Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia

Temi LGBT nella mitologia induista vs. Temi transgender nell'antica Grecia

I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale. I temi transgender sono presenti nella società e nella religione greca in forme diverse: intersessualità, travestitismo e androginia o transessualismo (quest'ultimo nel campo specifico della mitologia greca).

Analogie tra Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia

Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Androgino, Castrazione, Crossdressing, Dea, Ermafroditismo, Eroe, Eunuco, Gravidanza, Hijra (subcultura), Identità di genere, Intersessualità, Lesbismo, Mascolinità, Mitologia greca, Ninfe, Orgasmo, Temi LGBT nella letteratura, Tiresia, Transessualità, Transgender, Violenza sessuale.

Androgino

L'androginia è la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili in una stessa persona.

Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista · Androgino e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Castrazione

La castrazione è specificatamente l'asportazione delle gonadi nell'essere umano o nell'animale.

Castrazione e Temi LGBT nella mitologia induista · Castrazione e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Crossdressing

Il termine crossdressing denota l'atto o l'abitudine di indossare alternativamente vestiti comunemente associati in un determinato ambito socio-culturale al ruolo di genere opposto al proprio, pubblicamente e/o in privato, per molteplici motivi, non esclusi quelli ludici.

Crossdressing e Temi LGBT nella mitologia induista · Crossdressing e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Dea

Una dea è una divinità femminile.

Dea e Temi LGBT nella mitologia induista · Dea e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ermafroditismo

L'ermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.

Ermafroditismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Ermafroditismo e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Eroe

L'eroe, nell'era moderna, è colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune.

Eroe e Temi LGBT nella mitologia induista · Eroe e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Eunuco

Col termine eunuco (dalla composizione dei due termini greci εὐνή ed ἔχω, "letto" e "custodisco") sono indicati quegli uomini che erano sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.

Eunuco e Temi LGBT nella mitologia induista · Eunuco e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Gravidanza e Temi LGBT nella mitologia induista · Gravidanza e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Hijra (subcultura)

Hijra è uno dei termini maggiormente utilizzati nella cultura dell'Asia meridionale - ma soprattutto in India - per riferirsi a quelle persone che si considerano come transgender o transessuali.

Hijra (subcultura) e Temi LGBT nella mitologia induista · Hijra (subcultura) e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Identità di genere

Il termine identità di genere indica il genere in cui una persona si identifica (cioè, se si percepisce uomo, donna, o in qualcosa di diverso da queste due polarità) e viene utilizzato in alcune correnti della sociologia sviluppatesi negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Identità di genere e Temi LGBT nella mitologia induista · Identità di genere e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Intersessualità

Intersessualità (termine ombrello che comprende diverse variazioni fisiche come la sindrome parziale di insensibilità agli androgeni, la sindrome di Reifenstein, la sindrome di Lubs o altre) è un termine usato per descrivere quelle persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili.

Intersessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Intersessualità e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Lesbismo

Lesbismo è il termine con cui si indica l'attrazione sentimentale e sessuale tra donne, in breve l'omosessualità femminile.

Lesbismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Lesbismo e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mascolinità

La mascolinità è quell'assieme di qualità, caratteristiche o ruoli generalmente considerati tipici, o più opportuni, per un maschio; il suo opposto può esser espresso dal termine effeminatezzaRoget’s II: The New Thesaurus, 3rd.

Mascolinità e Temi LGBT nella mitologia induista · Mascolinità e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Mitologia greca e Temi LGBT nella mitologia induista · Mitologia greca e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Ninfe

Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca; potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati.

Ninfe e Temi LGBT nella mitologia induista · Ninfe e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Orgasmo

L'orgasmo è un complesso di reazioni neuro-muscolari involontarie, di breve durata, che corrisponde al culmine dell'eccitazione sessuale conseguente alla stimolazione fisica e psicologica delle zone erogene e degli organi sessuali.

Orgasmo e Temi LGBT nella mitologia induista · Orgasmo e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Temi LGBT nella letteratura e Temi LGBT nella mitologia induista · Temi LGBT nella letteratura e Temi transgender nell'antica Grecia · Mostra di più »

Tiresia

Tiresia è un indovino della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo.

Temi LGBT nella mitologia induista e Tiresia · Temi transgender nell'antica Grecia e Tiresia · Mostra di più »

Transessualità

La transessualità o transessualismo è la condizione di una persona la cui corporeità non è corrispondente alla propria identità di genere maschile o femminile.

Temi LGBT nella mitologia induista e Transessualità · Temi transgender nell'antica Grecia e Transessualità · Mostra di più »

Transgender

Il termine transgenere o transgender ha assunto nella lingua italiana diversi significati a seconda degli ambiti in cui è usato.

Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender · Temi transgender nell'antica Grecia e Transgender · Mostra di più »

Violenza sessuale

La violenza sessuale (o stupro) è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.

Temi LGBT nella mitologia induista e Violenza sessuale · Temi transgender nell'antica Grecia e Violenza sessuale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia

Temi LGBT nella mitologia induista ha 147 relazioni, mentre Temi transgender nell'antica Grecia ha 98. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.57% = 21 / (147 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »