Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Temi LGBT nella mitologia e Ānanda (monaco)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Temi LGBT nella mitologia e Ānanda (monaco)

Temi LGBT nella mitologia vs. Ānanda (monaco)

I temi LGBT nella mitologia si riferiscono alle varie mitologie e narrazioni religiose che includono storie di affetto romantico (amicizia e amore) o sessuale tra persone dello stesso sesso, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere. Fu cugino e uno dei principali discepoli del Buddha storico Siddhartha Gautama, ed è oggi venerato come Custode del Dharma.

Analogie tra Temi LGBT nella mitologia e Ānanda (monaco)

Temi LGBT nella mitologia e Ānanda (monaco) hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Buddha, Empatia, Gautama Buddha.

Buddha

Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Buddha e Temi LGBT nella mitologia · Buddha e Ānanda (monaco) · Mostra di più »

Empatia

L’empatia è la capacità di comprendere a pieno lo stato d'animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore.

Empatia e Temi LGBT nella mitologia · Empatia e Ānanda (monaco) · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Gautama Buddha e Temi LGBT nella mitologia · Gautama Buddha e Ānanda (monaco) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Temi LGBT nella mitologia e Ānanda (monaco)

Temi LGBT nella mitologia ha 539 relazioni, mentre Ānanda (monaco) ha 23. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.53% = 3 / (539 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Temi LGBT nella mitologia e Ānanda (monaco). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »