Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide (Sardi)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide (Sardi)

Tempio di Artemide (Efeso) vs. Tempio di Artemide (Sardi)

Il tempio di Artemide (o Artemisio, in greco antico: Artemision, in latino: Artemisium) era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne. Il tempio di Artemide è un tempio ionico di origine ellenistica e poi romano della città di Sardi, antica capitale del regno di Lidia in Asia Minore.

Analogie tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide (Sardi)

Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide (Sardi) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Artemide, Cella (architettura), Dydyma, Efeso, Lidia, Opistodomo, Ordine ionico, Peristasi, Pronao, Tempio greco.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Tempio di Artemide (Efeso) · Alessandro Magno e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Tempio di Artemide (Efeso) · Anatolia e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Artemide

Artemide (Ártemis) è un personaggio della mitologia greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia.

Artemide e Tempio di Artemide (Efeso) · Artemide e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Cella (architettura)

La cella (in greco ναός naòs) era la parte interna di un tempio greco o romano.

Cella (architettura) e Tempio di Artemide (Efeso) · Cella (architettura) e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Dydyma

Dydyma fu un'antichissima città greca della Ionia, presso l'odierna cittadina turca Didim (vicino a Yeni Hisar nel distretto di Söke in provincia di Aydın).

Dydyma e Tempio di Artemide (Efeso) · Dydyma e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Efeso e Tempio di Artemide (Efeso) · Efeso e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Lidia e Tempio di Artemide (Efeso) · Lidia e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Opistodomo

Nel tempio greco l'opistodomo (opisthòdomos) è lo spazio posto dietro la cella (dal greco οπισθόδομος, composto da ópisthen "di dietro" + dómos "stanza").

Opistodomo e Tempio di Artemide (Efeso) · Opistodomo e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Ordine ionico e Tempio di Artemide (Efeso) · Ordine ionico e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Peristasi

La peristasi (IPA) è un colonnato porticato, la maggior parte delle volte quadrangolare (ad eccezione del tempio a tholos e di quello monòptero, nei quali è circolare), che circonda, particolarmente nei templi greci, ma anche in quelli romani, il naos.

Peristasi e Tempio di Artemide (Efeso) · Peristasi e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Pronao e Tempio di Artemide (Efeso) · Pronao e Tempio di Artemide (Sardi) · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio greco · Tempio di Artemide (Sardi) e Tempio greco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide (Sardi)

Tempio di Artemide (Efeso) ha 105 relazioni, mentre Tempio di Artemide (Sardi) ha 38. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 8.39% = 12 / (105 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Artemide (Sardi). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »