Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tracia (provincia romana) e Zosimo (storico)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Tracia (provincia romana) e Zosimo (storico)

Tracia (provincia romana) vs. Zosimo (storico)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea. Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Analogie tra Tracia (provincia romana) e Zosimo (storico)

Tracia (provincia romana) e Zosimo (storico) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alarico I, Anastasio I Dicoro, Arcadio, Costantino I, Diocleziano, Impero romano, Lingua greca, Lingua latina, Onorio (imperatore romano), Publio Erennio Dessippo, Stilicone, Teodosio I.

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Tracia (provincia romana) · Alarico I e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Anastasio I Dicoro

Nativo di Dyrrhachium, in Nova Epirum, ebbe una madre manichea e uno zio, di nome Clearco, ariano.

Anastasio I Dicoro e Tracia (provincia romana) · Anastasio I Dicoro e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Tracia (provincia romana) · Arcadio e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Tracia (provincia romana) · Costantino I e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Tracia (provincia romana) · Diocleziano e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Tracia (provincia romana) · Impero romano e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Tracia (provincia romana) · Lingua greca e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Tracia (provincia romana) · Lingua latina e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Onorio (imperatore romano) e Tracia (provincia romana) · Onorio (imperatore romano) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Publio Erennio Dessippo

Apparteneva ad un'antica famiglia del demo attico di Ermo, sacerdote ereditario dei misteri eleusini della famiglia dei Cerici, che tenne gli uffici di arconte re e di arconte eponimo di Atene.

Publio Erennio Dessippo e Tracia (provincia romana) · Publio Erennio Dessippo e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Stilicone e Tracia (provincia romana) · Stilicone e Zosimo (storico) · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Teodosio I e Tracia (provincia romana) · Teodosio I e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Tracia (provincia romana) e Zosimo (storico)

Tracia (provincia romana) ha 259 relazioni, mentre Zosimo (storico) ha 26. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.21% = 12 / (259 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Tracia (provincia romana) e Zosimo (storico). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »