Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tossicologia e Vino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Tossicologia e Vino

Tossicologia vs. Vino

La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci. Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Analogie tra Tossicologia e Vino

Tossicologia e Vino hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Chimica, Composti aromatici, Etanolo, Fegato, Metanolo, Mollusca, Prodotto fitosanitario, Veleno, Vino.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Tossicologia · Acqua e Vino · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Chimica e Tossicologia · Chimica e Vino · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Composti aromatici e Tossicologia · Composti aromatici e Vino · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Etanolo e Tossicologia · Etanolo e Vino · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Fegato e Tossicologia · Fegato e Vino · Mostra di più »

Metanolo

Il metanolo, noto anche come alcol metilico o spirito di legno, è il più semplice degli alcoli.

Metanolo e Tossicologia · Metanolo e Vino · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Mollusca e Tossicologia · Mollusca e Vino · Mostra di più »

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti i vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc..). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Prodotto fitosanitario e Tossicologia · Prodotto fitosanitario e Vino · Mostra di più »

Veleno

Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Tossicologia e Veleno · Veleno e Vino · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Tossicologia e Vino · Vino e Vino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Tossicologia e Vino

Tossicologia ha 145 relazioni, mentre Vino ha 446. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.69% = 10 / (145 + 446).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Tossicologia e Vino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »