Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro Malibran

Indice Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

63 relazioni: Agrippina (Händel), Alessandro Scarlatti, Andrea Bernasconi, Antonio Caldara, Antonio Gaetano Pampani, Antonio Lotti, Antonio Maria Bononcini, Antonio Pollarolo, Baldassare Galuppi, Carlo Francesco Pollarolo, Carlo Goldoni, Carlo Luigi Pietragrua, Carlo Pallavicino, Christoph Willibald Gluck, Domenico Gabrielli, Farinelli, Ferdinando Bertoni, Florian Leopold Gassmann, Francesco Brusa, Francesco Ciampi, Francesco Gasparini, Francesco Gnecco, Gaetano Latilla, Geminiano Giacomelli, Gennaro Manna (compositore), Georg Friedrich Händel, Gian Domenico Partenio, Gioacchino Cocchi, Giovanni Francesco Grossi, Giovanni Legrenzi, Giovanni Maria Capelli, Giovanni Porta, Giuseppe Arena (musicista), Giuseppe Maria Orlandini, Gran Teatro La Fenice, Grimani, Johann Adolf Hasse, La sonnambula, Leonardo Leo, Lorenzo Gibelli, Luigi Antonio Calegari, Luigi Caruso (compositore), Luigi Mancia, Marco Polo, Margherita Durastanti, Maria Malibran, Michelangelo Gasparini, Michele Mortellari, Niccolò Jommelli, Nicola Porpora, ..., Pietro Chiarini, Pietro Simone Agostini, Repertorio, Teatro, Teatro all'italiana, Teatro San Benedetto, Tomaso Albinoni, Venezia, Vincenzo Grimani, XVII secolo, XVIII secolo, 1597, 2001. Espandi índice (13 più) »

Agrippina (Händel)

Agrippina (HWV 6) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel, da un libretto del cardinale Vincenzo Grimani.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Agrippina (Händel) · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Andrea Bernasconi

Nato forse a Marsiglia, era figlio di un ufficiale francese di discendenza italiana che si stabilì a Parma dopo aver concluso il suo servizio militare.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Andrea Bernasconi · Mostra di più »

Antonio Caldara

È stato uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista che come autore di musica oratoriale e sacra.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Antonio Caldara · Mostra di più »

Antonio Gaetano Pampani

La primissima notizia che ci giunge relativa all'attività musicale del Pampani si riferisce al 18 luglio 1726, quando fu nominato maestro di cappella del Duomo di Fano, posizione che però non poté pienamente assolvere in quanto era stato contemporaneamente ingaggiato dal teatro d'opera di Urbino.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Antonio Gaetano Pampani · Mostra di più »

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol".

Nuovo!!: Teatro Malibran e Antonio Lotti · Mostra di più »

Antonio Maria Bononcini

Studiò musica assieme al fratello Giovanni sotto la guida di Giovanni Paolo Colonna a Bologna e nel 1693 scrisse la sua prima composizione, un Laudate pueri e poco dopo 12 sonate per violoncello: l'unico compositore che prima di lui aveva composto delle sonate per violoncello fu Domenico Gabrielli.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Antonio Maria Bononcini · Mostra di più »

Antonio Pollarolo

Iniziò la carriera di musicista prima come sostituto del padre in San Marco (1702).

Nuovo!!: Teatro Malibran e Antonio Pollarolo · Mostra di più »

Baldassare Galuppi

Nato nell'isola di Burano, a otto leghe da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Baldassare Galuppi · Mostra di più »

Carlo Francesco Pollarolo

Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori in questo ambito mostrano le transizioni stilistiche tra la magniloquente opera veneziana del XVII secolo e la nuova scuola operistica napoletana.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Carlo Francesco Pollarolo · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carlo Luigi Pietragrua

Membro di una famiglia di musicisti, a partire dal 1687 fu contraltista nella cappella di corte dell'elettore di Sassonia a Dresda, dove il 20 febbraio 1693 fu elevato alla carica di vice-Kapellmeister.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Carlo Luigi Pietragrua · Mostra di più »

Carlo Pallavicino

È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo Barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Vincenzo Albrici e Giovanni Andrea Angelini Bontempi in Dresda.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Carlo Pallavicino · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Christoph Willibald Gluck · Mostra di più »

Domenico Gabrielli

In vita era soprannominato Minghino del violoncello (Mingéin dal viulunzèl), in quanto in dialetto bolognese Mingéin è un diminutivo di Domenico.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Domenico Gabrielli · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Farinelli · Mostra di più »

Ferdinando Bertoni

Ricevette i suoi primi insegnamenti musicali nella sua città natale.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Ferdinando Bertoni · Mostra di più »

Florian Leopold Gassmann

Iniziò a studiare musica con Johann Woborschill presso l'istituto gesuita di Chomutov e successivamente si recò in Italia, dove fu allievo di Padre Martini.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Florian Leopold Gassmann · Mostra di più »

Francesco Brusa

Poco si sa della sua gioventù e formazione musicale, tant'è che si hanno informazioni su di lui solo a partire dal 1724.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Francesco Brusa · Mostra di più »

Francesco Ciampi

Della vita di Ciampi si conosce poco.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Francesco Ciampi · Mostra di più »

Francesco Gasparini

Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Francesco Gnecco

I dati a noi giunti riguardanti la biografia e il percorso artistico di Gnecco sono piuttosto frammentari e scarni.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Francesco Gnecco · Mostra di più »

Gaetano Latilla

Da bambino fu cantore nel coro delle voci bianche della Cattedrale di San Sabino di Bari.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Gaetano Latilla · Mostra di più »

Geminiano Giacomelli

Fu nominato nel 1724 maestro di cappella del duca di Parma.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Geminiano Giacomelli · Mostra di più »

Gennaro Manna (compositore)

Figlio di Giuseppe Maria Manna e Caterina Feo (sorella del compositore Francesco Feo), ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana di Napoli, dove lo zio Francesco Feo era primo maestro.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Gennaro Manna (compositore) · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Gian Domenico Partenio

La data di nascita è anteriore al 1650.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Gian Domenico Partenio · Mostra di più »

Gioacchino Cocchi

Maestro di coro al Ospedale degli Incurabili a Venezia, nacque a Padova nel 1720.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Gioacchino Cocchi · Mostra di più »

Giovanni Francesco Grossi

Il soprannome gli derivò da una magistrale interpretazione del ruolo di Siface del melodramma Scipione Africano di Francesco Cavalli e Nicolò Minato, al teatro Tordinona di Roma nel carnevale 1671.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Giovanni Francesco Grossi · Mostra di più »

Giovanni Legrenzi

Legrenzi nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, dove fu battezzato il 12 agosto 1626 e ricevette i primi insegnamenti musicali nella sua città natale, prima dal padre, Giovanni Maria, e poi, fra il 1639 e il 1643, dall'Accademia Mariana di Bergamo, istituzione in cui gli avviati al sacerdozio dovevano affrontare anche rigorosi studi musicali.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Giovanni Legrenzi · Mostra di più »

Giovanni Maria Capelli

Quasi nulla si conosce sulla sua giovinezza e formazione musicale.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Giovanni Maria Capelli · Mostra di più »

Giovanni Porta

Dopo aver studiato con Francesco Gasparini nella città natale, si recò a Roma, dove alla corte del cardinale Pietro Ottoboni fu allievo di Arcangelo Corelli.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Giovanni Porta · Mostra di più »

Giuseppe Arena (musicista)

Dal 1725 al 1735 ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli da Gaetano Greco prima e da Francesco Durante poi; tra i suoi compagni di studio ebbe il celebre Giovanni Battista Pergolesi.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Giuseppe Arena (musicista) · Mostra di più »

Giuseppe Maria Orlandini

Studiò in gioventù con Domenico Scorpione e nel 1694 è attestato il suo primo lavoro, l'oratorio Il martirio di san Sebastiano.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Giuseppe Maria Orlandini · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Grimani

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Grimani · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Nuovo!!: Teatro Malibran e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Teatro Malibran e La sonnambula · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Leonardo Leo · Mostra di più »

Lorenzo Gibelli

Dotato di un'eccezionale voce con ampissimo intervallo che comprendeva il basso, il baritono e i registri per alti, Gibelli studiò canto e contrappunto sotto al guida di Padre Martini.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Lorenzo Gibelli · Mostra di più »

Luigi Antonio Calegari

Nipote di Antonio Calegari.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Luigi Antonio Calegari · Mostra di più »

Luigi Caruso (compositore)

Studiò musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come maestro Nicola Sala.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Luigi Caruso (compositore) · Mostra di più »

Luigi Mancia

Nulla si conosce sui suoi primi anni e sulla propria formazione musicale.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Luigi Mancia · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Marco Polo · Mostra di più »

Margherita Durastanti

Sono scarse le informazioni pervenuteci sulla vita della Durastanti.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Margherita Durastanti · Mostra di più »

Maria Malibran

Maria Felicia (e non "Felicita", come molti dissero e scrissero) Malibran, una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo, era la figlia del tenore Manuel García e del soprano Joaquína Sitchez García, sorella della cantante Pauline Viardot-García e dell'influente maestro di canto Manuel Patricio Rodríguez García.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Maria Malibran · Mostra di più »

Michelangelo Gasparini

Probabilmente imparentato col compositore Francesco Gasparini, nel 1686 fu insieme a lui allievo di Giovanni Legrenzi a Venezia.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Michelangelo Gasparini · Mostra di più »

Michele Mortellari

Dopo aver studiato musica a Napoli con Niccolò Piccinni, debuttò come operista nel 1772 al Teatro della Pergola di Firenze con il dramma Didone abbandonata.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Michele Mortellari · Mostra di più »

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Niccolò Jommelli · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Nicola Porpora · Mostra di più »

Pietro Chiarini

Sulla vita del Chiarini si conosce poco.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Pietro Chiarini · Mostra di più »

Pietro Simone Agostini

Esordì come operista con Il Tolomeo.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Pietro Simone Agostini · Mostra di più »

Repertorio

In campo teatrale e musicale, per repertorio s'intende un gruppo di testi comunemente rappresentati nei teatri e nelle sale da concerto oppure eseguiti, e quindi imparati, da un determinato interprete.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Repertorio · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Teatro · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Teatro San Benedetto · Mostra di più »

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta originaria di Castione della Presolana.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Tomaso Albinoni · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Grimani

Nato a Mantova, Vincenzo era figlio di Antonio Grimani e di Elena Gonzaga, figlia di Ludovico Francesco Gonzaga, quarto marchese di Palazzolo.

Nuovo!!: Teatro Malibran e Vincenzo Grimani · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Teatro Malibran e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Teatro Malibran e XVIII secolo · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Malibran e 1597 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Teatro Malibran e 2001 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro San Giovanni Grisostomo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »