Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Versailles (1757)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Versailles (1757)

Trattato di Versailles (1756) vs. Trattato di Versailles (1757)

Con il trattato di Versailles del 1756, siglato tra Austria e Francia al Palazzo di Versailles il 1º maggio di quell'anno, si attuò il cosiddetto rovesciamento delle alleanze conosciuto come "rivoluzione diplomatica del 1756". Il trattato di Versailles del 1757 fu un accordo diplomatico tra monarchia asburgica e Francia borbonica siglato il primo maggio di quell'anno presso il palazzo di Versailles, durante la guerra dei sette anni.

Analogie tra Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Versailles (1757)

Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Versailles (1757) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Elisabetta di Russia, Guerra di successione austriaca, Luigi XV di Francia, Reggia di Versailles, Rivoluzione diplomatica, Slesia.

Elisabetta di Russia

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).

Elisabetta di Russia e Trattato di Versailles (1756) · Elisabetta di Russia e Trattato di Versailles (1757) · Mostra di più »

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca (1740-1748), che coinvolse quasi tutte le potenze europee, scoppiò all'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Austria, fondamentalmente a causa delle mire espansionistiche di Federico II di Prussia.

Guerra di successione austriaca e Trattato di Versailles (1756) · Guerra di successione austriaca e Trattato di Versailles (1757) · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Luigi XV di Francia e Trattato di Versailles (1756) · Luigi XV di Francia e Trattato di Versailles (1757) · Mostra di più »

Reggia di Versailles

La reggia di Versailles, detta anche palazzo o castello di Versailles (in francese château de Versailles) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, posta a circa 20 chilometri ad ovest di Parigi e sorta proprio grazie alla presenza della reggia.

Reggia di Versailles e Trattato di Versailles (1756) · Reggia di Versailles e Trattato di Versailles (1757) · Mostra di più »

Rivoluzione diplomatica

La Rivoluzione diplomatica del 1756 è un termine applicato all'improvviso ribaltamento di alleanze che precedette la guerra dei sette anni, parte della cosiddetta quadriglia degli Stati che caratterizzò l'Europa del Settecento.

Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1756) · Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1757) · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Slesia e Trattato di Versailles (1756) · Slesia e Trattato di Versailles (1757) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Versailles (1757)

Trattato di Versailles (1756) ha 21 relazioni, mentre Trattato di Versailles (1757) ha 19. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 15.00% = 6 / (21 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Versailles (1757). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »