Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Torino Calcio 1993-1994 e Torino Calcio 1994-1995

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Torino Calcio 1993-1994 e Torino Calcio 1994-1995

Torino Calcio 1993-1994 vs. Torino Calcio 1994-1995

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

Analogie tra Torino Calcio 1993-1994 e Torino Calcio 1994-1995

Torino Calcio 1993-1994 e Torino Calcio 1994-1995 hanno 96 punti in comune (in Unionpedia): Abel Balbo, Alberto Bernardi, Alen Bokšić, Alvise Zago, Ancona, Andrea Silenzi, Andrea Sottil, Andrea Tentoni, Angelo Amendolia, Angelo Gregucci, Arezzo, Ascoli Piceno, Barcellona Pozzo di Gotto, Benito Carbone, Christian Vieri, Cosimo Bolognino, Daniel Fonseca, Daniele Delli Carri, Daniele Fortunato (calciatore 1963), Differenza reti, Domenico Doardo, Emilio Pellegrino, Enrico Annoni, Enzo Francescoli, Fiorenzo Treossi, Forlì, Gallarate, Gennaro Borriello, Genova, Gianfranco Zola, ..., Gianluca Sordo, Gianmarco Calleri, Gianni Beschin, Giorgio Venturin, Giovanni Galli, Giulio Falcone, Giuseppe Rosica, Graziano Cesari, Ivano Della Morte, Julio César Dely Valdés, Juventus Football Club, Legnago, Libero Brignoccoli, Livio Bazzoli, Loris Stafoggia, Lotto Sport Italia, Luca Fusi, Luca Pastine, Mantova, Marcello Nicchi, Marco Branca, Marco Osio, Marco Sesia, Marco Simone, Marco Sinigaglia, Merano, Messina, Milano, Moreno Longo, Padova, Paolo Poggi, Pasquale Rodomonti, Pesaro, Pierluigi Collina, Pierpaolo Bresciani, Prato, Raffaele Sergio, Renato Zaccarelli, Riccardo Fimognari, Robert Boggi, Robert Jarni, Roberto Bettin, Roberto Mussi, Roma, Salerno, Salvatore Racalbuto, Sandro Cois, Stadio comunale Mirabello, Stadio delle Alpi, Stadio Ennio Tardini, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Pino Zaccheria, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Stefano Braschi, Teramo, Torneo Città di Arco, Torre Annunziata, UTC+1, UTC+2, Viareggio, Virginio Quartuccio, Walter Cinciripini. Espandi índice (66 più) »

Abel Balbo

Balbo ha compiuto i primi passi da professionista in vari club argentini come il Newell's Old Boys (1987-1988) e il River Plate (1988-1989), per poi giocare principalmente in Italia.

Abel Balbo e Torino Calcio 1993-1994 · Abel Balbo e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Alberto Bernardi

Cresce calcisticamente nel dove percorre la trafila giovanile fino all'esordio in massima serie avvenuto nel corso della stagione 1993-1994.

Alberto Bernardi e Torino Calcio 1993-1994 · Alberto Bernardi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Alen Bokšić

Nel 1999 ha acquistato l'isola di Mariaska, dove ha cominciato a vivere.

Alen Bokšić e Torino Calcio 1993-1994 · Alen Bokšić e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Alvise Zago

Tutta la storia di Alvise Zago è concentrata nelle sue prime 17 gare in Serie A: un'ascesa velocissima che lo vede a 19 anni appena promosso dalla squadra giovanile del come numero 10 titolare dei granata in Serie A. Buona parte del merito va all'allenatore Luigi Radice che nota subito le sue grandi qualità e lo utilizza in tutte le partite come titolare fisso; anche dopo il suo esonero il vice Claudio Sala punta su di lui come titolare.

Alvise Zago e Torino Calcio 1993-1994 · Alvise Zago e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Torino Calcio 1993-1994 · Ancona e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Andrea Silenzi

Abile nel gioco aereo grazie all'elevata statura, era piuttosto abile anche in acrobazia.

Andrea Silenzi e Torino Calcio 1993-1994 · Andrea Silenzi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Andrea Sottil

Da calciatore è stato un difensore centrale forte fisicamente, bravo nel mantenere la posizione e nel gioco aereo.

Andrea Sottil e Torino Calcio 1993-1994 · Andrea Sottil e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Andrea Tentoni

Centravanti forte fisicamente e nel gioco aereo storiapiacenza1919.it, era dotato di una progressione che lo rendeva particolarmente abile nelle ripartenze, tanto da essere definito dal suo allenatore Gigi Simoni "il più forte centravanti d'Italia se si gioca in contropiede" La Repubblica, 6 dicembre 1993, pag.46.

Andrea Tentoni e Torino Calcio 1993-1994 · Andrea Tentoni e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Angelo Amendolia

Si è candidato alle Elezioni politiche italiane del 1994 nel Collegio uninominale di Milazzo con l'Alleanza dei Progressisti, venendo sconfitto da Salvatore D'Alia del Polo del Buon Governo.

Angelo Amendolia e Torino Calcio 1993-1994 · Angelo Amendolia e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Angelo Gregucci

Ha debuttato in serie C1 col, per poi militare quattro stagioni in serie C2 nell'Alessandria, prima di andare alla Lazio.

Angelo Gregucci e Torino Calcio 1993-1994 · Angelo Gregucci e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Torino Calcio 1993-1994 · Arezzo e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Torino Calcio 1993-1994 · Ascoli Piceno e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto (Baccialona Pizzaottu in siciliano, Baccialona o Baccellona in dialetto messinese) è un comune italiano di 41.401 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Barcellona Pozzo di Gotto e Torino Calcio 1993-1994 · Barcellona Pozzo di Gotto e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Benito Carbone

Inizia la sua carriera al Torino, che lo scoprì ad un torneo giovanile, in cui impressionò per le sue grandi qualità tecniche, indossando la maglia della società A.S. Scilla Calcio, serbatoio giovanile della U.S. Scillese,compagine dilettantistica di Scilla.

Benito Carbone e Torino Calcio 1993-1994 · Benito Carbone e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Christian Vieri

Soprannominato Bobo, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano.

Christian Vieri e Torino Calcio 1993-1994 · Christian Vieri e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Cosimo Bolognino

Debuttò in Serie A nel 1993 in occasione della gara tra e Pescara.

Cosimo Bolognino e Torino Calcio 1993-1994 · Cosimo Bolognino e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Daniel Fonseca

Iniziò la sua carriera agonistica con il Nacional Montevideo, con cui giocò da professionista due stagioni (dal 1988 al 1990) scendendo in campo complessivamente 14 volte e segnando tre reti.

Daniel Fonseca e Torino Calcio 1993-1994 · Daniel Fonseca e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Daniele Delli Carri

Esordisce nella stagione 1988-1989 con il Bisceglie (in C2) Forzabisceglie.it dove rimane per due stagioni e mezzo collezionando 17 presenze e un gol.

Daniele Delli Carri e Torino Calcio 1993-1994 · Daniele Delli Carri e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Daniele Fortunato (calciatore 1963)

Cresciuto calcisticamente nel, con cui in cinque stagione ottenne una promozione in Serie C1, si trasferì nell'estate del 1985 al, in Serie B, dove rimase due per stagioni.

Daniele Fortunato (calciatore 1963) e Torino Calcio 1993-1994 · Daniele Fortunato (calciatore 1963) e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Differenza reti e Torino Calcio 1993-1994 · Differenza reti e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Domenico Doardo

Cresciuto nelle giovanili di Colognola, Vicenza e Torino, ha giocato alcune partite in Serie A con ed Verona ma sviluppando la maggior parte della sua carriera tra Serie B e C con le maglie di,, e. Nelle ultime stagioni ha militato in formazioni di Serie C, ricoprendo il ruolo di secondo portiere e non scendendo praticamente mai in campo.

Domenico Doardo e Torino Calcio 1993-1994 · Domenico Doardo e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Emilio Pellegrino

Ex arbitro di calcio, venne promosso dalla serie C nel 1992 su proposta dell'ex arbitro Luigi Agnolin, e l'anno successivo debuttò in serie A per decisione del designatore Paolo Casarin.

Emilio Pellegrino e Torino Calcio 1993-1994 · Emilio Pellegrino e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Enrico Annoni

Si diletta con il beach soccer ed i motori.

Enrico Annoni e Torino Calcio 1993-1994 · Enrico Annoni e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Enzo Francescoli

Occupa la 24ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo pubblicata per IFFHS nel 2004.

Enzo Francescoli e Torino Calcio 1993-1994 · Enzo Francescoli e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Fiorenzo Treossi

È noto soprattutto per essere stato un arbitro di calcio.

Fiorenzo Treossi e Torino Calcio 1993-1994 · Fiorenzo Treossi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Torino Calcio 1993-1994 · Forlì e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Gallarate e Torino Calcio 1993-1994 · Gallarate e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Gennaro Borriello

Originario della Campania, si iscrisse alla sezione AIA di Mantova.

Gennaro Borriello e Torino Calcio 1993-1994 · Gennaro Borriello e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Torino Calcio 1993-1994 · Genova e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Gianfranco Zola

Considerato uno dei maggiori talenti calcistici italiani degli anni 1990 e 2000, nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale, con cui ha totalizzato 35 presenze e 10 reti.

Gianfranco Zola e Torino Calcio 1993-1994 · Gianfranco Zola e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Gianluca Sordo

Nel 2005 fu coinvolto in una rissa all'interno di un locale notturno, a Marina di Massa, venendo colpito al capo finendo in coma.

Gianluca Sordo e Torino Calcio 1993-1994 · Gianluca Sordo e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Gianmarco Calleri

Gianmarco Calleri è stato in gioventù un calciatore professionista, tant'è che negli anni sessanta ha militato, dopo esser cresciuto nella squadra piemontese del G.S. Bacigalupo, in formazioni come Novara e, per trasferirsi poi alla Lazio, con la quale non esordirà mai in prima squadra, anche se molti anni dopo ne diventerà addirittura presidente.

Gianmarco Calleri e Torino Calcio 1993-1994 · Gianmarco Calleri e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Gianni Beschin

Appartenente alla sezione AIA di Legnago, comincia ad arbitrare nel 1973.

Gianni Beschin e Torino Calcio 1993-1994 · Gianni Beschin e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Giorgio Venturin

Cresciuto nel Torino, vi rimane fino al 1994, alternando esperienze in prestito prima col e poi col Napoli a stagioni in maglia granata, vincendovi un campionato di Serie B e una Coppa Italia, ed esordendo anche in maglia azzurra.

Giorgio Venturin e Torino Calcio 1993-1994 · Giorgio Venturin e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Giovanni Galli

Dopo il ritiro dal calcio giocato, si è impegnato anche nelle vesti di opinionista e commentatore televisivo; dal 2003 al 2005 ha affiancato Bruno Longhi in qualità di commentatore tecnico nella telecronaca italiana dei videogiochi della serie FIFA della Electronic Arts.

Giovanni Galli e Torino Calcio 1993-1994 · Giovanni Galli e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Giulio Falcone

Cresciuto calcisticamente nel Torino, era stato prelevato giovanissimo dalla Renato Curi di Pescara.

Giulio Falcone e Torino Calcio 1993-1994 · Giulio Falcone e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Giuseppe Rosica

Appartenente alla sezione AIA di Roma; debuttò in Serie B nella stagione 1989-1990, il 3 settembre 1989 nella partita Cagliari-Reggina.

Giuseppe Rosica e Torino Calcio 1993-1994 · Giuseppe Rosica e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Graziano Cesari

Appartenente alla sezione A.I.A. di Genova, debuttò in serie A nel 1990 dopo soli tre mesi dall'esordio in serie B. Nel 1994 venne promosso al ruolo di arbitro internazionale.

Graziano Cesari e Torino Calcio 1993-1994 · Graziano Cesari e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Ivano Della Morte

Per oltre un decennio è stato un giocatore professionista nel ruolo di centrocampista esterno.

Ivano Della Morte e Torino Calcio 1993-1994 · Ivano Della Morte e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Julio César Dely Valdés

Anche i fratelli Jorge (suo gemello) e Armando (scomparso nel 2004) sono stati calciatori professionisti.

Julio César Dely Valdés e Torino Calcio 1993-1994 · Julio César Dely Valdés e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Torino Calcio 1993-1994 · Juventus Football Club e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Legnago

Legnago (Legnàgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Legnago e Torino Calcio 1993-1994 · Legnago e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Libero Brignoccoli

Tra il 1991 e il 1995, anno del suo ritiro, Brignoccoli ha arbitrato 15 partite del massimo campionato italiano e 2 gare di Coppa Italia.

Libero Brignoccoli e Torino Calcio 1993-1994 · Libero Brignoccoli e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Livio Bazzoli

Esordì in serie A nel 1991 su proposta dell'allora designatore Paolo Casarin.

Livio Bazzoli e Torino Calcio 1993-1994 · Livio Bazzoli e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Loris Stafoggia

È stato appartenente della sezione AIA di Pesaro dal 1973, di professione era insegnante di educazione fisica.

Loris Stafoggia e Torino Calcio 1993-1994 · Loris Stafoggia e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Lotto Sport Italia

La Lotto Sport Italia S.p.A. è un'industria italiana di calzature ed abbigliamento sportivo, con sede a Trevignano in provincia di Treviso.

Lotto Sport Italia e Torino Calcio 1993-1994 · Lotto Sport Italia e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Luca Fusi

Ha cominciato a giocare a calcio nel Bulciago, oratorio del suo paese d'origine del quale suo padre Antonio era presidente.

Luca Fusi e Torino Calcio 1993-1994 · Luca Fusi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Luca Pastine

Ha militato in diverse squadre professionistiche italiane tra cui la Casertana, il e il, con cui ha collezionato decine di presenze in serie A. Nel 1995 parò un rigore alla (per la precisione a Fabrizio Ravanelli) durante un derby vinto poi dal col punteggio di 3-2.

Luca Pastine e Torino Calcio 1993-1994 · Luca Pastine e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Torino Calcio 1993-1994 · Mantova e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Marcello Nicchi

Dal 2009 ricopre la carica di presidente nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri.

Marcello Nicchi e Torino Calcio 1993-1994 · Marcello Nicchi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Marco Branca

Soprannominato "il cigno di Grosseto", è cresciuto nelle giovanili del Barbanella Grosseto.

Marco Branca e Torino Calcio 1993-1994 · Marco Branca e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Marco Osio

Osio esordisce in Serie A il 19 febbraio 1984 con la maglia del in occasione del match interno contro l'Avellino (4-2 per i granata).

Marco Osio e Torino Calcio 1993-1994 · Marco Osio e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Marco Sesia

Giocava come centrocampista.

Marco Sesia e Torino Calcio 1993-1994 · Marco Sesia e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Marco Simone

Simone ha esordito in Serie A l'11 gennaio 1987, neodiciottenne, tra le file del contro l'Empoli.

Marco Simone e Torino Calcio 1993-1994 · Marco Simone e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Marco Sinigaglia

Prodotto del vivaio del Como, che negli anni 80 era molto denso di giovani promesse, disputò una buona stagione con la Sambenedettese, tornando a Como nell'estate del 1988.

Marco Sinigaglia e Torino Calcio 1993-1994 · Marco Sinigaglia e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Merano e Torino Calcio 1993-1994 · Merano e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Messina e Torino Calcio 1993-1994 · Messina e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Torino Calcio 1993-1994 · Milano e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Moreno Longo

Utilizzato in prevalenza come terzino destro, ha giocato anche come marcatore e come libero, Il Tirreno, 31 agosto 1999; nel corso della militanza nella Lucchese è stato impiegato anche come tornante a centrocampo.

Moreno Longo e Torino Calcio 1993-1994 · Moreno Longo e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Torino Calcio 1993-1994 · Padova e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Paolo Poggi

Inizia a giocare nelle giovanili della squadra della sua città, il, dove rimane per tre stagioni, dal 1989 al 1992 (due in Serie C1 e una in Serie B).

Paolo Poggi e Torino Calcio 1993-1994 · Paolo Poggi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Pasquale Rodomonti

Appartenente alla sezione AIA di Teramo, debuttò in serie A nel 1992 con la partita -. Nel 1998 venne promosso arbitro internazionale vincendo il ballottaggio con il collega Emilio Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto.

Pasquale Rodomonti e Torino Calcio 1993-1994 · Pasquale Rodomonti e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Pesaro e Torino Calcio 1993-1994 · Pesaro e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Pierluigi Collina

Ha diretto la finale dei Mondiali del 2002 ed è stato il miglior arbitro del mondo dal 1998 al 2003, secondo quanto stabilito dalla IFFHS, la Federazione mondiale degli storici e degli statistici del calcio con sede in Germania che nel gennaio 2010 ha esaminato tutte le graduatorie in materia arbitrale negli ultimi 22 anni (dal 1987).

Pierluigi Collina e Torino Calcio 1993-1994 · Pierluigi Collina e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Pierpaolo Bresciani

Giocava nel ruolo di ala destra.

Pierpaolo Bresciani e Torino Calcio 1993-1994 · Pierpaolo Bresciani e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Prato e Torino Calcio 1993-1994 · Prato e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Raffaele Sergio

Cresciuto nel club della sua città, veste le maglie anche di Benevento, sempre nei campionati di C1 e C2.

Raffaele Sergio e Torino Calcio 1993-1994 · Raffaele Sergio e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Renato Zaccarelli

Dopo Giorgio Ferrini e Paolo Pulici, Renato Zaccarelli è il terzo giocatore del Torino con più presenze in Serie A. Comincia a tirare i primi calci al pallone nelle file della Junior Ancona, storica squadra del quartiere dorico di Vallemiano; a 15 anni milita nelle giovanili del Torino, per poi essere ceduto a fare esperienza in Serie B con Catania e Novara, fino all'esordio in A con il Verona (1973).

Renato Zaccarelli e Torino Calcio 1993-1994 · Renato Zaccarelli e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Riccardo Fimognari

Inizia come centrocampista, poi con gli anni Sergio Vatta decide di spostarne il raggio d'azione all'indietro, trasformandolo in un difensore centrale.

Riccardo Fimognari e Torino Calcio 1993-1994 · Riccardo Fimognari e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Robert Boggi

Appartenente alla sezione AIA di Salerno, ora trasferitosi alla sezione di Agropoli, debuttò in Serie B nel 1988, e due anni più tardi fece l'esordio in Serie A in occasione della gara -Lazio, per decisione del designatore Cesare Gussoni.

Robert Boggi e Torino Calcio 1993-1994 · Robert Boggi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Robert Jarni

A livello di club Jarni giocò in numerosi campionati europei.

Robert Jarni e Torino Calcio 1993-1994 · Robert Jarni e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Roberto Bettin

Originario di Padova, nel 1990 arriva ad arbitrare in Serie B, dove debutta alla prima del campionato 1990-1991, il 9 settembre 1990, in una sfida tra e vinta dai marchigiani per 1-0.

Roberto Bettin e Torino Calcio 1993-1994 · Roberto Bettin e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Roberto Mussi

Crebbe nella Massese, con cui divenne titolare in Interregionale a 18 anni.

Roberto Mussi e Torino Calcio 1993-1994 · Roberto Mussi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Torino Calcio 1993-1994 · Roma e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Salerno e Torino Calcio 1993-1994 · Salerno e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Salvatore Racalbuto

Ha esordito come arbitro nella serie B il 6 settembre 1992 in - 0-0.

Salvatore Racalbuto e Torino Calcio 1993-1994 · Salvatore Racalbuto e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Sandro Cois

In gioventù ha ricoperto il ruolo di rifinitore dietro le punte Solocalcio.com; negli anni successivi, invece, è stato impostato dapprima come difensore centrale e quindi come mediano, ruolo nel quale si è successivamente affermato.

Sandro Cois e Torino Calcio 1993-1994 · Sandro Cois e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio comunale Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Stadio comunale Mirabello e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio comunale Mirabello e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Stadio delle Alpi e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio delle Alpi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Stadio Ennio Tardini e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio Ennio Tardini e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio comunale Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il terzo della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Stadio Giovanni Zini e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio Giovanni Zini e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Stadio Giuseppe Meazza e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio Giuseppe Meazza e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Stadio Luigi Ferraris e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio Luigi Ferraris e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Stadio Olimpico (Roma) e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio Olimpico (Roma) e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia.

Stadio Pino Zaccheria e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio Pino Zaccheria e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Stadio San Paolo e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio San Paolo e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Stadio Sant'Elia e Torino Calcio 1993-1994 · Stadio Sant'Elia e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Stefano Braschi

Appartenente alla Sezione AIA di Prato, esordì in Serie A nella stagione 1992-1993 e nel 1996 conseguì la qualifica di arbitro internazionale.

Stefano Braschi e Torino Calcio 1993-1994 · Stefano Braschi e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Teramo e Torino Calcio 1993-1994 · Teramo e Torino Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Torneo Città di Arco

Il Torneo Città di Arco - Beppe Viola, conosciuto anche come Torneo Arco di Trento, è un torneo calcistico a cui partecipano formazioni giovanili del panorama italiano ed internazionale.

Torino Calcio 1993-1994 e Torneo Città di Arco · Torino Calcio 1994-1995 e Torneo Città di Arco · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Torino Calcio 1993-1994 e Torre Annunziata · Torino Calcio 1994-1995 e Torre Annunziata · Mostra di più »

UTC+1

UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale.

Torino Calcio 1993-1994 e UTC+1 · Torino Calcio 1994-1995 e UTC+1 · Mostra di più »

UTC+2

UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC.

Torino Calcio 1993-1994 e UTC+2 · Torino Calcio 1994-1995 e UTC+2 · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Torino Calcio 1993-1994 e Viareggio · Torino Calcio 1994-1995 e Viareggio · Mostra di più »

Virginio Quartuccio

Promosso nel ruolo CAN A/B nel 1987, fece l'esordio assoluto il 20 settembre 1987 nella gara di Serie B -, mentre in Serie A esordì il 15 maggio 1988 dirigendo -. A fine stagione vinse il "Premio Giuseppe Ferrari Aggradi" come miglior arbitro esordiente.

Torino Calcio 1993-1994 e Virginio Quartuccio · Torino Calcio 1994-1995 e Virginio Quartuccio · Mostra di più »

Walter Cinciripini

Debuttò in serie A il 7 ottobre 1990 (- 4-2), per decisione dell'allora designatore Paolo Casarin, lo stesso che lo promuoverà al rango di arbitro internazionale nel 1993 (assieme ad Alfredo Trentalange e Marcello Nicchi).

Torino Calcio 1993-1994 e Walter Cinciripini · Torino Calcio 1994-1995 e Walter Cinciripini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Torino Calcio 1993-1994 e Torino Calcio 1994-1995

Torino Calcio 1993-1994 ha 179 relazioni, mentre Torino Calcio 1994-1995 ha 180. Come hanno in comune 96, l'indice di Jaccard è 26.74% = 96 / (179 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Torino Calcio 1993-1994 e Torino Calcio 1994-1995. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »