Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dalla dieta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dalla dieta

Termogenesi indotta da droghe vs. Termogenesi indotta dalla dieta

La Termogenesi indotta da droghe, dall'inglese Drug-induced thermogenesis, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi adattativa. Per Termogenesi indotta dalla dieta (TID), chiamata anche Azione dinamico specifica (ADS) degli alimenti, Termogenesi alimentare, Termogenesi postprandiale, o Effetto termico del cibo (TEF), si intende un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi, legato alla spesa energetica/calorica a cui fa seguito l'ingestione dei diversi macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi, alcol), ovvero i nutrienti calorici, a cui è correlato un aumento del consumo di ossigenoAldo Raimondi.

Analogie tra Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dalla dieta

Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dalla dieta hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Biochimica, Caloria, EPOC (metabolismo), Etanolo, Fabbisogno energetico umano, Metabolismo, Metabolismo basale, Metabolismo totale, Muscolo, Termogenesi, Termogenesi adiposo-specifica, Termogenesi da attività non associabile all'esercizio fisico, Termogenesi indotta dal freddo, Termogenesi indotta dall'acqua, Termogenesi indotta dall'esercizio, Tessuto adiposo, Tessuto adiposo bruno.

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Biochimica e Termogenesi indotta da droghe · Biochimica e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Caloria

In termodinamica, la caloria (o piccola caloria, simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia.

Caloria e Termogenesi indotta da droghe · Caloria e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

EPOC (metabolismo)

EPOC, acronimo di Excess Postexercise Oxygen Consumption (volgarmente detto "afterburn"), traducibile in italiano come Consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento, è l'indice di misurazione dell'aumento del consumo di ossigeno a seguito della intensa attività, destinato a soddisfare il "debito di ossigeno" del corpo.

EPOC (metabolismo) e Termogenesi indotta da droghe · EPOC (metabolismo) e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Etanolo e Termogenesi indotta da droghe · Etanolo e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Fabbisogno energetico umano

Il fabbisogno calorico giornaliero viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

Fabbisogno energetico umano e Termogenesi indotta da droghe · Fabbisogno energetico umano e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Metabolismo e Termogenesi indotta da droghe · Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Metabolismo basale

Il metabolismo basale (MB), o BMR, dall'inglese Basal metabolic rate, è il dispendio energetico di un organismo vivente a riposo, comprendente dunque l'energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso, ecc.). Rappresenta circa il 45-75% del dispendio energetico totale nella giornata.

Metabolismo basale e Termogenesi indotta da droghe · Metabolismo basale e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Metabolismo totale

Il metabolismo totale è la somma del metabolismo basale ed il surplus di consumi calorici legati all'attività dell'organismo durante la giornata.

Metabolismo totale e Termogenesi indotta da droghe · Metabolismo totale e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Muscolo e Termogenesi indotta da droghe · Muscolo e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Termogenesi

La termogenesi è un particolare processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell'organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare.

Termogenesi e Termogenesi indotta da droghe · Termogenesi e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Termogenesi adiposo-specifica

Termogenesi adiposo-specifica (adipose-specific thermogenesis) è un sottoprocesso relativo alla termogenesi adattativa, che si verifica nelle fasi di rialimentazione a seguito di un periodo di restrizione alimentare, durante il quale vengono completamente recuperati i livelli di grasso corporeo precedenti al periodo restrittivo.

Termogenesi adiposo-specifica e Termogenesi indotta da droghe · Termogenesi adiposo-specifica e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Termogenesi da attività non associabile all'esercizio fisico

La NEAT, acronimo che sta per Non-exercise activity thermogenesis, traducibile in italiano come Termogenesi da attività non associabile all'esercizio fisico, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi.

Termogenesi da attività non associabile all'esercizio fisico e Termogenesi indotta da droghe · Termogenesi da attività non associabile all'esercizio fisico e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Termogenesi indotta dal freddo

La Termogenesi indotta dal freddo, TIF o CIT, dall'inglese Cold-induced thermogenesis, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi.

Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dal freddo · Termogenesi indotta dal freddo e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Termogenesi indotta dall'acqua

La Termogenesi indotta dall'acqua, TIA o WIT, dall'inglese Water-induced thermogenesis, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi.

Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dall'acqua · Termogenesi indotta dall'acqua e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Termogenesi indotta dall'esercizio

La Termogenesi indotta dall'esercizio (TIE), chiamata anche Termogenesi da attività fisica (TAF), dall'inglese Exercise activity thermogenesis (EAT), o Exercise-induced thermogenesis (EIT), è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi.

Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dall'esercizio · Termogenesi indotta dall'esercizio e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è formato da cellule dette adipociti, ed è diviso in tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.

Termogenesi indotta da droghe e Tessuto adiposo · Termogenesi indotta dalla dieta e Tessuto adiposo · Mostra di più »

Tessuto adiposo bruno

Il tessuto adiposo bruno o TAB, chiamato anche BAT dall'inglese brown adipose tissue, è un tipo di tessuto connettivo così chiamato per il colore visibile a fresco.

Termogenesi indotta da droghe e Tessuto adiposo bruno · Termogenesi indotta dalla dieta e Tessuto adiposo bruno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dalla dieta

Termogenesi indotta da droghe ha 26 relazioni, mentre Termogenesi indotta dalla dieta ha 75. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 16.83% = 17 / (26 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Termogenesi indotta da droghe e Termogenesi indotta dalla dieta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »