Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tessalonica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tessalonica

Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) vs. Tessalonica

Teodoro II Paleologo fu il terzogenito (non comprendendo i due figli morti da bambini) di Manuele II Paleologo ed Elena Dragaš. Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Analogie tra Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tessalonica

Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tessalonica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Andronico Paleologo (despota di Tessalonica), Impero bizantino, Lingua greca, Manuele II Paleologo, Peloponneso, Repubblica di Venezia, Serbia.

Andronico Paleologo (despota di Tessalonica)

Era figlio dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo e di sua moglie Elena Dragaš, nacque nel 1400 a Monembasia, in Morea, dove Elena sì trovava fintanto che Costantinopoli era sotto assedio.

Andronico Paleologo (despota di Tessalonica) e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Andronico Paleologo (despota di Tessalonica) e Tessalonica · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Impero bizantino e Tessalonica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Lingua greca e Tessalonica · Mostra di più »

Manuele II Paleologo

Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte.

Manuele II Paleologo e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Manuele II Paleologo e Tessalonica · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Peloponneso e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Peloponneso e Tessalonica · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Repubblica di Venezia e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Repubblica di Venezia e Tessalonica · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Serbia e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Serbia e Tessalonica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tessalonica

Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) ha 49 relazioni, mentre Tessalonica ha 316. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.92% = 7 / (49 + 316).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) e Tessalonica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »