Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro Verdi (Trieste) e Teatro alla Scala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Teatro Verdi (Trieste) e Teatro alla Scala

Teatro Verdi (Trieste) vs. Teatro alla Scala

Il Teatro lirico Giuseppe Verdi è il principale teatro di Trieste. Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Analogie tra Teatro Verdi (Trieste) e Teatro alla Scala

Teatro Verdi (Trieste) e Teatro alla Scala hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Votto, Boris Christov, Caroline Unger, Giacomo Puccini, Giovanni Pacini, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Verdi, Johann Simon Mayr, L'anello del Nibelungo, Maria Callas, Mario Tiberini, Milano, Nabucco, Nicola Rossi-Lemeni, Ormondo Maini, Pietro Mascagni, Richard Wagner, Ruggero Leoncavallo, Teatro (architettura).

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Teatro Verdi (Trieste) · Antonino Votto e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Teatro Verdi (Trieste) · Boris Christov e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Caroline Unger

In Italia era nota col nome di Carolina Ungher o Carlotta Ungher.

Caroline Unger e Teatro Verdi (Trieste) · Caroline Unger e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Teatro Verdi (Trieste) · Giacomo Puccini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Giovanni Pacini e Teatro Verdi (Trieste) · Giovanni Pacini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque il 18 luglio 1734 a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini.

Giuseppe Piermarini e Teatro Verdi (Trieste) · Giuseppe Piermarini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Teatro Verdi (Trieste) · Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento.

Johann Simon Mayr e Teatro Verdi (Trieste) · Johann Simon Mayr e Teatro alla Scala · Mostra di più »

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen, altrimenti detto Tetralogia) è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner, che costituiscono un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate".

L'anello del Nibelungo e Teatro Verdi (Trieste) · L'anello del Nibelungo e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Teatro Verdi (Trieste) · Maria Callas e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Mario Tiberini

Nasce a San Lorenzo in Campo (PU) l'8 settembre 1826.

Mario Tiberini e Teatro Verdi (Trieste) · Mario Tiberini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Teatro Verdi (Trieste) · Milano e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Nabucco e Teatro Verdi (Trieste) · Nabucco e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Nicola Rossi-Lemeni e Teatro Verdi (Trieste) · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ormondo Maini

Dal 1855 fino al 1859 studiò canto al Conservatorio di Milano.

Ormondo Maini e Teatro Verdi (Trieste) · Ormondo Maini e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Pietro Mascagni e Teatro Verdi (Trieste) · Pietro Mascagni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Richard Wagner e Teatro Verdi (Trieste) · Richard Wagner e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Ruggero Leoncavallo e Teatro Verdi (Trieste) · Ruggero Leoncavallo e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Teatro (architettura) e Teatro Verdi (Trieste) · Teatro (architettura) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Teatro Verdi (Trieste) e Teatro alla Scala

Teatro Verdi (Trieste) ha 101 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 666. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.48% = 19 / (101 + 666).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Teatro Verdi (Trieste) e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »