Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Torneo di Wimbledon 2006 e WTA Tour 2006

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Torneo di Wimbledon 2006 e WTA Tour 2006

Torneo di Wimbledon 2006 vs. WTA Tour 2006

Il Torneo di Wimbledon 2006 è stata la 120ma edizione del Torneo di Wimbledon e terza prova stagionale dello Slam per il 2006. Il WTA Tour 2006 è iniziato il 2 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2006 e l'ASB Classic 2006 e si è concluso il 12 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2006.

Analogie tra Torneo di Wimbledon 2006 e WTA Tour 2006

Torneo di Wimbledon 2006 e WTA Tour 2006 hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Amélie Mauresmo, Anabel Medina Garrigues, Anastasija Myskina, Andy Ram, Anna-Lena Grönefeld, Bob Bryan, Cara Black, Caroline Wozniacki, Daniel Nestor, Eléni Daniilídou, Elena Dement'eva, Elena Lichovceva, Francesca Schiavone, Gran Bretagna, Grande Slam (tennis), Juliana Fedak, Justine Henin, Katarina Srebotnik, Kim Clijsters, Květa Peschke, Li Na (tennista), Liezel Huber, Londra, Magdaléna Rybáriková, Marija Šarapova, Martin Damm, Martina Navrátilová, Meghann Shaughnessy, Nenad Zimonjić, Paola Suárez, ..., Rennae Stubbs, Samantha Stosur, Séverine Brémond Beltrame, Venus Williams, Vera Zvonarëva, Virginia Ruano Pascual, Wimbledon (Londra), Yan Zi, Zheng Jie. Espandi índice (9 più) »

Amélie Mauresmo

La Mauresmo è stata la quattordicesima primatista del ranking femminile di tennis.

Amélie Mauresmo e Torneo di Wimbledon 2006 · Amélie Mauresmo e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e Torneo di Wimbledon 2006 · Anabel Medina Garrigues e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Anastasija Myskina

Anastasia Myskina divenne professionista nel 1998 dopo un ottimo passato da allieva e da dilettante.

Anastasija Myskina e Torneo di Wimbledon 2006 · Anastasija Myskina e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Andy Ram

È specializzato nel doppio, nel quale ha raggiunto la sua migliore classifica nel luglio 2008 con il quinto posto vincendo anche sedici tornei e disputando altre sedici finali giocando per lungo tempo a fianco del connazionale Jonathan Erlich, coppia nota in Israele col soprannome "AndiYoni".

Andy Ram e Torneo di Wimbledon 2006 · Andy Ram e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Anna-Lena Grönefeld

Professionista dal 2003, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Anna-Lena Grönefeld e Torneo di Wimbledon 2006 · Anna-Lena Grönefeld e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Bob Bryan e Torneo di Wimbledon 2006 · Bob Bryan e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Cara Black

Specialista del doppio, in questa specialità ha vinto 60 titoli WTA, di cui 5 titoli del Grande Slam e 3 WTA Championships.

Cara Black e Torneo di Wimbledon 2006 · Cara Black e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Caroline Wozniacki

Attuale n.2 delle classifiche mondiali è considerata la tennista danese più forte della storia, è stata la numero 1 del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio 2012 e di nuovo da gennaio 2018.

Caroline Wozniacki e Torneo di Wimbledon 2006 · Caroline Wozniacki e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

Daniel Nestor e Torneo di Wimbledon 2006 · Daniel Nestor e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Eléni Daniilídou

Nessuna descrizione.

Eléni Daniilídou e Torneo di Wimbledon 2006 · Eléni Daniilídou e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Elena Dement'eva

In carriera è stata nº3 del mondo nell'aprile 2009 vincendo in tutto 16 tornei WTA in singolare.

Elena Dement'eva e Torneo di Wimbledon 2006 · Elena Dement'eva e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Elena Lichovceva

Partecipò nel 1994 al Lipton Championships superando solo il primo turno, al torneo di Wimbledon dello stesso anno invece non riuscì a superare nemmeno il primo turno.

Elena Lichovceva e Torneo di Wimbledon 2006 · Elena Lichovceva e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Francesca Schiavone e Torneo di Wimbledon 2006 · Francesca Schiavone e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Torneo di Wimbledon 2006 · Gran Bretagna e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Torneo di Wimbledon 2006 · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Juliana Fedak

In carriera ha raggiunto 2 finali di doppio.

Juliana Fedak e Torneo di Wimbledon 2006 · Juliana Fedak e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Justine Henin

Nata a Liegi, in Vallonia, la regione francofona del Belgio, all'epoca del suo matrimonio con Pierre-Yves Hardenne, avvenuto il 16 novembre 2002 e scioltosi nel gennaio 2007, il suo nome ufficiale era Justine Henin-Hardenne.

Justine Henin e Torneo di Wimbledon 2006 · Justine Henin e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Katarina Srebotnik e Torneo di Wimbledon 2006 · Katarina Srebotnik e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Kim Clijsters e Torneo di Wimbledon 2006 · Kim Clijsters e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Květa Peschke

Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito.

Květa Peschke e Torneo di Wimbledon 2006 · Květa Peschke e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Li Na (tennista)

È fino a oggi la tennista di maggior successo del suo paese, avendo infranto diversi record e contribuito in maniera fondamentale alla popolarità del tennis in Cina.

Li Na (tennista) e Torneo di Wimbledon 2006 · Li Na (tennista) e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Liezel Huber

Sudafricana di nascita ma di fatto statunitense, ha concentrato quasi tutta la sua carriera tennistica nel doppio, specialità nella quale è stata n°1 del mondo nel novembre 2007, vincendo in tutto 53 tornei WTA tra cui 5 tornei del Grande Slam, 3 Masters di fine anno e raggiunto il 4º posto alle Olimpiadi di Londra nel 2012 in coppia con la connazionale Lisa Raymond.

Liezel Huber e Torneo di Wimbledon 2006 · Liezel Huber e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Torneo di Wimbledon 2006 · Londra e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Magdaléna Rybáriková

Magdalena Rybáriková è allenata da Mojmir Mihal e i suoi preparatori atletici sono Kristian Cupak e Michal Dubovec.

Magdaléna Rybáriková e Torneo di Wimbledon 2006 · Magdaléna Rybáriková e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Marija Šarapova e Torneo di Wimbledon 2006 · Marija Šarapova e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

Martin Damm e Torneo di Wimbledon 2006 · Martin Damm e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Martina Navrátilová e Torneo di Wimbledon 2006 · Martina Navrátilová e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Meghann Shaughnessy

La sua posizione più alta fu la 11ª, raggiunta nel 2001.

Meghann Shaughnessy e Torneo di Wimbledon 2006 · Meghann Shaughnessy e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

Nenad Zimonjić e Torneo di Wimbledon 2006 · Nenad Zimonjić e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Paola Suárez

Nessuna descrizione.

Paola Suárez e Torneo di Wimbledon 2006 · Paola Suárez e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Rennae Stubbs

Tennista di carriera estremamente longeva, dal suo esordio nel circuito professionista del 1988 ha continuato a parteciparvi per oltre vent'anni.

Rennae Stubbs e Torneo di Wimbledon 2006 · Rennae Stubbs e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Samantha Stosur e Torneo di Wimbledon 2006 · Samantha Stosur e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Séverine Brémond Beltrame

Nata Séverine Beltrame, ha aggiunto il secondo cognome dopo il matrimonio con Eric Brémond.

Séverine Brémond Beltrame e Torneo di Wimbledon 2006 · Séverine Brémond Beltrame e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Torneo di Wimbledon 2006 e Venus Williams · Venus Williams e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Vera Zvonarëva

In carriera ha vinto 11 titoli di singolare e 6 di doppio, raggiungendo la sua miglior classifica di singolo il 25 ottobre 2010 piazzandosi al numero 2.

Torneo di Wimbledon 2006 e Vera Zvonarëva · Vera Zvonarëva e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Virginia Ruano Pascual

Il 22 maggio 2010 al Warsaw Open 2010 - Doppio di Varsavia, si è aggiudicata il suo 43º torneo di doppio.

Torneo di Wimbledon 2006 e Virginia Ruano Pascual · Virginia Ruano Pascual e WTA Tour 2006 · Mostra di più »

Wimbledon (Londra)

Wimbledon è un sobborgo di Londra, facente parte del borough di Merton, situato nella periferia sud-occidentale della capitale inglese, approssimativamente a 10 chilometri dal centro della città, con il quale è collegato da autobus, treni e anche da una linea della metropolitana londinese (District Line).

Torneo di Wimbledon 2006 e Wimbledon (Londra) · WTA Tour 2006 e Wimbledon (Londra) · Mostra di più »

Yan Zi

Nel 2003 arrivò in finale al WTA Austrian Open 2003 doppio con la sua partner storica, la connazionale Zheng Jie.

Torneo di Wimbledon 2006 e Yan Zi · WTA Tour 2006 e Yan Zi · Mostra di più »

Zheng Jie

Destrorsa, ha nel rovescio a due mani il colpo migliore.

Torneo di Wimbledon 2006 e Zheng Jie · WTA Tour 2006 e Zheng Jie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Torneo di Wimbledon 2006 e WTA Tour 2006

Torneo di Wimbledon 2006 ha 130 relazioni, mentre WTA Tour 2006 ha 448. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.75% = 39 / (130 + 448).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Torneo di Wimbledon 2006 e WTA Tour 2006. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »