. Umberto Ranieri

Con svolta della Bolognina (o semplicemente "svolta" o, più comunemente, "Bolognina") si indica quel processo politico che dal 12 novembre 1989, giorno dell'annuncio della svolta, a Bologna, al quartiere Navile (ex Bolognina), porterà il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua confluenza nel Partito Democratico della Sinistra. È un esponente del Partito Democratico.

Analogie tra Svolta della Bolognina e Umberto Ranieri

Svolta della Bolognina e Umberto Ranieri hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Achille Occhetto, Italia, L'Unità, Livorno, Massimo D'Alema, Muro di Berlino, Partito Comunista d'Italia, Partito Comunista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano.

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Achille Occhetto e Svolta della Bolognina · Achille Occhetto e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Svolta della Bolognina · Italia e Umberto Ranieri · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

L'Unità e Svolta della Bolognina · L'Unità e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Svolta della Bolognina · Livorno e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Massimo D'Alema e Svolta della Bolognina · Massimo D'Alema e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Muro di Berlino e Svolta della Bolognina · Muro di Berlino e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Partito Comunista d'Italia

ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Partito Comunista d'Italia e Svolta della Bolognina · Partito Comunista d'Italia e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Svolta della Bolognina · Partito Comunista Italiano e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Svolta della Bolognina · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Partito Democratico della Sinistra e Svolta della Bolognina · Partito Democratico della Sinistra e Umberto Ranieri · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Svolta della Bolognina · Partito Socialista Italiano e Umberto Ranieri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Svolta della Bolognina e Umberto Ranieri

Svolta della Bolognina ha 130 relazioni, mentre Umberto Ranieri ha 80. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.24% = 11 / (130 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Svolta della Bolognina e Umberto Ranieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »