Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Transverberazione di santa Teresa d'Avila e XVII secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Transverberazione di santa Teresa d'Avila e XVII secolo

Transverberazione di santa Teresa d'Avila vs. XVII secolo

La Transverberazione di santa Teresa d'Avila (nota anche come Estasi di santa Teresa) è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1647 e il 1652 e collocata nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma, nella cappella Cornaro. È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Analogie tra Transverberazione di santa Teresa d'Avila e XVII secolo

Transverberazione di santa Teresa d'Avila e XVII secolo hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Gian Lorenzo Bernini, Roma.

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Gian Lorenzo Bernini e Transverberazione di santa Teresa d'Avila · Gian Lorenzo Bernini e XVII secolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Transverberazione di santa Teresa d'Avila · Roma e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Transverberazione di santa Teresa d'Avila e XVII secolo

Transverberazione di santa Teresa d'Avila ha 20 relazioni, mentre XVII secolo ha 235. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.78% = 2 / (20 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Transverberazione di santa Teresa d'Avila e XVII secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »