Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro rinascimentale e Torquato Tasso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Teatro rinascimentale e Torquato Tasso

Teatro rinascimentale vs. Torquato Tasso

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Analogie tra Teatro rinascimentale e Torquato Tasso

Teatro rinascimentale e Torquato Tasso hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aminta (Tasso), Aristotele, Barocco, Battista Guarini, Caterina de' Medici, Cava de' Tirreni, Claudio Monteverdi, Commedia, Commedia dell'arte, Controriforma, Dramma pastorale, Ferrara, Firenze, Francia, Lucio Anneo Seneca, Ludovico Ariosto, Mantova, Medici, Melodramma, Napoli, Orlando furioso, Padova, Poetica (Aristotele), Publio Virgilio Marone, Pulcinella, Roma, Sperone Speroni, Teatro Olimpico, Teatro Valle, Tragedia, ..., Venezia, Vicenza, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (4 più) »

Aminta (Tasso)

L'Aminta è una favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata nel 1580 circa.

Aminta (Tasso) e Teatro rinascimentale · Aminta (Tasso) e Torquato Tasso · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Teatro rinascimentale · Aristotele e Torquato Tasso · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Teatro rinascimentale · Barocco e Torquato Tasso · Mostra di più »

Battista Guarini

Nato da una famiglia di origini veronesi che vantava tra i suoi membri l'umanista quattrocentesco Guarino Veronese, studiò legge a Padova, e fu professore di eloquenza nella stessa città, finché nel 1567 passò al servizio di Alfonso II d'Este, presso cui fu poeta di corte - assieme a Torquato Tasso, già conosciuto nell'ambiente patavino - e diplomatico.

Battista Guarini e Teatro rinascimentale · Battista Guarini e Torquato Tasso · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Caterina de' Medici e Teatro rinascimentale · Caterina de' Medici e Torquato Tasso · Mostra di più »

Cava de' Tirreni

Cava de' Tirreni (A Càva in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Cava de' Tirreni e Teatro rinascimentale · Cava de' Tirreni e Torquato Tasso · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Claudio Monteverdi e Teatro rinascimentale · Claudio Monteverdi e Torquato Tasso · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Commedia e Teatro rinascimentale · Commedia e Torquato Tasso · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Commedia dell'arte e Teatro rinascimentale · Commedia dell'arte e Torquato Tasso · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Teatro rinascimentale · Controriforma e Torquato Tasso · Mostra di più »

Dramma pastorale

Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale o commedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.

Dramma pastorale e Teatro rinascimentale · Dramma pastorale e Torquato Tasso · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e Teatro rinascimentale · Ferrara e Torquato Tasso · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Teatro rinascimentale · Firenze e Torquato Tasso · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Teatro rinascimentale · Francia e Torquato Tasso · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Lucio Anneo Seneca e Teatro rinascimentale · Lucio Anneo Seneca e Torquato Tasso · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Ludovico Ariosto e Teatro rinascimentale · Ludovico Ariosto e Torquato Tasso · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Teatro rinascimentale · Mantova e Torquato Tasso · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Teatro rinascimentale · Medici e Torquato Tasso · Mostra di più »

Melodramma

Melodramma (dal greco μέλος, "canto" o "musica" e δρᾶμα, "azione scenica" o "recitazione") è il termine musicologico e letterario per indicare l'opera messa in musica.

Melodramma e Teatro rinascimentale · Melodramma e Torquato Tasso · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Teatro rinascimentale · Napoli e Torquato Tasso · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Orlando furioso e Teatro rinascimentale · Orlando furioso e Torquato Tasso · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Teatro rinascimentale · Padova e Torquato Tasso · Mostra di più »

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.

Poetica (Aristotele) e Teatro rinascimentale · Poetica (Aristotele) e Torquato Tasso · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Publio Virgilio Marone e Teatro rinascimentale · Publio Virgilio Marone e Torquato Tasso · Mostra di più »

Pulcinella

Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera campana della commedia dell'arte.

Pulcinella e Teatro rinascimentale · Pulcinella e Torquato Tasso · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Teatro rinascimentale · Roma e Torquato Tasso · Mostra di più »

Sperone Speroni

Nacque nell'antica famiglia padovana Speroni degli Alvarotti nell'antico palazzo di famiglia in contrà Sant'Anna.

Sperone Speroni e Teatro rinascimentale · Sperone Speroni e Torquato Tasso · Mostra di più »

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza.

Teatro Olimpico e Teatro rinascimentale · Teatro Olimpico e Torquato Tasso · Mostra di più »

Teatro Valle

Il teatro Valle è il più antico teatro moderno di Roma e si trova nel rione Sant'Eustachio.

Teatro Valle e Teatro rinascimentale · Teatro Valle e Torquato Tasso · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Teatro rinascimentale e Tragedia · Torquato Tasso e Tragedia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Teatro rinascimentale e Venezia · Torquato Tasso e Venezia · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Teatro rinascimentale e Vicenza · Torquato Tasso e Vicenza · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Teatro rinascimentale e XV secolo · Torquato Tasso e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Teatro rinascimentale e XVI secolo · Torquato Tasso e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Teatro rinascimentale e Torquato Tasso

Teatro rinascimentale ha 315 relazioni, mentre Torquato Tasso ha 286. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 5.66% = 34 / (315 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Teatro rinascimentale e Torquato Tasso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »