Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Atena Alea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Atena Alea

Tempio di Artemide (Efeso) vs. Tempio di Atena Alea

Il tempio di Artemide (o Artemisio, in greco antico: Artemision, in latino: Artemisium) era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne. Il tempio di Atena Alea a Tegea, in Arcadia, fu costruito dallo scultore e architetto cicladico Skopas in marmo di Doliana sui resti di un tempio arcaico bruciato nel 395-394 a.C. Seguendo la datazione delle sculture frontonali, posta agli anni quaranta del IV secolo a.C. e considerando alcune affinità stilistiche con templi databili allo stesso periodo come il tempio di Zeus a Nemea, l'edificazione del tempio viene datata anch'essa ad un'epoca posteriore al lavoro di Skopas presso il Mausoleo di Alicarnasso, ossia tra il 345 e il 335 a.C. Il tempio di Skopas era periptero, aveva un naos doppiamente in antis e sei colonne in facciata.

Analogie tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Atena Alea

Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Atena Alea hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Architrave, Cella (architettura), Frontone, Opistodomo, Ordine ionico, Pausania il Periegeta, Periptero, Peristasi, Pronao, Skopas, Stilobate.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Tempio di Artemide (Efeso) · Anatolia e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Architrave e Tempio di Artemide (Efeso) · Architrave e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Cella (architettura)

La cella (in greco ναός naòs) era la parte interna di un tempio greco o romano.

Cella (architettura) e Tempio di Artemide (Efeso) · Cella (architettura) e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Frontone e Tempio di Artemide (Efeso) · Frontone e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Opistodomo

Nel tempio greco l'opistodomo (opisthòdomos) è lo spazio posto dietro la cella (dal greco οπισθόδομος, composto da ópisthen "di dietro" + dómos "stanza").

Opistodomo e Tempio di Artemide (Efeso) · Opistodomo e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Ordine ionico e Tempio di Artemide (Efeso) · Ordine ionico e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Pausania il Periegeta e Tempio di Artemide (Efeso) · Pausania il Periegeta e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Periptero

Periptero o perittero è la conformazione particolare di un tipo di templi antichi circondati da un portico con colonne.

Periptero e Tempio di Artemide (Efeso) · Periptero e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Peristasi

La peristasi (IPA) è un colonnato porticato, la maggior parte delle volte quadrangolare (ad eccezione del tempio a tholos e di quello monòptero, nei quali è circolare), che circonda, particolarmente nei templi greci, ma anche in quelli romani, il naos.

Peristasi e Tempio di Artemide (Efeso) · Peristasi e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Pronao e Tempio di Artemide (Efeso) · Pronao e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Skopas

Fu tra i grandi maestri della scultura greca classica e di quella occidentale in generale, che ebbe il merito di aprire alla dimensione dell'emotività umana, fino a quel momento solo limitatamente esplorata.

Skopas e Tempio di Artemide (Efeso) · Skopas e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

Stilobate

Lo stilobate (parola composta del greco, στυλοβατης, formato da στυλος "colonna" e βάσις "base") è nel tempio greco il piano su cui poggia il colonnato.

Stilobate e Tempio di Artemide (Efeso) · Stilobate e Tempio di Atena Alea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Atena Alea

Tempio di Artemide (Efeso) ha 105 relazioni, mentre Tempio di Atena Alea ha 39. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 8.33% = 12 / (105 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Tempio di Artemide (Efeso) e Tempio di Atena Alea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »