Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender

Temi LGBT nella mitologia induista vs. Transgender

I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale. Il termine transgenere o transgender ha assunto nella lingua italiana diversi significati a seconda degli ambiti in cui è usato.

Analogie tra Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender

Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Androgino, Apparato genitale, Crossdressing, Ermafroditismo, Femminile, Genere (scienze sociali), Hijra (subcultura), Identità di genere, LGBT, Maschile, Omosessualità, Queer, Temi transgender nell'antica Grecia, Transessualità.

Androgino

L'androginia è la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili in una stessa persona.

Androgino e Temi LGBT nella mitologia induista · Androgino e Transgender · Mostra di più »

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme di organi fisiologici preposti alla riproduzione.

Apparato genitale e Temi LGBT nella mitologia induista · Apparato genitale e Transgender · Mostra di più »

Crossdressing

Il termine crossdressing denota l'atto o l'abitudine di indossare alternativamente vestiti comunemente associati in un determinato ambito socio-culturale al ruolo di genere opposto al proprio, pubblicamente e/o in privato, per molteplici motivi, non esclusi quelli ludici.

Crossdressing e Temi LGBT nella mitologia induista · Crossdressing e Transgender · Mostra di più »

Ermafroditismo

L'ermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.

Ermafroditismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Ermafroditismo e Transgender · Mostra di più »

Femminile

Il femminile è un genere grammaticale, presente in molte lingue che possiedono il genere grammaticale.

Femminile e Temi LGBT nella mitologia induista · Femminile e Transgender · Mostra di più »

Genere (scienze sociali)

In sociologia il termine genere è un termine che si riferisce alla gamma di caratteristiche considerate inerenti ai concetti di mascolinità e femminilità; questa gamma di caratteristiche è variabile a seconda dei contesti storico-sociali.

Genere (scienze sociali) e Temi LGBT nella mitologia induista · Genere (scienze sociali) e Transgender · Mostra di più »

Hijra (subcultura)

Hijra è uno dei termini maggiormente utilizzati nella cultura dell'Asia meridionale - ma soprattutto in India - per riferirsi a quelle persone che si considerano come transgender o transessuali.

Hijra (subcultura) e Temi LGBT nella mitologia induista · Hijra (subcultura) e Transgender · Mostra di più »

Identità di genere

Il termine identità di genere indica il genere in cui una persona si identifica (cioè, se si percepisce uomo, donna, o in qualcosa di diverso da queste due polarità) e viene utilizzato in alcune correnti della sociologia sviluppatesi negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Identità di genere e Temi LGBT nella mitologia induista · Identità di genere e Transgender · Mostra di più »

LGBT

LGBT è una sigla utilizzata come termine collettivo per riferirsi a persone '''L'''esbiche, '''G'''ay, '''B'''isessuali e '''T'''ransgender.

LGBT e Temi LGBT nella mitologia induista · LGBT e Transgender · Mostra di più »

Maschile

Il maschile è un genere grammaticale, presente in tutte le lingue che possiedono questa categoria grammaticale.

Maschile e Temi LGBT nella mitologia induista · Maschile e Transgender · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Omosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Omosessualità e Transgender · Mostra di più »

Queer

"Queer" è un termine della lingua inglese che tradizionalmente significava "eccentrico", "insolito".

Queer e Temi LGBT nella mitologia induista · Queer e Transgender · Mostra di più »

Temi transgender nell'antica Grecia

I temi transgender sono presenti nella società e nella religione greca in forme diverse: intersessualità, travestitismo e androginia o transessualismo (quest'ultimo nel campo specifico della mitologia greca).

Temi LGBT nella mitologia induista e Temi transgender nell'antica Grecia · Temi transgender nell'antica Grecia e Transgender · Mostra di più »

Transessualità

La transessualità o transessualismo è la condizione di una persona la cui corporeità non è corrispondente alla propria identità di genere maschile o femminile.

Temi LGBT nella mitologia induista e Transessualità · Transessualità e Transgender · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender

Temi LGBT nella mitologia induista ha 147 relazioni, mentre Transgender ha 37. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.61% = 14 / (147 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »