Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Traiano

Indice Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Indice

  1. 413 relazioni: Acquedotto, Acquedotto Anio novus, Adamclisi, Adozione nell'antica Roma, Adriano, Agro Pontino, Alberto Angela, Alberto Mario Banti, Albino Garzetti, Alessandro Magno, Ameria, Ammiano Marcellino, Ancona, Andalusia, Annales (Tacito), Antica Grecia, Apollodoro di Damasco, Appiano di Alessandria, Apulum, Arabia (provincia romana), Arabia Saudita, Arco di Costantino, Arco di Traiano (Ancona), Arco di Traiano (Benevento), Arco trionfale, Armenia, Armenia (provincia romana), Arvali, Asia (provincia romana), Assiria (provincia romana), Atene, Augusto (titolo), Aulo Bucio Lappio Massimo, Aulo Cornelio Palma Frontoniano, Babilonia (città antica), Baden-Baden, Banato, Basilica Ulpia, Bastarni, Battaglia di Adamclisi, Battaglia di Tape (101), Benevento, Betica, Bisessualità, Bitinia e Ponto, Bottino di guerra (storia romana), Breviarium ab Urbe condita, British Museum, Buri (popolo), Calende, ... Espandi índice (363 più) »

  2. Epistolografi in lingua latina
  3. Governatori romani della Germania superiore
  4. Governatori romani della Pannonia
  5. Militari romani
  6. Morti nel 117
  7. Nati nel 53
  8. Ulpii

Acquedotto

Un acquedotto, dai termini latini aqua (acqua) e ducere (condurre), in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.

Vedere Traiano e Acquedotto

Acquedotto Anio novus

L’Anio novus (“Aniene Nuovo”), come anche l'acquedotto Claudio, fu iniziato da Caligola nel 38 e terminato da Claudio nel 52.

Vedere Traiano e Acquedotto Anio novus

Adamclisi

Adamclisi è un comune della Romania di 2.290 abitanti, ubicato nel distretto di Costanta, nella regione storica della Dobrugia. Il comune è formato dall'unione di 5 villaggi: Adamclisi, Abrud, Hațeg, Urluia, Zorile.

Vedere Traiano e Adamclisi

Adozione nell'antica Roma

Ladozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Vedere Traiano e Adozione nell'antica Roma

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Traiano e Adriano

Agro Pontino

LAgro Pontino (o Pianura Pontina) è una regione storico-geografica italiana, facente parte del Lazio (tra l'Agro romano e il Lazio meridionale).

Vedere Traiano e Agro Pontino

Alberto Angela

Nato a Parigi nel 1962, è figlio del noto divulgatore scientifico Piero Angela (1928-2022) e di sua moglie Margherita Pastore (1934); ha una sorella maggiore di nome Christine, nata nel 1958.

Vedere Traiano e Alberto Angela

Alberto Mario Banti

Alberto Mario Banti si laurea in lettere presso l'Università di Pisa nel 1980. Dal 1981 al 1984 segue un corso di perfezionamento in Storia presso la Scuola normale superiore di Pisa, e, successivamente, nel triennio 1985-88, un ulteriore corso di dottorato in Storia e civiltà presso l'Istituto universitario europeo di Firenze, dove nel 1988 consegue il dottorato di Ricerca in Storia e Civiltà con menzione speciale della commissione.

Vedere Traiano e Alberto Mario Banti

Albino Garzetti

Laureato in Lettere all'Università degli Studi di Pavia, fu professore di liceo e, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima libero docente e, infine, incaricato all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove vinse, nel 1955, il concorso per la cattedra di Storia romana.

Vedere Traiano e Albino Garzetti

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Traiano e Alessandro Magno

Ameria

*Amelia – comune in provincia di Terni, chiamata in epoca romana Ameria, quando il centro umbro divenne fiorente municipio. Probabilmente il nome deriva da Amer, un toponimo dì origine antichissima che afferisce ad una città costruita su un'altura o Ameroe o Amirus, dal nome del leggendario re, fondatore dell'abitato, uno dei più antichi centri italici.

Vedere Traiano e Ameria

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Vedere Traiano e Ammiano Marcellino

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Traiano e Ancona

Andalusia

L'Andalusìa (in spagnolo: Andalucía) è una delle diciassette comunità autonome della Spagna. È composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, capoluogo della comunità autonoma dell'Andalusia.

Vedere Traiano e Andalusia

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.

Vedere Traiano e Annales (Tacito)

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Traiano e Antica Grecia

Apollodoro di Damasco

Nonostante il nome greco, Apollodoro aveva origini nabatee.

Vedere Traiano e Apollodoro di Damasco

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Vedere Traiano e Appiano di Alessandria

Apulum

L'antica città di Apulum (oggi Alba Iulia in Romania), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dellAlburnus Maior), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102, con un nucleo di veterani.

Vedere Traiano e Apulum

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4. detta anche Provincia d'Arabia o Arabia, era una provincia di frontiera dell'Impero romano creata nel II secolo.

Vedere Traiano e Arabia (provincia romana)

Arabia Saudita

LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.

Vedere Traiano e Arabia Saudita

Arco di Costantino

Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Vedere Traiano e Arco di Costantino

Arco di Traiano (Ancona)

Larco di Traiano di Ancona è un arco trionfale attribuito ad Apollodoro di Damasco, fatto costruire nel II secolo d.C. dal Senato romano per esprimere la propria riconoscenza all'imperatore Traiano il quale aveva ampliato il porto di Ancona a proprie spese, rendendo più sicuro l'accesso d'Italia, come informa l'iscrizione posta sull'attico, ancora ben leggibile.

Vedere Traiano e Arco di Traiano (Ancona)

Arco di Traiano (Benevento)

L'arco di Traiano di Benevento è un arco celebrativo dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Roma e Brindisi.

Vedere Traiano e Arco di Traiano (Benevento)

Arco trionfale

Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.

Vedere Traiano e Arco trionfale

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere Traiano e Armenia

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, esistita per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Vedere Traiano e Armenia (provincia romana)

Arvali

Ritratto di Lucio Vero come Arvale (ca. 160 d.C.) Gli Arvali (in latino (Fratres) Arvales, o "(Fratelli) Arvàli") erano un antichissimo collegio sacerdotale romano formato di dodici membri scelti a vita tra gli esponenti delle famiglie patrizie.

Vedere Traiano e Arvali

Asia (provincia romana)

LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Vedere Traiano e Asia (provincia romana)

Assiria (provincia romana)

L'Assiria o Assyria Provincia era una delle tre province (Armenia, Mesopotamia, e Assiria) create dall'Imperatore romano Traiano nel 116 ca.

Vedere Traiano e Assiria (provincia romana)

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Traiano e Atene

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

Vedere Traiano e Augusto (titolo)

Aulo Bucio Lappio Massimo

Attorno all'83/84 fu governatore della provincia romana di Bitinia e Ponto. Da settembre a dicembre dell'anno 86, fu console suffetto.

Vedere Traiano e Aulo Bucio Lappio Massimo

Aulo Cornelio Palma Frontoniano

Fu eletto console due volte, nel 99 insieme a Quinto Sosio Senecione e nel 109 d.C. insieme a Publio Calvisio Tullo Ruso al tempo dell'Imperatore Traiano.

Vedere Traiano e Aulo Cornelio Palma Frontoniano

Babilonia (città antica)

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI,, in aramaico: Bābil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.

Vedere Traiano e Babilonia (città antica)

Baden-Baden

Baden-Baden è una città tedesca situata nel Baden-Württemberg occidentale, la più piccola delle nove città extracircondariali del Land. Nota per essere un centro termale, mineralterapeutico, e conosciuta come meta di vacanza e città dai festival internazionali, fino al 1931 la città si chiamava soltanto Baden.

Vedere Traiano e Baden-Baden

Banato

Il Banato è una regione storica e geografica dell'Europa centrale, oggi facente parte del territorio di Serbia, Romania e Ungheria.

Vedere Traiano e Banato

Basilica Ulpia

La basilica Ulpia era, all'epoca della sua costruzione, la più grande basilica di Roma, inserita nel complesso del Foro di Traiano e intitolata alla sua famiglia (il suo nome completo era infatti Marcus Ulpius Traianus).

Vedere Traiano e Basilica Ulpia

Bastarni

I Bastarni (o Peucini) furono un insieme di popolazioni di stirpe germanica e sarmata.. Appartenevano a questo popolo i Peucini (menzionati da Plinio il Vecchio.), gli stessi Costoboci (popolazione mista germano-dacica) e forse il popolo degli Anartii.

Vedere Traiano e Bastarni

Battaglia di Adamclisi

La battaglia di Adamclisi fu una grande battaglia al tempo della conquista romana della Dacia, combattuta nell'inverno del 101-102 tra l'Impero romano e il regno dei Daci, nei pressi di Adamclisi, nella moderna Romania.

Vedere Traiano e Battaglia di Adamclisi

Battaglia di Tape (101)

La battaglia di Tape del 101 fu la seconda battaglia ivi combattuta nel corso delle guerre daciche, dopo quella dell'anno 88, e come la prima si concluse con la vittoria dell'esercito dell'imperatore Traiano sulle truppe daciche di Decebalo.

Vedere Traiano e Battaglia di Tape (101)

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Traiano e Benevento

Betica

La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C. Il nome fa riferimento al fiume Guadalquivir, che i Romani chiamavano Baetis.

Vedere Traiano e Betica

Bisessualità

La bisessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso entrambi i sessi, oppure verso più generi, con o senza preferenze.

Vedere Traiano e Bisessualità

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Vedere Traiano e Bitinia e Ponto

Bottino di guerra (storia romana)

Il bottino di guerra nella storia romana indicava la preda ottenuta dal saccheggio di una città nemica.

Vedere Traiano e Bottino di guerra (storia romana)

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Vedere Traiano e Breviarium ab Urbe condita

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.

Vedere Traiano e British Museum

Buri (popolo)

I Buri (Buri in latino) erano un'antica popolazione germanica, di origine suebica.. Se alla fine del I secolo si trovavano a nord dei Quadi (Moravia), un secolo più tardi, all'epoca delle guerre marcomanniche occupavano parte della piana orientale del fiume Tibisco, confinando a nord con le popolazioni carpatiche dei Costoboci e più tardi dei Vandali Lacringi, a sud con l'Impero romano ed i Daci del Banato, ad ovest con i Sarmati Iazigi, ad est con le province romane della Dacia Porolissensis e Superiore.

Vedere Traiano e Buri (popolo)

Calende

Le calende (in latino arcaico: kǎlendāī -āsōm; in latino classico: kǎlendae -ārum, o cǎlendae) erano il primo giorno di ciascun mese nel calendario romano, quello della luna nuova quando questo seguiva il ciclo lunare (sotto Romolo e Numa Pompilio).

Vedere Traiano e Calende

Campagne daciche di Domiziano

Le campagne daciche di Domiziano ebbero luogo negli anni 85-89 e furono combattute tra l'esercito romano, guidato dai generali dell'imperatore Domiziano, e i Daci di re Decebalo.

Vedere Traiano e Campagne daciche di Domiziano

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.

Vedere Traiano e Campagne partiche di Traiano

Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano

Le campagne suebo-sarmatiche di Domiziano furono combattute al tempo dell'imperatore Domiziano e poi Nerva, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe di Marcomanni e Quadi, alleatesi con i sarmati Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra l'89 ed il 97 nel corso di tre fasi.

Vedere Traiano e Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.

Vedere Traiano e Campidoglio

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Vedere Traiano e Capitale (città)

Carpazi

I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%).

Vedere Traiano e Carpazi

Casperio Eliano

Era prefetto del pretorio durante il regno dell'imperatore romano Domiziano, l'ultimo della dinastia Flavia e mantenne tale carica anche sotto Nerva.

Vedere Traiano e Casperio Eliano

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Vedere Traiano e Cassio Dione

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Traiano e Castel Sant'Angelo

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Traiano e Castra

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Vedere Traiano e Cavalleria (storia romana)

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.

Vedere Traiano e Censore

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Vedere Traiano e Cesare (titolo)

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Vedere Traiano e Cilicia

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano che si trova a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle Murcia secondo la leggenda dei Consualia narrata da Tito Livio sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei ludi indetti da Romolo in onore del dio Consus, con corse di asini, cavalli o muli, a cui assistevano anche gli equini non concorrenti, agghindati con ornamenti floreali e per quel giorno esentati da ogni lavoro.

Vedere Traiano e Circo Massimo

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Vedere Traiano e Cittadinanza romana

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Traiano e Civiltà romana

Civitavecchia

Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.

Vedere Traiano e Civitavecchia

Classis Moesica

La Classis Moesica fu una flotta provincialis, era la flotta imperiale romana istituita probabilmente da Tiberio, riorganizzata prima da Claudio con l'annessione della Tracia, e poi con Domiziano in seguito alle guerre daciche contro Decebalo.

Vedere Traiano e Classis Moesica

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Vedere Traiano e Claudio

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Traiano e Claudio Tolomeo

Clementia

La Clementia era una divinità romana entrata a far parte della religione pubblica dopo l'uccisione di Cesare che avrebbe incarnato in vita questa virtù che, secondo Cicerone, riferendosi all'opinione di Aulo Irzio, filocesariano console dopo la morte di Cesare, era stata anche una delle cause della sua morte.

Vedere Traiano e Clementia

Cloaca Massima

La Cloaca Massima dell'antica Roma è una delle più antiche condotte fognarie. Il nome, Cloaca Maxima in latino, significa letteralmente "la fogna più grande".

Vedere Traiano e Cloaca Massima

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.

Vedere Traiano e Cognomina ex virtute

Colonato

Il colonato era una condizione giuridica dei coltivatori nel corso del Tardo Impero romano.

Vedere Traiano e Colonato

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Traiano e Colonia (Germania)

Colonia (insediamento)

Una colonia (derivante dal latino colere, cioè "coltivare") è un insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.

Vedere Traiano e Colonia (insediamento)

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Vedere Traiano e Colonia romana

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.

Vedere Traiano e Colonna Traiana

Concussione

La concussione (dal latino tardo concussio «scossa, eccitamento» dunque «pressione indebita, estorsione») è il reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringa (concussione violenta) qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità anche di natura non patrimoniale.

Vedere Traiano e Concussione

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Vedere Traiano e Conquista della Dacia

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Traiano e Console (storia romana)

Console suffetto

Console suffetto denota un caso speciale del consolato romano, vale a dire un console eletto nel corso dell'anno e quindi in carica solo per pochi mesi.

Vedere Traiano e Console suffetto

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Si pone come fonte autorevole di documentazione epigrafica relativa ai territori compresi nell'Impero romano.

Vedere Traiano e Corpus Inscriptionum Latinarum

Corsa dei carri

La corsa dei carri (in greco: ἁρματοδρομία, "harmatodromia"; in latino: ludi circenses) fu una delle competizioni più popolari e diffuse nella Grecia antica, nel mondo romano e successivamente nell'Impero bizantino, seppur per breve periodo.

Vedere Traiano e Corsa dei carri

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Traiano e Cristianesimo

Critone di Eraclea

Fu medico personale dell'imperatore Traiano (98–117) durante le campagne di Dacia, di cui lasciò un resoconto, in gran parte perduto. Fu un medico assai apprezzato e fu in contatto epistolare con il taumaturgo Apollonio di Tiana.

Vedere Traiano e Critone di Eraclea

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Vedere Traiano e Ctesifonte

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il luogo dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Vedere Traiano e Curia (storia romana)

Curia Iulia

La Curia Iulia era l'antica sede del Senato romano, posta al culmine del lato breve del Foro. Si tratta di un grande edificio in mattoni posto all'angolo tra l'Argileto (la strada che la separa dalla basilica Emilia) e il Comizio.

Vedere Traiano e Curia Iulia

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Vedere Traiano e Cursus honorum

Daci

I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Vedere Traiano e Daci

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.

Vedere Traiano e Dacia (provincia romana)

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota). Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centrale, delimitata a nord dai monti Carpazi, a sud dal Danubio, ad ovest dal Tibisco (oggi Ungheria) e ad est dal Nistro (oggi Moldavia e Ucraina).

Vedere Traiano e Dacia (regione storica)

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Traiano e Dante Alighieri

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Vedere Traiano e Danubio

De origine actibusque Getarum

I Getica (il nome che lo studioso tedesco Theodor Mommsen assegnò al De origine actibusque Getarum) sono un'opera storiografica sui Goti, scritta dallo storico goto Giordane, forse mentre era tenuto prigioniero a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano I e furono probabilmente pubblicate nel 551.

Vedere Traiano e De origine actibusque Getarum

De origine et situ Germanorum

De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.

Vedere Traiano e De origine et situ Germanorum

Decebalo

Dopo la morte del grande re Burebista, la Dacia si frantumò in cinque piccoli stati. Questa situazione continuò fino a quando Duras-Diurpaneo, zio di Decebalo, riunì di nuovo i Daci attorno alla città di Sarmizegetusa Regia (oggi nella regione di Hunedoara), che divenne la capitale del nuovo regno.

Vedere Traiano e Decebalo

Decimo Terenzio Scauriano

Terenzio Scauriano visse durante il periodo del principato di Traiano, servendo nell'esercito come comandante militare durante la conquista della Dacia che impegnò l'imperatore dal 101 al 106, meritandosi quattro Corone vallari e quattro vessilli d'argento.

Vedere Traiano e Decimo Terenzio Scauriano

Deșteaptă-te, române!

Deșteaptă-te, române! (IPA:; in italiano: "Risvegliati, romeno!") è un canto patriottico rumeno, inno nazionale della Romania dal 1990 Inizialmente noto come Un răsunet, marșul anului revoluţionar 1848 (in italiano: "Un risuono, marcia dell'anno rivoluzionario 1848") o Un răsunet(IPA:; anche scritto Unu răsunetu), venne pubblicato in 11 strofe per la prima volta nel 1848 da Andrei Mureșanu, mentre Anton Pann è generalmente considerato l'autore della melodia, sebbene vi siano altre fonti che attestano compositori diversi.

Vedere Traiano e Deșteaptă-te, române!

Delazione

Con delazione, si intende una dichiarazione segreta con finalità di tornaconto personale, anche eventualmente in anonimato, con la quale si porta a conoscenza la commissione di un reato o di un altro illecito di cui vi sia stata consumazione o anche solo tentativo, al fine di identificarne chi ne venga indicato come l'autore.

Vedere Traiano e Delazione

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.

Vedere Traiano e Dinastia flavia

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia Giulio-Claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Vedere Traiano e Dinastia giulio-claudia

Dione Crisostomo

Originario della città di Prusa, situata nella provincia romana di Bitinia (odierna Bursa, in Turchia), Dione ebbe fama di grande eloquenza, che gli valse il soprannome di Crisostomo ("Bocca d'oro").

Vedere Traiano e Dione Crisostomo

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Traiano e Divina Commedia

Dobrugia

La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.

Vedere Traiano e Dobrugia

Domizia Longina

Domizia Longina nacque tra il 50 e il 55, figlia minore del generale Gneo Domizio Corbulone e Cassia Longina;Levick (2002), p. 200 la sua zia paterna era Milonia Cesonia, imperatrice romana e moglie di Caligola.

Vedere Traiano e Domizia Longina

Domizia Paolina

Paolina apparteneva ad una famiglia senatoriale stanziata in Spagna; Paolina nacque a Gades (l'odierna Cadice), una delle più ricche città romane della Spagna.

Vedere Traiano e Domizia Paolina

Domiziano

Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.

Vedere Traiano e Domiziano

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.

Vedere Traiano e Domus Aurea

Drobeta-Turnu Severin

Drobeta-Turnu Severin è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Mehedinți, nella regione storica dell'Oltenia. Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Dudașu Schelei, Gura Văii e Schela Cladovei.

Vedere Traiano e Drobeta-Turnu Severin

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari oppure ai ricchi senatori, merci da commerciare e inoltre schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Vedere Traiano e Economia dell'Impero romano

Edema polmonare acuto

Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.

Vedere Traiano e Edema polmonare acuto

Edizioni Piemme

Edizioni Piemme è una casa editrice italiana fondata nel 1982 a Casale Monferrato. Fa parte del gruppo Arnoldo Mondadori Editore dal 2003. La casa editrice pubblica libri destinati ai ragazzi e agli adulti.

Vedere Traiano e Edizioni Piemme

Edward Allen Sydenham

Compì i primi studi in una minuscola scuola a Jevington, un piccolo villaggio nel Sussex, poco a nord di Eastbourne. Si avviò agli studi accademici presso il Merton College dell'Università di Oxford; in seguito attese anche a studi di Teologia, completati nel 1896, dopo i quali fu applicato alla funzione di curato a Oldham.

Vedere Traiano e Edward Allen Sydenham

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Vedere Traiano e Edward Gibbon

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Traiano e Egitto

Elia Domizia Paolina

Paolina minore era la figlia maggiore di Domizia Paolina e del pretore Publio Elio Adriano Afro e sorella di Adriano e unica parente rimastagli quando i loro genitori morirono nel l'85/86.

Vedere Traiano e Elia Domizia Paolina

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Vedere Traiano e Epicureismo

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Traiano e Epigrafe

Epigrammi (Marziale)

Gli Epigrammi (in latino: Epigrammaton libri XII) costituiscono l'intera opera letteraria del poeta latino del I secolo Marco Valerio Marziale Si tratta di una raccolta suddivisa in dodici libri, composti e pubblicati a più riprese tra l'anno 86 e il 102, per un totale di più di un migliaio di epigrammi, scritti perlopiù in distici elegiaci ed endecasillabi faleci coliambi.

Vedere Traiano e Epigrammi (Marziale)

Epitome de Caesaribus

LEpitome de Caesaribus è un'opera storica latina scritta alla fine del IV secolo. Si tratta di una breve descrizione dei regni degli imperatori da Augusto a Teodosio il Grande.

Vedere Traiano e Epitome de Caesaribus

Erode Agrippa II

Allevato a Roma, Erode Agrippa non succedette al padre alla sua morte nell'anno 44 poiché era troppo giovane e a Roma si decise di far governare la Giudea direttamente tramite un Procuratore.

Vedere Traiano e Erode Agrippa II

Escacena del Campo

Escacena del Campo è un comune spagnolo di 2.254 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Vedere Traiano e Escacena del Campo

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Vedere Traiano e Esercito

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Traiano e Esercito romano

Età contemporanea

LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.

Vedere Traiano e Età contemporanea

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Traiano e Età moderna

Eufrate

LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.

Vedere Traiano e Eufrate

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Vedere Traiano e Eusebio di Cesarea

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Vedere Traiano e Eutropio

Filantropia

La filantropia (parentesi) è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere altrui.

Vedere Traiano e Filantropia

Filippo Coarelli

Dopo aver inizialmente frequentato la facoltà di giurisprudenza, si dedica all'archeologia. Ancora studente partecipa ad operazione di scavo presso le mura di Alatri, a Monteleone Sabino e a Begram in Afghanistan.

Vedere Traiano e Filippo Coarelli

Fiumicino

Fiumicino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Traiano e Fiumicino

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.

Vedere Traiano e Flavio Giuseppe

Foro di Augusto

Il Foro di Augusto è uno dei Fori Imperiali di Roma,Strabone, Geografia, V, 3,8. il secondo in ordine cronologico. Disposto ortogonalmente rispetto al precedente Foro di Cesare, ne riprese l'impostazione formale, con una piazza porticata dove sul lato breve dominava il tempio dedicato a Marte Ultore, inaugurato nel 2 a.C., che si appoggiava sul fondo all'altissimo muro perimetrale.

Vedere Traiano e Foro di Augusto

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Vedere Traiano e Foro di Traiano

Fortezze dacie dei monti Orăștie

Le sei fortezze dei monti Orăștie erano un gruppo di fortificazioni erette in Dacia tra il I secolo a.C. al I secolo d.C. come opera difensiva dall'espansionismo romano.

Vedere Traiano e Fortezze dacie dei monti Orăștie

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Vedere Traiano e Fregio

Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato

Originario della città di Pergamo, fu senatore, console nel 94 d.C. (suffectus) e, poi, nel 105 d.C., sotto il regno di Traiano, di cui fu amico.

Vedere Traiano e Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato

Gaio Cilnio Proculo

Di questo personaggio della storia romana si conosce molto poco: le scarse fonti a disposizione sono perlopiù di natura epigrafica.

Vedere Traiano e Gaio Cilnio Proculo

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Traiano e Gaio Giulio Cesare

Gaio Giulio Quadrato Basso

Originario di Pergamo,Maurice Sartre, Le Haut-Empire romain, les provinces de Méditerranée orientale d'Auguste aux Sévères, Seuil, 1997, p. 49.

Vedere Traiano e Gaio Giulio Quadrato Basso

Gaio Salonio Matidio Patruino

Gaio Salonio Matidio Patruino proveniva da Vicetia. Sposò la nobildonna romana Ulpia Marciana, sorella maggiore del futuro imperatore Traiano, dalla quale ebbe una figlia, Salonia Matidia.

Vedere Traiano e Gaio Salonio Matidio Patruino

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Vedere Traiano e Gaio Svetonio Tranquillo

Gazipaşa

Gazipaşa è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Adalia. Gazipaşa si trova sulla costa del Mediterraneo a ad est della città di Adalia.

Vedere Traiano e Gazipaşa

Gens Marcia

La gens Marcia fu una gens (clan familiare) romana.

Vedere Traiano e Gens Marcia

Gens Ulpia

La Gens Ulpia fu una gens romana, nota soprattutto per averne fatto parte l'imperatore Traiano, che regnò dal 98 al 117 d.C.. In suo onore, la Legio XXX, prese il suo nomen.

Vedere Traiano e Gens Ulpia

Geografia (Strabone)

La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.

Vedere Traiano e Geografia (Strabone)

Geografia (Tolomeo)

Geografia (parentesi) è un trattato di Tolomeo, la cui riscoperta in Europa nel XV secolo dette un importante impulso al recupero dei metodi della geografia matematica e della cartografia.

Vedere Traiano e Geografia (Tolomeo)

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Vedere Traiano e Germania inferiore

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al dominio romano (se non parzialmente o per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Vedere Traiano e Germania Magna

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Vedere Traiano e Germania superiore

Giacomo Boni

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Vedere Traiano e Giacomo Boni

Giordane

Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Vedere Traiano e Giordane

Giordania

La Giordania, ufficialmente Regno Hascemita di Giordania, è un paese arabo del Medio Oriente. È situato nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano, e confina con l'Arabia Saudita a sud e a est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania, Israele e il Mar Morto a ovest.

Vedere Traiano e Giordania

Giovanni Damasceno

Giovanni Damasceno (in latino Iohannes Damascenus; in arabo يوحنا ابن ﺳﺮﺟﻮﻥ‎?, Yuḥannā ibn Sarjūn; Damasco, tra il 670 e il 680 – Betlemme, 4 dicembre 749) è stato un teologo siriano.

Vedere Traiano e Giovanni Damasceno

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Vedere Traiano e Giove (divinità)

Giudea romana

La Giudea (standard Yehuda, tiberiense;; in latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.

Vedere Traiano e Giudea romana

Giustizia (divinità)

Giustizia ("Iustitia") era una divinità della religione romana personificazione della Giustizia.

Vedere Traiano e Giustizia (divinità)

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.

Vedere Traiano e Gladiatore

Gliptoteca

La gliptoteca o glittoteca, dal greco γλυπτός glyptós ("inciso") e θήκη thḕkē ("ripostiglio", "scrigno"), è una raccolta di gemme incise. Per estensione il termine può indicare anche una collezione di intagli o di sculture.

Vedere Traiano e Gliptoteca

Gliptoteca (Monaco di Baviera)

La Gliptoteca di Monaco di Baviera è uno dei più famosi musei tedeschi.

Vedere Traiano e Gliptoteca (Monaco di Baviera)

Gneo Pinario Emilio Cicatricula Pompeo Longino

Divenne console suffecto nel 90. Fu in seguito legato della Mesia superiore forse dal 93 al 96 e dal 97/98 in Pannonia inferiore.

Vedere Traiano e Gneo Pinario Emilio Cicatricula Pompeo Longino

Golfo Persico

Il Golfo Persico (o خلیج پارس, Khalij-e Pars) è un golfo dell'Oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrein, Kuwait, Iraq ed Iran.

Vedere Traiano e Golfo Persico

Governatore provinciale romano

I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Vedere Traiano e Governatore provinciale romano

Grande fregio di Traiano

Il grande fregio di Traiano era un fregio scolpito che si ipotizza fosse collocato nell'omonimo foro a Roma. Esso raffigurava le gesta dell'imperatore Traiano al termine della conquista della Dacia, che culminava con un trionfo, quale continuazione del racconto del fregio coclide traianeo e il cui soggetto è riferibile, quindi, agli anni finali del 106-107.

Vedere Traiano e Grande fregio di Traiano

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.

Vedere Traiano e Guardia pretoriana

Guerra civile romana (68-69)

Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.

Vedere Traiano e Guerra civile romana (68-69)

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica è un'opera in sette libri dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe pubblicata tra il 75 e il 79 d.C. in greco ellenistico, dopo una redazione in lingua aramaica o in lingua ebraica.

Vedere Traiano e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

Harold Mattingly

Completati gli studi al Gonville and Caius College dell'Università di Cambridge, nel 1910 entrò a far parte dello staff del Department of Printed Books (Dipartimento dei libri a stampa) del British Museum.

Vedere Traiano e Harold Mattingly

Hatra

Hatra (Arabo الحضر, al-Ḥaḍr) è un'antica città in rovina del Governatorato di Ninawa, nella regione della Jazira, in Iraq, a 80 km a Sud di Mosul.

Vedere Traiano e Hatra

Henry Cohen

Trasferitosi a Parigi, lavorò come docente di musica e ricoprì l'incarico di curatore del Cabinet des Médailles della Biblioteca nazionale di Francia.

Vedere Traiano e Henry Cohen

Hermann Dessau

Figlio del rabbino Samuel Dessau, Hermann studiò a Berlino dove fu allievo di Mommsen. Focalizzato il suo interesse sullo studio dell'epigrafia latina, intraprese un viaggio di ricerca attraverso l'Italia e il Nordafrica, nell'ambito del progetto a lungo termine Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL), portato avanti dall'Accademia Prussiana delle Scienze.

Vedere Traiano e Hermann Dessau

Historia Augusta

La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Vedere Traiano e Historia Augusta

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 105 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè a partire dall'impero di Galba fino alla morte di Domiziano).

Vedere Traiano e Historiae (Tacito)

Historiarum adversus paganos libri septem

Le Historiarum adversus paganos libri septem ("I sette libri di storie contro i pagani") o Historiae adversus paganos (tradotto come Le storie contro i pagani) sono un'opera storiografica di Paolo Orosio, scritta negli anni 417 e 418.

Vedere Traiano e Historiarum adversus paganos libri septem

Humanitas

L'humanitas è un valore etico nato e affermatosi nel Circolo degli Scipioni, con il quale si sostenevano gli ideali di attenzione e cura benevola tra gli uomini.

Vedere Traiano e Humanitas

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, ad ovest del Volga. Attorno al 20 migrarono dietro indicazione dell'imperatore romano Tiberio, nella piana del Tibisco (attuale Ungheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degli Unni.

Vedere Traiano e Iazigi

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Traiano e Ictus

Imperator

La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.

Vedere Traiano e Imperator

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Traiano e Imperatore romano

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Vedere Traiano e Imperatori adottivi

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Traiano e Imperatori romani

Imperi per estensione

La pagina presenta una lista di imperi ordinati per estensione territoriale. Con il termine "impero" si intende un'organizzazione politico-territoriale di consistente ampiezza, comprendente popolazioni, territori e Paesi anche diversi, ma sottoposti a un'autorità centrale, retta da un'assemblea oppure un capo o un monarca, che spesso ha il titolo di imperatore.

Vedere Traiano e Imperi per estensione

Imperium proconsulare maius

L'imperium proconsulare maius fu un'istituzione del diritto romano che conferiva il potere sulle province, di rango superiore rispetto ai governatori delle province stesse (maius) ed esercitato al di fuori del vincolo della collegialità delle magistrature repubblicane, come proconsole, ossia rivestito dopo il consolato.

Vedere Traiano e Imperium proconsulare maius

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Traiano e Impero bizantino

Impero partico

LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.

Vedere Traiano e Impero partico

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Traiano e Impero romano

Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta

Impero. Viaggio nell'impero di Roma seguendo una moneta è un saggio scritto da Alberto Angela nel 2010. Come scrive l'autore, il libro è la naturale prosecuzione di Una giornata nell'antica Roma, che si conclude con il libro Amore e sesso nell'antica Roma, pubblicato due anni dopo.

Vedere Traiano e Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta

Infarto miocardico acuto

Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Vedere Traiano e Infarto miocardico acuto

Institutio Alimentaria

L'«Institutio Alimentaria» fu un provvedimento preso nel 103 dall'imperatore Traiano in favore dei bambini bisognosi dell'Italia. L'imperatore, che passò alla storia come optimus princeps, prelevò dal suo patrimonio personale le somme necessarie a garantire un avvenire sereno a centinaia di bambini bisognosi, legittimi e illegittimi, soprattutto nelle campagne.

Vedere Traiano e Institutio Alimentaria

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza". Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a vari tipi di risorse: per esempio, siti web, audio, video e libri.

Vedere Traiano e Internet Archive

Iraq

LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.

Vedere Traiano e Iraq

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Traiano e Italia romana

Italica

Italica (in latino Italĭca) era un'antica città della Spagna romana, vicino all'attuale Siviglia, e prima colonia di italici, da cui il nome, nella penisola iberica.

Vedere Traiano e Italica

Kladovo

Kladovo (in rumeno Claudia, molto spesso nota in letteratura come Gladowa o Gladova) è una città e una municipalità del distretto di Bor nel nord-est della Serbia centrale.

Vedere Traiano e Kladovo

L'Année épigraphique

L'Année épigraphique (abbreviato in AE) è una rivista annuale francese pubblicata dal 1888.

Vedere Traiano e L'Année épigraphique

Latifondo

Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.

Vedere Traiano e Latifondo

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Vedere Traiano e Legatus

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.

Vedere Traiano e Legatus Augusti pro praetore

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai Comandanti di una Legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine Legatus il Comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una Legione di sua competenza.

Vedere Traiano e Legatus legionis

Legio II Traiana Fortis

La Legio II Traiana Fortis («forte legione di Traiano») fu una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Traiano e Legio II Traiana Fortis

Legio VII Gemina

La legio VII Gemina ("gemella") nacque nell'Anno dei quattro imperatori (69), quando il governatore della Spagna Tarraconense, Galba, la arruolò per marciare su Roma.

Vedere Traiano e Legio VII Gemina

Legio X Fretensis

La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.

Vedere Traiano e Legio X Fretensis

Legio XXX Ulpia Victrix

La Legio XXX Ulpia Victrix era una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 105, in occasione delle sue campagne in Dacia.

Vedere Traiano e Legio XXX Ulpia Victrix

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.

Vedere Traiano e Legionario romano

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Traiano e Legione romana

Lesa maestà

La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.

Vedere Traiano e Lesa maestà

Lettere (Plinio il Giovane)

Le Lettere o Epistole (in latino, Epistulae) sono la maggiore opera pervenutaci di Plinio il Giovane e rappresentano una testimonianza unica della vita quotidiana, culturale e politico-amministrativa dell'Impero romano sul principio del II secolo.

Vedere Traiano e Lettere (Plinio il Giovane)

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Traiano e Limes (storia romana)

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Vedere Traiano e Limes danubiano

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate e un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Vedere Traiano e Limes germanico-retico

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Vedere Traiano e Limes orientale

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Vedere Traiano e Limes renano

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Vedere Traiano e Lingua romena

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Traiano e Lingue romanze

Livio Zerbini

Si è laureato con il massimo dei voti cum laude con una tesi di Epigrafia romana presso l'Università di Ferrara. Successivamente alla laurea si è specializzato in Epigrafia latina presso il Laboratoire d'Archeologie dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi e con una Borsa di Studio del Ministero degli Esteri Italiano ha compiuto ricerche sulla storia economica e sociale nelle province pannoniche presso la Sezione Archeologica del Ministero della Cultura Ungherese, l'Università di Budapest e il Museo Nazionale Ungherese.

Vedere Traiano e Livio Zerbini

Lucio Antonio Saturnino

Console suffetto nell'82, fu di seguito nominato legato della Germania superiore. Discendente, forse, del triumviro Marco Antonio, i suoi costumi erano poco onorevoli ed era disprezzato dallo stesso Domiziano.

Vedere Traiano e Lucio Antonio Saturnino

Lucio Fabio Giusto

Fabio Giusto seguì il normale cursus honorum e divenne console suffectus nel 102. Fu nominato governatore della provincia di Mesia inferiore attorno al 103/104.

Vedere Traiano e Lucio Fabio Giusto

Lucio Giulio Urso

Inizialmente di rango equestre superò con successo tutte le fasi del cursus honorum fino a divenire senatore e console suffetto per tre volte.

Vedere Traiano e Lucio Giulio Urso

Lucio Giulio Urso Serviano

Secondo un'iscrizione trovata, il suo nome completo è Gaius Iulius Servilius Ursus Servianus tuttavia, nella Historia Augusta, è conosciuto come Lucius Iulius Ursus Servianus.

Vedere Traiano e Lucio Giulio Urso Serviano

Lucio Licinio Sura

Patrono di Barcellona, dove probabilmente nacque, fu uno dei più intimi e moderati consiglieri militari di Traiano. Console suffetto nell'anno 97, divenne in seguito governatore della Germania inferiore nel 98/99, dove rimase fino a poco prima di partire per la Dacia nel 101.

Vedere Traiano e Lucio Licinio Sura

Luigi Canina

Dopo aver completato gli studi a Torino presso la scuola di Ferdinando Bonsignore, nel 1818 si trasferì a Roma per studiare meglio le architetture classiche.

Vedere Traiano e Luigi Canina

Lusio Quieto

Era principe di una tribù della Mauretania mai conquistata dai Romani. Il suo omonimo padre fu un fedele alleato di Roma negli anni che seguirono la conquista e trasformazione in provincia della Mauretania Tingitana (41-46), tanto da meritarsi la cittadinanza romana.

Vedere Traiano e Lusio Quieto

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Vedere Traiano e Magonza

Malattia infettiva

Una malattia infettiva è una malattia determinata da agenti patogeni che entrano in contatto con un individuo. Tali agenti causali possono essere virus, batteri, funghi o miceti, elminti, muffe e protozoi.

Vedere Traiano e Malattia infettiva

Manio Acilio Glabrione (console 91)

Manio Acilio Glabrione nacque presumibilmente intorno al 55 d.C.; nel 91 fu console ordinario con Marco Ulpio Traiano, che poi divenne imperatore, per il 91 e durato in carica fino al novembre, fu sospettato dall'imperatore Domiziano e obbligato a combattere con le fiere nel circo, poi venne esiliato e messo a morte nel 95 circa, o perché accusato di aspirare all'impero (secondo Giovenale e Svetonio) o perché, secondo Cassio Dione, cristiano.

Vedere Traiano e Manio Acilio Glabrione (console 91)

Manio Laberio Massimo

Era membro di una famiglia originaria di Lanuvium, dove colui che si pensa essere suo nonno, Lucio Laberio Massimo, ricopriva la carica di magistrato.

Vedere Traiano e Manio Laberio Massimo

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Traiano e Mar Mediterraneo

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Vedere Traiano e Mar Rosso

Marcia (madre di Traiano)

Marcia era figlia del senatore Quinto Marcio Barea Sura, un amico dell'imperatore Vespasiano, a sua volta figlio di Quinto Marcio Barea, console suffetto nel 26.

Vedere Traiano e Marcia (madre di Traiano)

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Traiano e Marco Aurelio

Marco Cornelio Frontone

Di lui restano pochi frammenti e lettere, e nessun ritratto, tuttavia all'epoca era considerato un grande esperto di retorica latina, in grado di rivaleggiare con la seconda sofistica greca, nonché il più importante avvocato romano del periodo antonino.

Vedere Traiano e Marco Cornelio Frontone

Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno

La carriera di Nigrino è nota attraverso alcune iscrizioni frammentarie, la cui ricostruzione ha permesso di delineare l'eccezionale carriera di questo comandante militare.

Vedere Traiano e Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno

Marco Ulpio Traiano (padre)

Traiano era un membro della Gens Ulpia, proveniva dalla Hispania ma aveva origini romane. Sua madre non è nota, tuttavia è risaputo che i suoi antenati paterni migrarono dall'Italia verso Italica, centro abitato situato nella provincia romana della Spagna Betica (vicino all'attuale, Siviglia, in Spagna).

Vedere Traiano e Marco Ulpio Traiano (padre)

Marco Valerio Marziale

Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.

Vedere Traiano e Marco Valerio Marziale

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).

Vedere Traiano e Marcomanni

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Vedere Traiano e Mauretania (provincia romana)

Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un monumento funerario situato in piazza Augusto Imperatore, nel rione Campo Marzio, a Roma.

Vedere Traiano e Mausoleo di Augusto

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Traiano e Medioevo

Mercati di Traiano

I Mercati di Traiano costituiscono un esteso complesso di edifici di epoca romana nella città di Roma, sulle pendici del colle Quirinale. Dal 2007 ospitano il "Museo dei Fori Imperiali".

Vedere Traiano e Mercati di Traiano

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Vedere Traiano e Mesia

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Vedere Traiano e Mesopotamia

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Vedere Traiano e Mesopotamia (provincia romana)

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.

Vedere Traiano e Metropolitan Museum of Art

Michael Grant

Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.

Vedere Traiano e Michael Grant

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Vedere Traiano e Minerva

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Vedere Traiano e Mogontiacum

Moldavia

La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Vedere Traiano e Moldavia

Monetazione da Nerva ad Adriano

Per monetazione da Nerva ad Adriano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei primi tre imperatori adottivi: Nerva, Traiano ed Adriano (dal 96 al 138).

Vedere Traiano e Monetazione da Nerva ad Adriano

Monumenti di Roma antica

Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.

Vedere Traiano e Monumenti di Roma antica

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Vedere Traiano e Mos maiorum

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Traiano e Musei Capitolini

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Traiano e Museo del Louvre

Museo del Prado

Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna. Vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Beato Angelico, Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Rogier van der Weyden, Bruegel il Vecchio, El Greco, Peter Paul Rubens, Tiziano, Caravaggio, Diego Velázquez, Rembrandt, Francisco Goya.

Vedere Traiano e Museo del Prado

Museo Saint-Raymond

Il museo Saint-Raymond (Musée Saint-Raymond o Musée des Antiques de Toulouse, "Museo delle antichità di Tolosa") è un museo archeologico di Tolosa, che ha sede presso il cinquentesco palazzo Saint-Raymond.

Vedere Traiano e Museo Saint-Raymond

Nabatei

I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del nord-ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al Mar Rosso.

Vedere Traiano e Nabatei

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Vedere Traiano e Naturalis historia

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente «combattimento navale») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale, sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Vedere Traiano e Naumachia

Neckar

Il Neckar, in passato chiamato Nicero o Neccaro (in alemanno Negger), è un affluente della riva destra del Reno, che si unisce a quest'ultimo a Mannheim.

Vedere Traiano e Neckar

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Vedere Traiano e Nerone

Nerva

Nerva nacque presso l'antica colonia romana di Narnia (l'odierna Narni), nella Regio VI Umbria, figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Vedere Traiano e Nerva

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.

Vedere Traiano e Nilo

Nimega

Nimega (in olandese Nijmegen, pronuncia: /'nɛɪ̯ˌmeˑxə/; in Kleverlands Nimwèège) è una città dei Paesi Bassi di circa 182.465 abitanti (2022), situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania.

Vedere Traiano e Nimega

Nobilitas

Con il termine nobilitas (che in latino indica la fama) si definisce la classe dirigente di Roma dai primi secoli della media e tarda repubblica romana e del principato, che si stabilì dopo la fine del conflitto degli ordini.

Vedere Traiano e Nobilitas

Novae

Novae era una fortezza legionaria romana della provincia della Moesia Inferior, attualmente Svištov, nel nord della Bulgaria.

Vedere Traiano e Novae

Odenwald

Odenwald è un gruppo montuoso appartenente al rilievo centrale della Germania e situato negli Stati dell'Assia, Baviera e Baden-Württemberg.

Vedere Traiano e Odenwald

Oescus

Oescus era un'antica città della Moesia, a nord-ovest della moderna città bulgara di Pleven, vicino al villaggio di Gigen. Il toponimo è dacico-mesico; Claudio Tolomeo la definisce una città triballiana, ma in seguito fu romanizzata, raggiungendo lo status di colonia sotto Traiano, con il nome di Colonia Ulpia Oescus, con veterani della legio I Italica e V Macedonica.

Vedere Traiano e Oescus

Offenburg

Offenburg (in alemanno Offäburg) è una città tedesca di abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg.

Vedere Traiano e Offenburg

Olt (fiume)

Il fiume Olt (in passato conosciuto con il nome latino di Alutus, in italiano Aluta) è uno dei più importanti fiumi della Romania. La sorgente è situata sul Monte Hășmașul Mare nei Carpazi orientali non lontana dalla sorgente del fiume Mureș; infatti sono anche detti essere i Fiumi fratelli.

Vedere Traiano e Olt (fiume)

Oltenia

L'Oltenia (chiamata anche Piccola Valacchia, Valacchia Alutana o Valacchia Cesarea) è una regione storico-geografica dell'Europa balcanica e della Romania.

Vedere Traiano e Oltenia

Ordine equestre

Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Vedere Traiano e Ordine equestre

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.

Vedere Traiano e Ostia (città antica)

Palazzi imperiali di Roma

I Palazzi Imperiali di Roma occupano principalmente il colle Palatino, che si affaccia verso nord sul Foro Romano, e verso sud sul Circo Massimo.

Vedere Traiano e Palazzi imperiali di Roma

Panegirico

Il panegirico (πανηγυρικός, da πανήγυρις (panégyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, pronunciato in pubblico, originariamente in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Vedere Traiano e Panegirico

Panegirico di Traiano

Il Panegirico di Traiano è l'orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio il Giovane assumendo la carica di console, in seguito ampliata e rielaborata per la pubblicazione.

Vedere Traiano e Panegirico di Traiano

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Traiano e Pannonia (provincia romana)

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Vedere Traiano e Paolo Orosio

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Traiano e Papa Gregorio I

Partamaspate

Dopo aver speso gran parte della sua vita in esilio a Roma, Partamaspate seguì l'imperatore Traiano durante la sua ultima campagna di conquista contro l'Impero Parto.

Vedere Traiano e Partamaspate

Parti

I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).

Vedere Traiano e Parti

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma. La locuzione latina iscritta di solito sulle monete o su i monumenti imperiali era abbreviata epigraficamente come P.P. Il titolo non rappresentava una particolare magistratura e quindi non aveva carattere giuridico ma era solo un riconoscimento onorario ufficiale attribuito dallo Stato.

Vedere Traiano e Pater Patriae

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Vedere Traiano e Patrizio (storia romana)

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Vedere Traiano e Penisola iberica

Pietas (divinità)

Sul rovescio di questa moneta coniata a nome di Flavia Massimiana Teodora (340), la dea ''Pietas'' è raffigurata mentre stringe un bambino al seno Pietas era, nel complesso della Religione romana, la personificazione del sentimento romano della pietas, perciò divinità preposta al compimento del proprio dovere nei confronti dello Stato, delle divinità e della famiglia, i cui attributi erano dei bambini o una cicogna.

Vedere Traiano e Pietas (divinità)

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Vedere Traiano e Plinio il Giovane

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Traiano e Plinio il Vecchio

Plotina

Nata a Nemausus in Gallia (moderna Nîmes) sotto il regno di Nerone, sposò Traiano prima che questo diventasse imperatore. Il matrimonio, sebbene felice, non diede figli.

Vedere Traiano e Plotina

Pluteo

In architettura per pluteo si intende una balaustra a lastre rettangolari massicce, in metallo o più spesso in legno o in pietra, che divide due parti di un edificio.

Vedere Traiano e Pluteo

Ponte di Traiano

Il Ponte di Traiano (romeno: Podul lui Traian; serbo: Трајанов мост, Trajanov Most) o Ponte di Apollodoro era un ponte romano fortificato, costruito negli anni dal 103 al 105 a est delle Porte di Ferro, presso le attuali città di Drobeta (in Romania) e Kladovo (in Serbia).

Vedere Traiano e Ponte di Traiano

Porolissum

Porolissum fu un importante centro militare della Dacia romana, al centro del cosiddetto limes Porolissensis. Creato inizialmente come un accampamento militare nel 106 al termine della conquista della Dacia, operata da Traiano negli anni 101-106.

Vedere Traiano e Porolissum

Porto (città antica)

Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico; costituiva il porto dell'antica Roma, e corrisponde all'attuale Fiumicino.

Vedere Traiano e Porto (città antica)

Porto di Ancona

Il porto di Ancona (sigla internazionale IT AOI) è situato nella parte più interna del golfo di Ancona ed è perciò nel suo nucleo più antico un porto naturale, che il colle del Duomo protegge dalle onde; è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri.

Vedere Traiano e Porto di Ancona

Porto di Brindisi

Il porto di Brindisi è un porto turistico, commerciale e industriale tra i più importanti del mar Adriatico. Il traffico turistico riguarda i collegamenti con la penisola Balcanica e la Turchia, mentre il traffico mercantile concerne carbone, olio combustibile, gas naturale e prodotti chimici.

Vedere Traiano e Porto di Brindisi

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Traiano e Prefetto del pretorio

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Vedere Traiano e Pretore (storia romana)

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino al 70, anno in cui le legioni di Tito entrarono a Gerusalemme dopo un lungo assedio, che si concluse con la distruzione del Secondo Tempio.

Vedere Traiano e Prima guerra giudaica

Primus inter pares

Primum inter pares è un'espressione latina (letteralmente significa "primo tra i pari"), con la quale si identifica una persona rappresentativa in un gruppo di altre che sono al suo stesso livello e con pari dignità; la funzione del primum inter pares è di guida e di coordinamento, e i suoi poteri sono vincolati dalla condizione stessa di essere a capo di persone sue pari.

Vedere Traiano e Primus inter pares

Princeps senatus

Il princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Vedere Traiano e Princeps senatus

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Vedere Traiano e Principato (storia romana)

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Vedere Traiano e Proconsole

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Traiano e Provincia (storia romana)

Provincia imperiale

Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore. Queste province erano spesso province di confine, strategicamente e militarmente importanti per la sicurezza dell'Impero o comunque quelle non del tutto pacificate o nelle quali erano da poco scoppiate guerre o rivolte.

Vedere Traiano e Provincia imperiale

Publio Acilio Attiano

Amico personale nonché tutore dell'imperatore Adriano, fu prefetto del pretorio sotto quest'ultimo, tra il 118 e il 119. Con Plotina fu al capezzale dell'imperatore Traiano a Selinunte in Cilicia, prima che questi morisse designando il suo successore.

Vedere Traiano e Publio Acilio Attiano

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Vedere Traiano e Publio Cornelio Scipione

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Traiano e Publio Cornelio Tacito

Publio Elio Adriano Afro

Afro era di discendenza romana, ma proveniva dalla Spagna. Sua madre era la matrona romana Ulpia Traiana, sorella di Marco Ulpio Traiano e dunque zia dell'imperatore Traiano e di sua sorella Ulpia Marciana, che erano quindi i suoi cugini.

Vedere Traiano e Publio Elio Adriano Afro

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Vedere Traiano e Quadi

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Vedere Traiano e Questore (storia romana)

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Vedere Traiano e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Quinto Sosio Senecione

Era cognato del famoso scrittore di arte militare, Sesto Giulio Frontino. Ottenne il grado di legatus legionis della Legio I ''Minervia'' nel 90-92, in Germania inferiore, poi l'amministrazione provinciale della Gallia Belgica nel 93-95.

Vedere Traiano e Quinto Sosio Senecione

Quirinale (colle)

Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.

Vedere Traiano e Quirinale (colle)

Rabbel II Soter

Dopo la morte di suo padre, Malichus II, ar-Rabil ancora bambino, salì al trono. Sua madre, Shaqilath II, ha assunto il controllo del governo nei primi anni.

Vedere Traiano e Rabbel II Soter

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Vedere Traiano e Ranuccio Bianchi Bandinelli

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.

Vedere Traiano e Regno cliente (storia romana)

Rescritto

Il rescritto (Rescriptum principis) è una delle fonti del diritto romano. In pratica si tratta di una risposta data ad un quesito, attinente a questioni giuridiche, rivolto all'imperatore da parte di un privato o un pubblico funzionario.

Vedere Traiano e Rescritto

Ricompense militari romane

Nell'antica Roma, i dona militaria erano le ricompense militari assegnate ai soldati o a ufficiali valorosi. Tali ricompense si distinguevano in due classi, quella dei dona maiora, premi riservati a particolari atti di eroismo, e quella dei dona minora, premi di minore importanza, destinati a ricompensare l'impegno ed il valore dei soldati.

Vedere Traiano e Ricompense militari romane

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna traiana sono un fregio che si sviluppa, senza soluzione di continuità, intorno al fusto elicoidale della Colonna traiana a Roma.

Vedere Traiano e Rilievi della colonna Traiana

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Traiano e Roma

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Traiano e Roma (città antica)

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Vedere Traiano e Roman Imperial Coinage

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Traiano e Romania

Romanizzazione (storia)

Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.

Vedere Traiano e Romanizzazione (storia)

Ronald Syme

È considerato uno dei più importanti storici dell'antichità del XX secolo, per l'influenza dei suoi studi sulla tarda repubblica romana, sull'impero e sulla storiografia romana.

Vedere Traiano e Ronald Syme

Roxolani

I Roxolani (o RossolaniTacito, Historiae, I, 79) erano una tribù sarmata, derivante probabilmente dagli Alani e affine ai vicini Iazigi. Il primo luogo in cui è ricordata la loro presenza è tra i fiumi Don e Dnepr, nelle odierne Ucraina e Russia meridionale.

Vedere Traiano e Roxolani

Sacco di Roma (410)

Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituì il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private, specialmente quelle dei più abbienti.

Vedere Traiano e Sacco di Roma (410)

Salonia Matidia

Appartenente alla dinastia degli Antonini, ebbe il titolo di augusta.

Vedere Traiano e Salonia Matidia

Santiago Posteguillo

È noto per aver scritto numerosi romanzi sull'Antica Roma, i più noti dei quali sono la tetralogia di Scipione l'Africano e la pentalogia di Traiano.

Vedere Traiano e Santiago Posteguillo

Santiponce

Santiponce è un comune spagnolo di 7.099 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia a circa 7 chilometri da Siviglia. Sorge nel luogo dove fu fondata Italica, la prima colonia romana in Spagna.

Vedere Traiano e Santiponce

Santo Mazzarino

Dopo aver manifestato, fin da bambino, una particolare propensione per le lingue antiche, con la lettura dei poemi omerici in greco antico già durante le scuole elementari, nel 1932, a soli sedici anni si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Catania.

Vedere Traiano e Santo Mazzarino

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Vedere Traiano e Sarmati

Sarmizegetusa Regia

Sarmizegetusa Regia era il più importante centro dell'antica Dacia, in senso militare, religioso e politico, a partire dal re Burebista, attorno alla metà del I secolo a.C.

Vedere Traiano e Sarmizegetusa Regia

Scala a chiocciola

La scala a chiocciola è un tipo di scala il cui percorso, circolare, prosegue con un andamento elicoidale. Spesso, il percorso si snoda intorno a un asse centrale verticale (piantone); altre volte, manca invece il piantone per cui la scala si limita a girare intorno al cosiddetto occhio.

Vedere Traiano e Scala a chiocciola

Seconda guerra giudaica

La seconda guerra giudaica, chiamata anche Guerra di Kitos dal nome del principale generale romano Lusio Quieto, si svolse tra il 115 e il 117, coinvolgendo gran parte delle città della Diaspora ebraica sotto il regno dell'imperatore Traiano.

Vedere Traiano e Seconda guerra giudaica

Seleucia al Tigri

Seleucia al Tigri (greco antico: Σελεύκεια) è un'antica città fondata tra il 305 e il 301 da Seleuco I Nicatore, iniziatore della dinastia seleucide, come sua capitale.

Vedere Traiano e Seleucia al Tigri

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Traiano e Senato romano

Senatore

Un senatore è un membro di un senato.

Vedere Traiano e Senatore

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere Traiano e Serbia

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.

Vedere Traiano e Sesterzio

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Vedere Traiano e Sesto Aurelio Vittore

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.

Vedere Traiano e Sesto Giulio Frontino

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Traiano e Siria

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Vedere Traiano e Siria (provincia romana)

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Vedere Traiano e Sirmio

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.

Vedere Traiano e Siviglia

Socii e foederati

Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.

Vedere Traiano e Socii e foederati

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Traiano e Spagna

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C.

Vedere Traiano e Spagna romana

Spettacoli nell'antica Roma

Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà.

Vedere Traiano e Spettacoli nell'antica Roma

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Traiano e Stato

Statua di Traiano da Minturno

La statua di Traiano da Minturno, in marmo grechetto, è opera della fine del I secolo d.C. Fu trovata nei pressi del fiume Liri-Garigliano a Minturno, l'antica Minturnae nella Regio Ⅰ (Latium et Campania).

Vedere Traiano e Statua di Traiano da Minturno

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Vedere Traiano e Stoicismo

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Traiano e Storia del fascismo italiano

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Vedere Traiano e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Vedere Traiano e Storia romana (Cassio Dione)

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI (o, più brevemente, Res gestae), opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Vedere Traiano e Storie (Ammiano Marcellino)

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Traiano e Strabone

Strade romane

Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.

Vedere Traiano e Strade romane

Sud

Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".

Vedere Traiano e Sud

Tabula alimentaria traianea

La tabula alimentaria traianea è un'iscrizione bronzea rinvenuta nei pressi di Veleia, frazione di Lugagnano Val d'Arda, in provincia di Piacenza e conservata nel museo archeologico nazionale di Parma.

Vedere Traiano e Tabula alimentaria traianea

Temperanza

La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.

Vedere Traiano e Temperanza

Terme di Traiano

Le terme di Traiano (latino Thermae Traiani o Thermae Traianae) erano delle terme dell'antica Roma, erette a pochi anni dall'incendio della Domus Aurea (104 d.C.) e concluse nel 109 d.C. da Traiano, con inaugurazione il 22 giugno.

Vedere Traiano e Terme di Traiano

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Traiano e Terracina

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Traiano e Tiberio

Tiberio Claudio Liviano

Claudio Liviano ricoprì la carica di prefetto del pretorio durante il principato dell'imperatore Traiano, di cui era amico. Fece parte dello stato maggiore del corpo d'armata che seguì l'imperatore durante la conquista della Dacia (dal 101 al 106).

Vedere Traiano e Tiberio Claudio Liviano

Tiberio Giulio Candido Mario Celso

Non si hanno notizie certe delle origini, probabilmente è originario della provincia d'Asia o di Lidia. Forse è il fratello di Lucio Giulio Marino, che è originario della provincia di Siria, console suffetto nel 93 sotto l'imperatore Domiziano, successivamente governatore della Mesia negli anni 94-97, come è possibile sia lo zio di Lucio Cecilio Iulius Marinus Simplex, console suffetto nel 101.

Vedere Traiano e Tiberio Giulio Candido Mario Celso

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Vedere Traiano e Tigri

Tito (imperatore)

Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Vedere Traiano e Tito (imperatore)

Tito Flavio Clemente (console 95)

È stato messo a morte dall'imperatore romano Domiziano nel 95. Secondo alcuni sarebbe un convertito all'ebraismo, secondo altri al cristianesimo e un santo.

Vedere Traiano e Tito Flavio Clemente (console 95)

Tizio Aristone

Avvocato e consulente, fu discepolo di Cassio Longino, anche se poco partecipe alle attività della scuola. Da una nota di Papiniano, sembrerebbe che Aristone avesse ruoli di consulente nel consilium principis di Traiano.

Vedere Traiano e Tizio Aristone

Todi

Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.

Vedere Traiano e Todi

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Vedere Traiano e Tolosa

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Traiano e Tommaso d'Aquino

Tracia (provincia romana)

La Tracia (Thrāikē) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Vedere Traiano e Tracia (provincia romana)

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Traiano e Traiano

Transilvania

La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.

Vedere Traiano e Transilvania

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.

Vedere Traiano e Tribunicia potestas

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Vedere Traiano e Tribuno militare

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Vedere Traiano e Trionfo

Tropaeum Traiani

Il Tropaeum Traiani (trofeo di Traiano) è un monumento commemorativo situato ad Adamclisi, Romania. Sebbene danneggiato da secoli di incuria e spoliazioni, il monumento resta una delle opere emblematiche dell'arte provinciale romana.

Vedere Traiano e Tropaeum Traiani

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Vedere Traiano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Traiano e Turchia

Turnu Roșu (passo)

Il passo di Turnu Roşu che in lingua rumena si legge Pasul Turnu Roşu ed in ungherese si legge Vöröstoronyi-szoros è un passo di montagna dei Carpazi meridionali della Romania, che collega il distretto di Vâlcea in Valacchia con quello di Sibiu in Transilvania.

Vedere Traiano e Turnu Roșu (passo)

Ulpia Marciana

Figlia maggiore del senatore Marco Ulpio Traiano e di Marcia, sposò Gaio Salonio Matidio Patriuno, da cui ebbe Salonia Matidia. Salonio morì nel 78, e Marciana non si risposò.

Vedere Traiano e Ulpia Marciana

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.

Vedere Traiano e Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Traiano e Umbria

Una giornata nell'antica Roma

Una giornata nell'antica Roma, sottotitolato Vita quotidiana, segreti e curiosità, è un saggio scritto da Alberto Angela nel 2007. Ideato per essere un long seller, ha avuto un enorme successo diventando un best seller.

Vedere Traiano e Una giornata nell'antica Roma

Valacchia

La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.

Vedere Traiano e Valacchia

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Vedere Traiano e Vespasiano

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Vedere Traiano e Vessillazione

Vestricio Spurinna

Discendente probabilmente dalla famiglia etrusca degli Spurinna, ma come scrive Ronald Syme, "L'origine di Vestricius Spurinna non è documentata da nessuna parte", per poi affermare poche righe dopo che era "presumibilmente un transpadano".

Vedere Traiano e Vestricio Spurinna

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Vedere Traiano e Veterano (storia romana)

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Vedere Traiano e Via Appia

Via dei Fori Imperiali

Via dei Fori Imperiali è una delle più scenografiche strade di Roma; aperta nel 1932 con il nome di via dell'Impero, prende la sua attuale denominazione dai resti monumentali dei fori di Cesare, di Augusto, di Nerva, della Pace e di Traiano che si possono ammirare percorrendola.

Vedere Traiano e Via dei Fori Imperiali

Via Sacra

La via Sacra è l'asse stradale più importante e più antico della valle del Foro, a Roma, così chiamato dopo che Romolo e Tito Tazio vi ebbero firmato la pace della guerra, causata dal Ratto delle Sabine.

Vedere Traiano e Via Sacra

Via Traiana

La via Traiana (nota anche come via Appia Traiana) fu una strada romana di epoca imperiale che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).

Vedere Traiano e Via Traiana

Vibia Sabina

Fu la figlia di Salonina Matidia, nipote dell'imperatore Traiano, e di Lucio Vibio Sabino, un senatore di rango consolare. Sposò nel 100 circa Adriano, su richiesta dell'imperatrice Plotina, in vista di una possibile successione di Adriano a Traiano;.

Vedere Traiano e Vibia Sabina

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vedere Traiano e Vino

Virtus (divinità)

Nella mitologia romana, Virtus era la divinità del coraggio e della forza militare, la personificazione della virtus (virtù, valore) romana.

Vedere Traiano e Virtus (divinità)

Virtus (storia romana)

Nella società dell'antica Roma, il termine virtus designava la condizione o la qualità del vir, cioè dell'uomo che, tramite le sue azioni, manifestava il suo valore.

Vedere Traiano e Virtus (storia romana)

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Vedere Traiano e Visigoti

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.

Vedere Traiano e Vite dei Cesari

Vologase I

Figlio e successore di Vonone II, al potere nel 51, seguito di più di un quarto di secolo al potere gli successe il figlio minore Pacoro II, che continuò la sua politica.

Vedere Traiano e Vologase I

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Vedere Traiano e Yann Le Bohec

100

100.

Vedere Traiano e 100

104

004.

Vedere Traiano e 104

109

009.

Vedere Traiano e 109

112

012.

Vedere Traiano e 112

113

013.

Vedere Traiano e 113

116

L'Impero Romano raggiunge la sua massima estensione con la presa della città persiana di Susa. Traiano porta così i confini del dominio di Roma nel cuore delle terre partiche.

Vedere Traiano e 116

94

094.

Vedere Traiano e 94

Vedi anche

Epistolografi in lingua latina

Governatori romani della Germania superiore

Governatori romani della Pannonia

Militari romani

Morti nel 117

Nati nel 53

Ulpii

Conosciuto come Marco Ulpio Nerva Traiano, Marco Ulpio Traiano, Marcus Ulpius Nerva Traianus, Marcus Ulpius Traianus, Optimus Princeps.

, Campagne daciche di Domiziano, Campagne partiche di Traiano, Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano, Campidoglio, Capitale (città), Carpazi, Casperio Eliano, Cassio Dione, Castel Sant'Angelo, Castra, Cavalleria (storia romana), Censore, Cesare (titolo), Cilicia, Circo Massimo, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Civitavecchia, Classis Moesica, Claudio, Claudio Tolomeo, Clementia, Cloaca Massima, Cognomina ex virtute, Colonato, Colonia (Germania), Colonia (insediamento), Colonia romana, Colonna Traiana, Concussione, Conquista della Dacia, Console (storia romana), Console suffetto, Corpus Inscriptionum Latinarum, Corsa dei carri, Cristianesimo, Critone di Eraclea, Ctesifonte, Curia (storia romana), Curia Iulia, Cursus honorum, Daci, Dacia (provincia romana), Dacia (regione storica), Dante Alighieri, Danubio, De origine actibusque Getarum, De origine et situ Germanorum, Decebalo, Decimo Terenzio Scauriano, Deșteaptă-te, române!, Delazione, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Dione Crisostomo, Divina Commedia, Dobrugia, Domizia Longina, Domizia Paolina, Domiziano, Domus Aurea, Drobeta-Turnu Severin, Economia dell'Impero romano, Edema polmonare acuto, Edizioni Piemme, Edward Allen Sydenham, Edward Gibbon, Egitto, Elia Domizia Paolina, Epicureismo, Epigrafe, Epigrammi (Marziale), Epitome de Caesaribus, Erode Agrippa II, Escacena del Campo, Esercito, Esercito romano, Età contemporanea, Età moderna, Eufrate, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Filantropia, Filippo Coarelli, Fiumicino, Flavio Giuseppe, Foro di Augusto, Foro di Traiano, Fortezze dacie dei monti Orăștie, Fregio, Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato, Gaio Cilnio Proculo, Gaio Giulio Cesare, Gaio Giulio Quadrato Basso, Gaio Salonio Matidio Patruino, Gaio Svetonio Tranquillo, Gazipaşa, Gens Marcia, Gens Ulpia, Geografia (Strabone), Geografia (Tolomeo), Germania inferiore, Germania Magna, Germania superiore, Giacomo Boni, Giordane, Giordania, Giovanni Damasceno, Giove (divinità), Giudea romana, Giustizia (divinità), Gladiatore, Gliptoteca, Gliptoteca (Monaco di Baviera), Gneo Pinario Emilio Cicatricula Pompeo Longino, Golfo Persico, Governatore provinciale romano, Grande fregio di Traiano, Guardia pretoriana, Guerra civile romana (68-69), Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Harold Mattingly, Hatra, Henry Cohen, Hermann Dessau, Historia Augusta, Historiae (Tacito), Historiarum adversus paganos libri septem, Humanitas, Iazigi, Ictus, Imperator, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori romani, Imperi per estensione, Imperium proconsulare maius, Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta, Infarto miocardico acuto, Institutio Alimentaria, Internet Archive, Iraq, Italia romana, Italica, Kladovo, L'Année épigraphique, Latifondo, Legatus, Legatus Augusti pro praetore, Legatus legionis, Legio II Traiana Fortis, Legio VII Gemina, Legio X Fretensis, Legio XXX Ulpia Victrix, Legionario romano, Legione romana, Lesa maestà, Lettere (Plinio il Giovane), Limes (storia romana), Limes danubiano, Limes germanico-retico, Limes orientale, Limes renano, Lingua romena, Lingue romanze, Livio Zerbini, Lucio Antonio Saturnino, Lucio Fabio Giusto, Lucio Giulio Urso, Lucio Giulio Urso Serviano, Lucio Licinio Sura, Luigi Canina, Lusio Quieto, Magonza, Malattia infettiva, Manio Acilio Glabrione (console 91), Manio Laberio Massimo, Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Marcia (madre di Traiano), Marco Aurelio, Marco Cornelio Frontone, Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno, Marco Ulpio Traiano (padre), Marco Valerio Marziale, Marcomanni, Mauretania (provincia romana), Mausoleo di Augusto, Medioevo, Mercati di Traiano, Mesia, Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Metropolitan Museum of Art, Michael Grant, Minerva, Mogontiacum, Moldavia, Monetazione da Nerva ad Adriano, Monumenti di Roma antica, Mos maiorum, Musei Capitolini, Museo del Louvre, Museo del Prado, Museo Saint-Raymond, Nabatei, Naturalis historia, Naumachia, Neckar, Nerone, Nerva, Nilo, Nimega, Nobilitas, Novae, Odenwald, Oescus, Offenburg, Olt (fiume), Oltenia, Ordine equestre, Ostia (città antica), Palazzi imperiali di Roma, Panegirico, Panegirico di Traiano, Pannonia (provincia romana), Paolo Orosio, Papa Gregorio I, Partamaspate, Parti, Pater Patriae, Patrizio (storia romana), Penisola iberica, Pietas (divinità), Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Plotina, Pluteo, Ponte di Traiano, Porolissum, Porto (città antica), Porto di Ancona, Porto di Brindisi, Prefetto del pretorio, Pretore (storia romana), Prima guerra giudaica, Primus inter pares, Princeps senatus, Principato (storia romana), Proconsole, Provincia (storia romana), Provincia imperiale, Publio Acilio Attiano, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Publio Elio Adriano Afro, Quadi, Questore (storia romana), Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Quinto Sosio Senecione, Quirinale (colle), Rabbel II Soter, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Regno cliente (storia romana), Rescritto, Ricompense militari romane, Rilievi della colonna Traiana, Roma, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Romania, Romanizzazione (storia), Ronald Syme, Roxolani, Sacco di Roma (410), Salonia Matidia, Santiago Posteguillo, Santiponce, Santo Mazzarino, Sarmati, Sarmizegetusa Regia, Scala a chiocciola, Seconda guerra giudaica, Seleucia al Tigri, Senato romano, Senatore, Serbia, Sesterzio, Sesto Aurelio Vittore, Sesto Giulio Frontino, Siria, Siria (provincia romana), Sirmio, Siviglia, Socii e foederati, Spagna, Spagna romana, Spettacoli nell'antica Roma, Stato, Statua di Traiano da Minturno, Stoicismo, Storia del fascismo italiano, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Storia romana (Cassio Dione), Storie (Ammiano Marcellino), Strabone, Strade romane, Sud, Tabula alimentaria traianea, Temperanza, Terme di Traiano, Terracina, Tiberio, Tiberio Claudio Liviano, Tiberio Giulio Candido Mario Celso, Tigri, Tito (imperatore), Tito Flavio Clemente (console 95), Tizio Aristone, Todi, Tolosa, Tommaso d'Aquino, Tracia (provincia romana), Traiano, Transilvania, Tribunicia potestas, Tribuno militare, Trionfo, Tropaeum Traiani, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Turchia, Turnu Roșu (passo), Ulpia Marciana, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Umbria, Una giornata nell'antica Roma, Valacchia, Vespasiano, Vessillazione, Vestricio Spurinna, Veterano (storia romana), Via Appia, Via dei Fori Imperiali, Via Sacra, Via Traiana, Vibia Sabina, Vino, Virtus (divinità), Virtus (storia romana), Visigoti, Vite dei Cesari, Vologase I, Yann Le Bohec, 100, 104, 109, 112, 113, 116, 94.