Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Thomas Hampson (cantante) e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Thomas Hampson (cantante) e Wiener Staatsoper

Thomas Hampson (cantante) vs. Wiener Staatsoper

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Thomas Hampson (cantante) e Wiener Staatsoper

Thomas Hampson (cantante) e Wiener Staatsoper hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Éva Marton, Carmen (opera), Cheryl Studer, Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Don Giovanni (opera), Edita Gruberová, Ferruccio Furlanetto, Franz Schubert, Guglielmo Tell (opera), Il flauto magico, Il trovatore, José van Dam, Le nozze di Figaro, Plácido Domingo, Renée Fleming, Richard Strauss, Tosca (opera), Vienna, Werther (opera), Wolfgang Amadeus Mozart.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Thomas Hampson (cantante) · Aida e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Éva Marton

Ha studiato canto all'Accademia "Franz Liszt" di Budapest, debuttando come professionista al festival lirico estivo dell'isola Margareten come Kate Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini.

Éva Marton e Thomas Hampson (cantante) · Éva Marton e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Thomas Hampson (cantante) · Carmen (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola.

Cheryl Studer e Thomas Hampson (cantante) · Cheryl Studer e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Thomas Hampson (cantante) · Claudio Abbado e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala, dove è stato sostituito dalla stagione 2014/2015 da Riccardo Chailly.

Daniel Barenboim e Thomas Hampson (cantante) · Daniel Barenboim e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Thomas Hampson (cantante) · Don Giovanni (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e Thomas Hampson (cantante) · Edita Gruberová e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Ferruccio Furlanetto

Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Ferruccio Furlanetto e Thomas Hampson (cantante) · Ferruccio Furlanetto e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Franz Schubert e Thomas Hampson (cantante) · Franz Schubert e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Guglielmo Tell (opera) e Thomas Hampson (cantante) · Guglielmo Tell (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Il flauto magico e Thomas Hampson (cantante) · Il flauto magico e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Thomas Hampson (cantante) · Il trovatore e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

José van Dam e Thomas Hampson (cantante) · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Thomas Hampson (cantante) · Le nozze di Figaro e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Plácido Domingo e Thomas Hampson (cantante) · Plácido Domingo e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Renée Fleming

Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.

Renée Fleming e Thomas Hampson (cantante) · Renée Fleming e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Richard Strauss e Thomas Hampson (cantante) · Richard Strauss e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Thomas Hampson (cantante) e Tosca (opera) · Tosca (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Thomas Hampson (cantante) e Vienna · Vienna e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Thomas Hampson (cantante) e Werther (opera) · Werther (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Thomas Hampson (cantante) e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Thomas Hampson (cantante) e Wiener Staatsoper

Thomas Hampson (cantante) ha 150 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 6.61% = 22 / (150 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Thomas Hampson (cantante) e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »