Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Theater an der Wien e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Theater an der Wien e Wiener Staatsoper

Theater an der Wien vs. Wiener Staatsoper

Il Theater an der Wien è un teatro d'opera di Vienna. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Theater an der Wien e Wiener Staatsoper

Theater an der Wien e Wiener Staatsoper hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Angelika Kirchschlager, Anton Dermota, Armida (Rossini), Cheryl Studer, Claudio Abbado, Clemens Krauss, Don Giovanni (opera), Eberhard Waechter, Edita Gruberová, Elisabetta di Baviera, Erich Kunz, Fabio Luisi, Fidelio, Francesco Giuseppe I d'Austria, Franz Schubert, Graziella Sciutti, Herbert von Karajan, Il flauto magico, Josef Krips, Joseph Hellmesberger (figlio), Karl Böhm, Le nozze di Figaro, Leoš Janáček, Neil Shicoff, Oscar Straus, Plácido Domingo, Riccardo Muti, Richard Heuberger, Richard Strauss, ..., Robert Stolz, Seconda guerra mondiale, Teresa Berganza, Thomas Hampson (cantante), Vienna, Walter Berry, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (7 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Theater an der Wien · Aida e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Angelika Kirchschlager

Nata a Salisburgo, Angelika Kirchschlager ha studiato pianoforte al Mozarteum e successivamente, nel 1984, ha iniziato a frequentare l'Accademia Musicale di Vienna, dove ha avuto come insegnanti Gerhard Kahry e Walter Berry.

Angelika Kirchschlager e Theater an der Wien · Angelika Kirchschlager e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Anton Dermota e Theater an der Wien · Anton Dermota e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Armida (Rossini)

Armida è un'opera di Gioachino Rossini.

Armida (Rossini) e Theater an der Wien · Armida (Rossini) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Cheryl Studer e Theater an der Wien · Cheryl Studer e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Theater an der Wien · Claudio Abbado e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Clemens Krauss

Krauss nacque da una relazione extraconiugale di Clementine Krauss, all'epoca quindicenne ballerina della Wiener Staatsoper e successivamente cantante di operette e attrice, a sua volta nipote del famoso soprano Gabrielle Krauss (1842-1904).

Clemens Krauss e Theater an der Wien · Clemens Krauss e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Theater an der Wien · Don Giovanni (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Eberhard Waechter

Studiò presso l'università e l'Accademia di musica di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 come Silvio alla Volksoper di Vienna.

Eberhard Waechter e Theater an der Wien · Eberhard Waechter e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e Theater an der Wien · Edita Gruberová e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Elisabetta di Baviera

Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.

Elisabetta di Baviera e Theater an der Wien · Elisabetta di Baviera e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Erich Kunz

Erich Kunz ha studiato a Vienna con Lierhammer e Duhan, e fece il suo debutto in fase Opava, come Osmin in Il ratto dal serraglio, nel 1933.

Erich Kunz e Theater an der Wien · Erich Kunz e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Fabio Luisi

Ha studiato pianoforte prima con Noemi Chiesa e poi con Memi Schiavina diplomandosi come privatista al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.

Fabio Luisi e Theater an der Wien · Fabio Luisi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Theater an der Wien · Fidelio e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Theater an der Wien · Francesco Giuseppe I d'Austria e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Franz Schubert e Theater an der Wien · Franz Schubert e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Graziella Sciutti e Theater an der Wien · Graziella Sciutti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Theater an der Wien · Herbert von Karajan e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e Theater an der Wien · Il flauto magico e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Josef Krips

Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner.

Josef Krips e Theater an der Wien · Josef Krips e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Joseph Hellmesberger (figlio)

Figlio d'arte, Joseph Hellmesberger discendeva da una celebre dinastia di compositori viennesi che comprendeva il nonno George Hellmesberger sr.

Joseph Hellmesberger (figlio) e Theater an der Wien · Joseph Hellmesberger (figlio) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Karl Böhm e Theater an der Wien · Karl Böhm e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Theater an der Wien · Le nozze di Figaro e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

Leoš Janáček e Theater an der Wien · Leoš Janáček e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Neil Shicoff e Theater an der Wien · Neil Shicoff e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Oscar Straus

Studiò musica a Berlino con Max Bruch e divenne un direttore d'orchestra.

Oscar Straus e Theater an der Wien · Oscar Straus e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Plácido Domingo e Theater an der Wien · Plácido Domingo e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Riccardo Muti e Theater an der Wien · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Richard Heuberger

Nacque a Graz, e inizialmente si dedicò a studi di ingegneria, ma nel 1876 si avvicinò alla musica e frequentò il Conservatorio di Graz, dove ebbe come maestro Robert Fuchs.

Richard Heuberger e Theater an der Wien · Richard Heuberger e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Richard Strauss e Theater an der Wien · Richard Strauss e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Robert Stolz

Robert Stolz nel 1915 Busto di Robert Stolz situato al ''Stadtpark'' (parco municipale) di Vienna.

Robert Stolz e Theater an der Wien · Robert Stolz e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Theater an der Wien · Seconda guerra mondiale e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Teresa Berganza e Theater an der Wien · Teresa Berganza e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College.

Theater an der Wien e Thomas Hampson (cantante) · Thomas Hampson (cantante) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Theater an der Wien e Vienna · Vienna e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Theater an der Wien e Walter Berry · Walter Berry e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Theater an der Wien e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Theater an der Wien e Wiener Staatsoper

Theater an der Wien ha 270 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 8.17% = 37 / (270 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Theater an der Wien e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »