Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tarcento e Tricesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Tarcento e Tricesimo

Tarcento vs. Tricesimo

Tarcento (Tarcint in friulano, Čenta in po nasen e sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, collocato ai piedi delle Prealpi Giulie, nella Valle del Torre. Tricesimo (Tresesin in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Analogie tra Tarcento e Tricesimo

Tarcento e Tricesimo hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Carnia, Cassacco, Comune (ordinamento italiano), Comuni italiani di lingua friulana, Crudele giovedì grasso, Ferrovia Pontebbana, Friulano centro-orientale, Friuli-Venezia Giulia, Lingua friulana, Lingua italiana, Napoleone Bonaparte, Nimis, Patriarcato di Aquileia, Reana del Rojale, Repubblica di Venezia, Strada statale 13 Pontebbana, Tagliamento, Terremoto del Friuli del 1976, Tranvia Udine-Tarcento, Udine, XIX secolo, XVII secolo, XX secolo.

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Tarcento · Austria e Tricesimo · Mostra di più »

Carnia

La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.

Carnia e Tarcento · Carnia e Tricesimo · Mostra di più »

Cassacco

Cassacco (Cjassà in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, noto per il suo castello alto-medioevale conosciuto come Cassimberg.

Cassacco e Tarcento · Cassacco e Tricesimo · Mostra di più »

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Comune (ordinamento italiano) e Tarcento · Comune (ordinamento italiano) e Tricesimo · Mostra di più »

Comuni italiani di lingua friulana

Nella Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia l’ambito territoriale interessato agli interventi di tutela e valorizzazione della lingua friulana è delimitato, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 22 marzo 1996, n. 15(Norme per la tutela e la promozione della lingua e della cultura friulana), dai Decreti del Presidente della Giunta regionale n. 0412/Pres.

Comuni italiani di lingua friulana e Tarcento · Comuni italiani di lingua friulana e Tricesimo · Mostra di più »

Crudele giovedì grasso

La rivolta del Crudele Giovedì Grasso (Crudêl Joibe Grasse in friulano, Crudel zobia grassa nel linguaggio tosco-veneto usato da Gregorio Amaseo) fu una insurrezione contadina scoppiata nel 1511 in Friuli, "la maggiore dell'Italia rinascimentale" (F. Bianco).

Crudele giovedì grasso e Tarcento · Crudele giovedì grasso e Tricesimo · Mostra di più »

Ferrovia Pontebbana

La ferrovia Pontebbana è una linea ferroviaria italiana che collega Udine a Tarvisio. Prende il nome dal paese di Pontebba nei pressi del quale era ubicato il vecchio confine tra Italia e Impero austro-ungarico, nei primi trent'anni di esercizio.

Ferrovia Pontebbana e Tarcento · Ferrovia Pontebbana e Tricesimo · Mostra di più »

Friulano centro-orientale

Il friulano centro-orientale è un gruppo dialettale della lingua friulana. In questo complesso ricadono le seguenti varietà, parlate nelle province di Udine (Carnia esclusa) e Gorizia.

Friulano centro-orientale e Tarcento · Friulano centro-orientale e Tricesimo · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Friuli-Venezia Giulia e Tarcento · Friuli-Venezia Giulia e Tricesimo · Mostra di più »

Lingua friulana

Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.

Lingua friulana e Tarcento · Lingua friulana e Tricesimo · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Lingua italiana e Tarcento · Lingua italiana e Tricesimo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Napoleone Bonaparte e Tarcento · Napoleone Bonaparte e Tricesimo · Mostra di più »

Nimis

Nimis (Nimis in friulano; Neme o Nieme in sloveno; Nimetz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nimis e Tarcento · Nimis e Tricesimo · Mostra di più »

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Patriarcato di Aquileia e Tarcento · Patriarcato di Aquileia e Tricesimo · Mostra di più »

Reana del Rojale

Reana del Rojale (Reane dal Roiâl in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Reana del Rojale e Tarcento · Reana del Rojale e Tricesimo · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Repubblica di Venezia e Tarcento · Repubblica di Venezia e Tricesimo · Mostra di più »

Strada statale 13 Pontebbana

La strada statale 13 Pontebbana (SS 13) è una strada statale italiana. Incomincia a Venezia, precisamente a Mestre e termina nella località di Coccau (comune di Tarvisio) in provincia di Udine, presso il confine di Stato con l'Austria.

Strada statale 13 Pontebbana e Tarcento · Strada statale 13 Pontebbana e Tricesimo · Mostra di più »

Tagliamento

Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.

Tagliamento e Tarcento · Tagliamento e Tricesimo · Mostra di più »

Terremoto del Friuli del 1976

Il terremoto del Friuli del 1976 (taramot dal 1976 in Friûl in friulano, soprannominato dai locali Orcolat, Orcaccio in lingua friulana) fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.

Tarcento e Terremoto del Friuli del 1976 · Terremoto del Friuli del 1976 e Tricesimo · Mostra di più »

Tranvia Udine-Tarcento

La tranvia Udine-Tarcento, costruita nel 1915 fino a Tricesimo e prolungata al capolinea di Tarcento nel 1927, rappresentò per molti anni il "tram bianco" che collegava in maniera celere per i tempi le località della valle del torrente Torre con Udine e con la ferrovia Pontebbana.

Tarcento e Tranvia Udine-Tarcento · Tranvia Udine-Tarcento e Tricesimo · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Tarcento e Udine · Tricesimo e Udine · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Tarcento e XIX secolo · Tricesimo e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Tarcento e XVII secolo · Tricesimo e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Tarcento e XX secolo · Tricesimo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Tarcento e Tricesimo

Tarcento ha 105 relazioni, mentre Tricesimo ha 140. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 9.80% = 24 / (105 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Tarcento e Tricesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: