Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

The Joshua Tree Tour e The Waterboys

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra The Joshua Tree Tour e The Waterboys

The Joshua Tree Tour vs. The Waterboys

Il The Joshua Tree Tour è stato il tour mondiale del gruppo rock degli U2, svoltosi nel 1987 a seguito della pubblicazione dell'album The Joshua Tree. The Waterboys sono un gruppo musicale rock scozzese fondato nel 1983 da Mike Scott (Edimburgo, 14 dicembre 1959).

Analogie tra The Joshua Tree Tour e The Waterboys

The Joshua Tree Tour e The Waterboys hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Dublino, Edimburgo, Londra, Los Angeles, Lou Reed, New York, The Pretenders, Toronto, U2, World Party.

Dublino

Dublino (AFI:; in inglese Dublin,; in irlandese Baile Átha Cliath, "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola.

Dublino e The Joshua Tree Tour · Dublino e The Waterboys · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e The Joshua Tree Tour · Edimburgo e The Waterboys · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e The Joshua Tree Tour · Londra e The Waterboys · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Los Angeles e The Joshua Tree Tour · Los Angeles e The Waterboys · Mostra di più »

Lou Reed

Cantore al contempo crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell'ambiguità umana, dei torbidi abissi della droga e della deviazione sessuale, ma anche della complessità delle relazioni di coppia e dello spleen esistenziale, Lou ha finito con l'incarnare lo stereotipo dellAngelo del male, immagine con cui ha riempito i media per oltre tre decenni divenendo una delle figure più influenti della musica e del costume contemporanei.

Lou Reed e The Joshua Tree Tour · Lou Reed e The Waterboys · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e The Joshua Tree Tour · New York e The Waterboys · Mostra di più »

The Pretenders

I The Pretenders sono un gruppo musicale band rock anglo-statunitense formata in Inghilterra nel 1978.

The Joshua Tree Tour e The Pretenders · The Pretenders e The Waterboys · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

The Joshua Tree Tour e Toronto · The Waterboys e Toronto · Mostra di più »

U2

Gli U2 sono un gruppo musicale rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976.

The Joshua Tree Tour e U2 · The Waterboys e U2 · Mostra di più »

World Party

I World Party sono un gruppo musicale pop/alternative rock inglese formato nel 1986.

The Joshua Tree Tour e World Party · The Waterboys e World Party · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra The Joshua Tree Tour e The Waterboys

The Joshua Tree Tour ha 178 relazioni, mentre The Waterboys ha 73. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.98% = 10 / (178 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra The Joshua Tree Tour e The Waterboys. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »