Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Titanio

Indice Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22.

120 relazioni: Acciaio inossidabile, Acidi carbossilici, Acido cloridrico, Acido fluoridrico, Acido solforico, Alluminio, Alluminuro di titanio, America del Nord, Anatasio, Apollo 17, Argon, Asterismo, Australia, Azoto, Bioaccumulo, Biocompatibilità, Biossido di titanio, Brookite, Calore specifico, Carburo di titanio, Carburo di tungsteno, Carta, Cattura elettronica, Cemento, Clip (chirurgia), Cloro, Cloruro, Cobalto, Corrosione, Crosta terrestre, Decadimento beta, Densità, Deuterio, Diamante, Dispersione ottica, Dissalazione, Duttilità, Electron beam melting, Elementi del gruppo 4, Elementi del periodo 4, Elementi di transizione, Elemento chimico, Emivita (fisica), Fatica, Ferro, Gea, Gemma (mineralogia), Golf, Il sistema periodico, Ilmenite, ..., Impianto dentale, Indice di rifrazione, Leghe di alluminio, Leucoxene, Liguria, Lingua latina, Luna, Magnesio, Malaysia, Manganese, Martin Heinrich Klaproth, Massa atomica relativa, Materiale refrattario, Materie plastiche, Matthew Albert Hunter, Metallocarbonile, Meteorite, Metro, Minerale, Mitologia greca, Modo di decadimento, Molibdeno, Nitruro di titanio, Numero atomico, Odontoiatria, Ossigeno, Parco naturale regionale del Beigua, Passivazione, Penisola scandinava, Perovskite, Piercing, Platino, Positrone, Primo Levi, Processo Kroll, Processo van Arkel-de Boer, Punto di fusione, Radiazione infrarossa, Radioattività, Radionuclide, Raggi gamma, Regola dei 18 elettroni, Reticolo esagonale compatto, Roccia magmatica, Rubino, Rutilo, Scandio, Siemens (unità di misura), Sodio, Sole, Superisolamento, Superleghe base nichel, Taglio ad acqua, Tavola periodica degli elementi, Temperatura, Tetracloruro di titanio, Titani, Titanio nativo, Titanite, Urano (divinità), Vanadio, Vernice, William Gregor, William Justin Kroll, Zaffiro, 1789, 1791, 1795, 1910, 1946. Espandi índice (70 più) »

Acciaio inossidabile

Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da una maggior resistenza alla ossidazione e alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce, rispetto ai cosiddetti "acciai al carbonio" (o comune acciaio non legato).

Nuovo!!: Titanio e Acciaio inossidabile · Mostra di più »

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Titanio e Acidi carbossilici · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Titanio e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido fluoridrico

L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gas a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.

Nuovo!!: Titanio e Acido fluoridrico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Titanio e Acido solforico · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e Alluminio · Mostra di più »

Alluminuro di titanio

L'alluminuro di titanio, TiAl, è un composto chimico intermetallico tra titanio e alluminio.

Nuovo!!: Titanio e Alluminuro di titanio · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Titanio e America del Nord · Mostra di più »

Anatasio

L'anatasio è una delle cinque forme minerali naturali del biossido di titanio (le altre sono la brookite, il rutilo, l'akaogiite e il TiO2 II).

Nuovo!!: Titanio e Anatasio · Mostra di più »

Apollo 17

Apollo 17 è stata l'undicesima e ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale americano Apollo da parte della NASA.

Nuovo!!: Titanio e Apollo 17 · Mostra di più »

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Nuovo!!: Titanio e Argon · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Nuovo!!: Titanio e Asterismo · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Titanio e Australia · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Titanio e Azoto · Mostra di più »

Bioaccumulo

In tossicologia, il bioaccumulo o accumulo biologico è il processo attraverso cui sostanze tossiche inquinanti organici persistenti (per esempio il DDT, le diossine, i furani o i Fluoruri) si accumulano all'interno di un organismo, in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell'ambiente circostante.

Nuovo!!: Titanio e Bioaccumulo · Mostra di più »

Biocompatibilità

Biocompatibilità è un termine composto dal prefisso bio- (dal greco βιοσ, “vita, essere vivente”) e dalla parola compatibilità, derivante dal latino cum patior (letteralmente “partecipare a”) traducibile con l'espressione “essere in sintonia con”; l'etimo sottolinea dunque in maniera evidente il carattere di armonia con la vita di tutto ciò che può definirsi biocompatibile.

Nuovo!!: Titanio e Biocompatibilità · Mostra di più »

Biossido di titanio

Il biossido di titanio (o ossido di titanio (IV) o titanio diossido o E171) è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO2 e il suo numero CAS è 13463-67-7.

Nuovo!!: Titanio e Biossido di titanio · Mostra di più »

Brookite

La brookite è un minerale formato da biossido di titanio.

Nuovo!!: Titanio e Brookite · Mostra di più »

Calore specifico

Il calore specifico, detto anche calore specifico massico, di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K. Una grandezza analoga è il calore specifico molare, detto anche calore molare, definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una mole di sostanza di 1 K. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il \mathrm, anche se si usa molto la kcal / (kg × °C), mentre quella del calore molare è il \mathrm.

Nuovo!!: Titanio e Calore specifico · Mostra di più »

Carburo di titanio

Il carburo di titanio è il composto binario di formula TiC.

Nuovo!!: Titanio e Carburo di titanio · Mostra di più »

Carburo di tungsteno

Il carburo di tungsteno è un composto inorganico ampiamente utilizzato nell'industria e le sue caratteristiche vengono sfruttate in vari settori.

Nuovo!!: Titanio e Carburo di tungsteno · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Nuovo!!: Titanio e Carta · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Nuovo!!: Titanio e Cattura elettronica · Mostra di più »

Cemento

In edilizia con il termine cemento, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Nuovo!!: Titanio e Cemento · Mostra di più »

Clip (chirurgia)

La clip è una graffetta metallica usata in chirurgia per la chiusura di particolari strutture anatomiche.

Nuovo!!: Titanio e Clip (chirurgia) · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Titanio e Cloro · Mostra di più »

Cloruro

Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone.

Nuovo!!: Titanio e Cloruro · Mostra di più »

Cobalto

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27.

Nuovo!!: Titanio e Cobalto · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Nuovo!!: Titanio e Corrosione · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Titanio e Crosta terrestre · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Nuovo!!: Titanio e Decadimento beta · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Titanio e Densità · Mostra di più »

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Nuovo!!: Titanio e Deuterio · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Nuovo!!: Titanio e Diamante · Mostra di più »

Dispersione ottica

In ottica la dispersione è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.

Nuovo!!: Titanio e Dispersione ottica · Mostra di più »

Dissalazione

La dissalazione è il processo di rimozione della frazione salina da acque contenenti sale, in genere da acque marine, allo scopo di ottenere acqua a basso contenuto salino; l'acqua è poi impiegata spesso per uso alimentare, ma anche per uso industriale, come acqua di raffreddamento.

Nuovo!!: Titanio e Dissalazione · Mostra di più »

Duttilità

La duttilità è una proprietà tecnologica della materia che indica la capacità di un corpo o di un materiale di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura, cioè la capacità di sopportare deformazioni plastiche.

Nuovo!!: Titanio e Duttilità · Mostra di più »

Electron beam melting

L'EBM, sigla dell'inglese electron beam melting, ovvero fusione a fascio di elettroni, è una tecnologia mediante la quale una sorgente di elevata energia, composta da un fascio opportunamente concentrato e accelerato di elettroni, colpisce un materiale in forma "microgranulometrica" provocandone la fusione completa.

Nuovo!!: Titanio e Electron beam melting · Mostra di più »

Elementi del gruppo 4

Gli elementi del gruppo 4 sono: titanio (Ti), zirconio (Zr), afnio (Hf) e rutherfordio (Rf).

Nuovo!!: Titanio e Elementi del gruppo 4 · Mostra di più »

Elementi del periodo 4

Un elemento del periodo 4 è uno degli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Titanio e Elementi del periodo 4 · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Titanio e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Titanio e Elemento chimico · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Nuovo!!: Titanio e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Fatica

La fatica è un fenomeno meccanico per cui un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) si danneggia fino alla rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta ad un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso.

Nuovo!!: Titanio e Fatica · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Titanio e Ferro · Mostra di più »

Gea

Gea o Geo o Ge (in greco antico: Γῆ Gē), oppure Gaia (in greco ionico e quindi in omerico: Γαῖα), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.

Nuovo!!: Titanio e Gea · Mostra di più »

Gemma (mineralogia)

Con il termine gemme si intende nell'uso abituale del termine e, in certi paesi, anche legale, un insieme di materiali di diversa origine (anche se la grande maggioranza è costituita da minerali), che a causa della loro specifica lucentezza, colore, trasparenza e brillanza, oltre che per la loro rarità, assumono un elevato valore economico.

Nuovo!!: Titanio e Gemma (mineralogia) · Mostra di più »

Golf

Il golf è uno sport di precisione che si pratica in un campo aperto (coltivato a prato) appositamente attrezzato, per mezzo di una palla e una serie di bastoni.

Nuovo!!: Titanio e Golf · Mostra di più »

Il sistema periodico

Il sistema periodico è il quinto libro pubblicato da Primo Levi.

Nuovo!!: Titanio e Il sistema periodico · Mostra di più »

Ilmenite

L'ilmenite è un minerale di ferro e titanio, appartenente al gruppo omonimo, con struttura simile all'ematite, con la quale è isomorfa; essa è ossido di titanio e ferro.

Nuovo!!: Titanio e Ilmenite · Mostra di più »

Impianto dentale

L'impianto dentale (noto anche come impianto endosseo) è un dispositivo medico di tipo chirurgico utilizzato per riabilitare funzionalmente ed esteticamente la perdita o la mancanza congenita di uno o più denti, permettendo il sostegno di un sostituto protesico tramite il supporto diretto dell'osso grazie a un processo biologico noto come osteointegrazione; può essere inserito sia nella mandibola che nella mascella.

Nuovo!!: Titanio e Impianto dentale · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Nuovo!!: Titanio e Indice di rifrazione · Mostra di più »

Leghe di alluminio

Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio.

Nuovo!!: Titanio e Leghe di alluminio · Mostra di più »

Leucoxene

Il leucoxene è un minerale titanifero dalla incerta definizione mineralogica.

Nuovo!!: Titanio e Leucoxene · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Titanio e Liguria · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Titanio e Lingua latina · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Titanio e Luna · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e Magnesio · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Titanio e Malaysia · Mostra di più »

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.

Nuovo!!: Titanio e Manganese · Mostra di più »

Martin Heinrich Klaproth

Martin Heinrich Klaproth.

Nuovo!!: Titanio e Martin Heinrich Klaproth · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Nuovo!!: Titanio e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Materiale refrattario

Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.

Nuovo!!: Titanio e Materiale refrattario · Mostra di più »

Materie plastiche

Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi.

Nuovo!!: Titanio e Materie plastiche · Mostra di più »

Matthew Albert Hunter

Nel 1910 inventò il processo Hunter, primo metodo che permise di ottenere titanio metallico puro.

Nuovo!!: Titanio e Matthew Albert Hunter · Mostra di più »

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO).

Nuovo!!: Titanio e Metallocarbonile · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Titanio e Meteorite · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Titanio e Metro · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Titanio e Minerale · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Titanio e Mitologia greca · Mostra di più »

Modo di decadimento

In fisica il modo di decadimento descrive un particolare modo in cui una particella decade, cioè si decompone in particelle più semplici.

Nuovo!!: Titanio e Modo di decadimento · Mostra di più »

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).

Nuovo!!: Titanio e Molibdeno · Mostra di più »

Nitruro di titanio

Il nitruro di titanio, TiN, è un composto binario tra titanio e azoto.

Nuovo!!: Titanio e Nitruro di titanio · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Titanio e Numero atomico · Mostra di più »

Odontoiatria

L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Nuovo!!: Titanio e Odontoiatria · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Titanio e Ossigeno · Mostra di più »

Parco naturale regionale del Beigua

Il parco naturale regionale del Beigua è un'area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m).

Nuovo!!: Titanio e Parco naturale regionale del Beigua · Mostra di più »

Passivazione

La passivazione è un fenomeno di natura elettrochimica che può rallentare o impedire completamente la reazione di corrosione dei materiali metallici che altrimenti questi ultimi subirebbero.

Nuovo!!: Titanio e Passivazione · Mostra di più »

Penisola scandinava

La penisola scandinàva (o meno correttamente scandìnava) è una penisola situata nell'estremo nord-occidentale del continente europeo.

Nuovo!!: Titanio e Penisola scandinava · Mostra di più »

Perovskite

Il nome perovskite (o perowskite, secondo alcuni autori) è stato coniato nel 1840 da Gustav Rose (1798 – 1873), in onore del grande collezionista di minerali e Ministro della Corte Imperiale russa Lev Perovskij, ed attribuito a cristalli opachi di forma cubica, da lui trovati nel 1839 a Achmatovskaja, nei Monti Urali (Russia).

Nuovo!!: Titanio e Perovskite · Mostra di più »

Piercing

Piercing o body piercing (dall'inglese to pierce, "perforare") indica la pratica di forare alcune parti superficiali del corpo allo scopo di introdurre oggetti in metallo (talvolta ornati con pietre preziose), osso, pietra o altro materiale, quale ornamento o pratica rituale.

Nuovo!!: Titanio e Piercing · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Titanio e Platino · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Nuovo!!: Titanio e Positrone · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Titanio e Primo Levi · Mostra di più »

Processo Kroll

Il processo Kroll è il più importante processo industriale per produrre titanio metallico.

Nuovo!!: Titanio e Processo Kroll · Mostra di più »

Processo van Arkel-de Boer

Il processo di van Arkel-de Boer, sviluppato nel 1925 dai chimici olandesi Anton Eduard van Arkel e Jan Hendrik de Boer è stato il primo processo industriale per la produzione commerciale di zirconio.

Nuovo!!: Titanio e Processo van Arkel-de Boer · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Titanio e Punto di fusione · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Titanio e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Titanio e Radioattività · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Titanio e Radionuclide · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Titanio e Raggi gamma · Mostra di più »

Regola dei 18 elettroni

La regola dei 18 elettroni afferma che i complessi con un totale di 18 elettroni nel livello elettronico più esterno sono particolarmente stabili.

Nuovo!!: Titanio e Regola dei 18 elettroni · Mostra di più »

Reticolo esagonale compatto

Il reticolo esagonale compatto (o reticolo EC) è una disposizione regolare di punti nello spazio, ma non è uno dei 14 reticoli di Bravais, in quanto non appare lo stesso da tutti i punti di osservazione del reticolo.

Nuovo!!: Titanio e Reticolo esagonale compatto · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Nuovo!!: Titanio e Roccia magmatica · Mostra di più »

Rubino

Il rubino è la più nobile varietà monocristallina dell'ossido di alluminio (Al2O3), un minerale noto come corindone, fortemente allocromatico e unica sostanza naturale di durezza 9 nella Scala di Mohs.

Nuovo!!: Titanio e Rubino · Mostra di più »

Rutilo

Il rutilo è un minerale, spesso in forma cristallina, di ossido di Titanio.

Nuovo!!: Titanio e Rutilo · Mostra di più »

Scandio

Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21; il suo simbolo è Sc.

Nuovo!!: Titanio e Scandio · Mostra di più »

Siemens (unità di misura)

Il siemens (simbolo S) è l'unità di misura della conduttanza elettrica, ovvero l'inverso della resistenza elettrica, del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Titanio e Siemens (unità di misura) · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e Sodio · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Titanio e Sole · Mostra di più »

Superisolamento

Il superisolamento è un fenomeno fisico tale per cui un materiale esibisce una improvvisa mutazione delle sue condizione di conduttività elettrica passando dalla normale conduttività a valori elevatissimi di resistenza al realizzarsi di precise condizioni fisiche.

Nuovo!!: Titanio e Superisolamento · Mostra di più »

Superleghe base nichel

Le superleghe base nichel sono attualmente le leghe più utilizzate nella realizzazione di componenti operanti ad alta temperatura e sottoposti ad intensi sforzi, come le turbine di motori a reazione di aeromobili e parti meccaniche di motori ad alte prestazioni.

Nuovo!!: Titanio e Superleghe base nichel · Mostra di più »

Taglio ad acqua

Il taglio a getto d'acqua è una tecnologia di taglio che utilizza un getto d'acqua ad altissima pressione (fino a 7.000 bar) per tagliare numerosi materiali.

Nuovo!!: Titanio e Taglio ad acqua · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Titanio e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Titanio e Temperatura · Mostra di più »

Tetracloruro di titanio

Il tetracloruro di titanio (o titanio cloruro, tetraclorotitanio, cloruro titanico) è un alogenuro avente formula chimica TiCl4.

Nuovo!!: Titanio e Tetracloruro di titanio · Mostra di più »

Titani

I Titani (Titánes; singolare: Τιτάν) sono, nella mitologia e nella religione greca, gli dèi più antichi (próteroi theoí), nati prima degli Olimpi e generati da Urano (Cielo) e Gea (anche Gaia, Terra)Herbert Jennings Rose.

Nuovo!!: Titanio e Titani · Mostra di più »

Titanio nativo

Il titanio nativo è un raro minerale di titanio scoperto nel distretto minerario di Luobusa nella contea di Qusum in Tibet.

Nuovo!!: Titanio e Titanio nativo · Mostra di più »

Titanite

La titanite è un minerale, un silicato di calcio e titanio.

Nuovo!!: Titanio e Titanite · Mostra di più »

Urano (divinità)

Urano (Ouranós, «cielo stellato, firmamento») era, nella mitologia greca, una divinità primordiale.

Nuovo!!: Titanio e Urano (divinità) · Mostra di più »

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23.

Nuovo!!: Titanio e Vanadio · Mostra di più »

Vernice

La vernice è un materiale tipicamente fluido che può venire steso sopra una superficie e che dopo l'essiccazione forma una pellicola sottile, resistente ed elastica.

Nuovo!!: Titanio e Vernice · Mostra di più »

William Gregor

Gregor nacque nella località di Trewarthenick, presso il villaggio di Tregony, in Cornovaglia, figlio di Francis Gregor e Mary Copley.

Nuovo!!: Titanio e William Gregor · Mostra di più »

William Justin Kroll

Nel 1940 inventò il processo Kroll, usato industrialmente per estrarre titanio e zirconio metallici dai rispettivi minerali.

Nuovo!!: Titanio e William Justin Kroll · Mostra di più »

Zaffiro

Lo zaffiro (pronuncia: zaffìro o zàffiro) è una varietà di corindone, che chimicamente è ossido di alluminio (Al2O3) fortemente allocromatico ed è l'unica sostanza naturale di durezza 9 nella Scala di Mohs.

Nuovo!!: Titanio e Zaffiro · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e 1789 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e 1791 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e 1795 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e 1910 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Titanio e 1946 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ossidi di titanio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »