Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale vs. Wolfram von Richthofen

Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali ed aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale ed il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 ed il maggio del 1945. Von Richtofen nacque a Barzdorf, in Slesia, nel 1895.

Analogie tra Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Albert Kesselring, Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Creta, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Feldmaresciallo, Germania nazista, Luftwaffe (Wehrmacht), Operazione Barbarossa, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale.

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Albert Kesselring e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Albert Kesselring e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Battaglia d'Inghilterra e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Battaglia d'Inghilterra e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Creta e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Battaglia di Creta e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Campagna di Francia e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Campagna di Polonia e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Feldmaresciallo e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Germania nazista e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Luftwaffe (Wehrmacht) e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Operazione Barbarossa e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Operazione Barbarossa e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale ha 444 relazioni, mentre Wolfram von Richthofen ha 66. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.35% = 12 / (444 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale e Wolfram von Richthofen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »