Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Theo Angelopoulos e Wim Wenders

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Theo Angelopoulos e Wim Wenders

Theo Angelopoulos vs. Wim Wenders

Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Atene trasferendosi poi nel 1962 a Parigi dove s'iscrisse all'IDHEC-Institut des hautes études cinématographiques per studiare cinema. Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Lo stato delle cose, Alice nelle città, Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.

Analogie tra Theo Angelopoulos e Wim Wenders

Theo Angelopoulos e Wim Wenders hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bruno Ganz, Chacun son cinéma, Festival di Cannes, Festival internazionale del cinema di Berlino, Germania, Orso d'oro, Parigi, Viaggio a Citera.

Bruno Ganz

Figlio di un operaio svizzero e di madre italiana, debutta al cinema nel 1960 nel film Der Herr mit der schwarzen Melone, grazie al quale viene notato dall'attore Gustav Knuth, che ne apprezza il talento.

Bruno Ganz e Theo Angelopoulos · Bruno Ganz e Wim Wenders · Mostra di più »

Chacun son cinéma

Chacun son cinéma ou Ce petit coup au cœur quand la lumière s'éteint et que le film commence (t.l. A ciascuno il suo cinema o Quel piccolo tuffo al cuore quando le luci si spengono e il film inizia) è un film a episodi del 2007, concepito e prodotto da Gilles Jacob per festeggiare i 60 anni del Festival del cinema di Cannes e dedicato alla memoria di Federico Fellini.

Chacun son cinéma e Theo Angelopoulos · Chacun son cinéma e Wim Wenders · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Festival di Cannes e Theo Angelopoulos · Festival di Cannes e Wim Wenders · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Festival internazionale del cinema di Berlino e Theo Angelopoulos · Festival internazionale del cinema di Berlino e Wim Wenders · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Theo Angelopoulos · Germania e Wim Wenders · Mostra di più »

Orso d'oro

L'Orso d'oro (Goldener Bär) è il premio assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior film presentato in concorso.

Orso d'oro e Theo Angelopoulos · Orso d'oro e Wim Wenders · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Theo Angelopoulos · Parigi e Wim Wenders · Mostra di più »

Viaggio a Citera

Viaggio a Citera (Ταξίδι στα Κύθηρα, Taxidi sta Kythira) è un film del 1984 diretto da Theo Angelopoulos.

Theo Angelopoulos e Viaggio a Citera · Viaggio a Citera e Wim Wenders · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Theo Angelopoulos e Wim Wenders

Theo Angelopoulos ha 64 relazioni, mentre Wim Wenders ha 226. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.76% = 8 / (64 + 226).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Theo Angelopoulos e Wim Wenders. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »