Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Trentino-Alto Adige e Valsugana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Trentino-Alto Adige e Valsugana

Trentino-Alto Adige vs. Valsugana

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento. La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno) è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno.

Analogie tra Trentino-Alto Adige e Valsugana

Trentino-Alto Adige e Valsugana hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Brenta, Castel Ivano (castello), Castel Pergine, Castel Telvana, Comunità di valle, Ferrovia Trento-Venezia, Franchi, Impero austro-ungarico, Italia, Lago di Caldonazzo, Levico Terme, Lingua mochena, Lingua tedesca, Longobardi, Mare Adriatico, Pergine Valsugana, Prima guerra mondiale, Principato vescovile di Trento, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Repubblica di Venezia, Reti, Strada statale 47 della Valsugana, Terza guerra d'indipendenza italiana, Trento, Val di Fiemme, Valle, Valle dei Mocheni, Valle dell'Adige, ..., Veneto, Vicenza. Espandi índice (2 più) »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Trentino-Alto Adige · Adige e Valsugana · Mostra di più »

Brenta

Il Brenta o la Brenta (Medoacus maior, poi Brinta in latino, Brandau in tedesco, Brint in cimbro) è un importante fiume italiano che nasce dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell'alto Adriatico, a nord del Po.

Brenta e Trentino-Alto Adige · Brenta e Valsugana · Mostra di più »

Castel Ivano (castello)

Il castello di Ivano (dal nome della famiglia d'Ivano) è un'imponente struttura edificata nel VI secolo d.C. eretta sul promontorio del monte Lefre in Bassa Valsugana in Trentino.

Castel Ivano (castello) e Trentino-Alto Adige · Castel Ivano (castello) e Valsugana · Mostra di più »

Castel Pergine

Castel Pergine è una fortificazione che si erge a est del borgo di Pergine Valsugana.

Castel Pergine e Trentino-Alto Adige · Castel Pergine e Valsugana · Mostra di più »

Castel Telvana

Castel Telvana è una fortificazione che si erge sul versante del monte Ciolino, a nord della cittadina di Borgo Valsugana.

Castel Telvana e Trentino-Alto Adige · Castel Telvana e Valsugana · Mostra di più »

Comunità di valle

Le comunità di valle (in tedesco: Talgemeinschaften) sono gli enti territoriali locali della provincia autonoma di Trento che formano il livello istituzionale intermedio fra i comuni e la provincia autonoma.

Comunità di valle e Trentino-Alto Adige · Comunità di valle e Valsugana · Mostra di più »

Ferrovia Trento-Venezia

La ferrovia Trento-Venezia o ferrovia della Valsugana è una linea ferroviaria di proprietà statale che unisce il capoluogo di Trento, in Trentino-Alto Adige, a Mestre, in Veneto innestandosi sulla linea principale per Venezia.

Ferrovia Trento-Venezia e Trentino-Alto Adige · Ferrovia Trento-Venezia e Valsugana · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Trentino-Alto Adige · Franchi e Valsugana · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Trentino-Alto Adige · Impero austro-ungarico e Valsugana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Trentino-Alto Adige · Italia e Valsugana · Mostra di più »

Lago di Caldonazzo

Il lago di Caldonazzo (Caldonazzosee o Gallnötschsee in tedesco) è un lago del Trentino, il maggiore tra quelli interamente entro confini della provincia ed anche l'unico tra questi in cui si può praticare lo sci nautico, la canoa e altri sport acquatici.

Lago di Caldonazzo e Trentino-Alto Adige · Lago di Caldonazzo e Valsugana · Mostra di più »

Levico Terme

Levico Terme (Lévego in dialetto trentino, Leve in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Levico Terme e Trentino-Alto Adige · Levico Terme e Valsugana · Mostra di più »

Lingua mochena

La lingua mòchena (in mocheno bersntoler sproch) è una lingua di origine germanica, parlata nelle comunità mòchene di tre comuni siti nel versante orientale della omonima valle dei Mocheni o "del Fersina" (Bersntol) in provincia di Trento: Fierozzo/Vlarotz, Frassilongo/Garait e Palù del Fersina/Palae en Bersntol.

Lingua mochena e Trentino-Alto Adige · Lingua mochena e Valsugana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Trentino-Alto Adige · Lingua tedesca e Valsugana · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Trentino-Alto Adige · Longobardi e Valsugana · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Trentino-Alto Adige · Mare Adriatico e Valsugana · Mostra di più »

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana (Pèrzen o Pèrzem in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, il terzo per popolazione dopo il capoluogo e Rovereto.

Pergine Valsugana e Trentino-Alto Adige · Pergine Valsugana e Valsugana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Trentino-Alto Adige · Prima guerra mondiale e Valsugana · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Principato vescovile di Trento e Trentino-Alto Adige · Principato vescovile di Trento e Valsugana · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Provincia autonoma di Trento e Trentino-Alto Adige · Provincia autonoma di Trento e Valsugana · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Provincia di Belluno e Trentino-Alto Adige · Provincia di Belluno e Valsugana · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Repubblica di Venezia e Trentino-Alto Adige · Repubblica di Venezia e Valsugana · Mostra di più »

Reti

I Reti erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-orientali, inserita nel contesto culturale di Fritzens-Sanzeno, che aveva come epicentro il Trentino e il Tirolo, sviluppandosi fino all'Engadina, nel Canton Grigioni in Svizzera, e alla Germania meridionale.

Reti e Trentino-Alto Adige · Reti e Valsugana · Mostra di più »

Strada statale 47 della Valsugana

La strada statale 47 della Valsugana (SS 47), strada provinciale 47 della Valsugana (SP 47) da Padova a Cittadella, è una strada statale e provinciale italiana, il cui percorso si sviluppa in Veneto e in Trentino-Alto Adige.

Strada statale 47 della Valsugana e Trentino-Alto Adige · Strada statale 47 della Valsugana e Valsugana · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Terza guerra d'indipendenza italiana e Trentino-Alto Adige · Terza guerra d'indipendenza italiana e Valsugana · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Trentino-Alto Adige e Trento · Trento e Valsugana · Mostra di più »

Val di Fiemme

La Val di Fiemme (Val de Fiem in dialetto fiamazzo, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale.

Trentino-Alto Adige e Val di Fiemme · Val di Fiemme e Valsugana · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Trentino-Alto Adige e Valle · Valle e Valsugana · Mostra di più »

Valle dei Mocheni

La Valle dei Mòcheni (Bersntol in mòcheno, Fersental in tedesco), nota anche come Valle del Fèrsina, è una vallata in provincia di Trento percorsa dal torrente Fersina, dalla sua sorgente fino alla cittadina di Pergine Valsugana.

Trentino-Alto Adige e Valle dei Mocheni · Valle dei Mocheni e Valsugana · Mostra di più »

Valle dell'Adige

Il nome valle dell'Adige o val d'Adige (Etschtal in tedesco) identifica il tratto della valle percorsa dal fiume Adige che va da Merano a Rovereto.

Trentino-Alto Adige e Valle dell'Adige · Valle dell'Adige e Valsugana · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Trentino-Alto Adige e Veneto · Valsugana e Veneto · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Trentino-Alto Adige e Vicenza · Valsugana e Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Trentino-Alto Adige e Valsugana

Trentino-Alto Adige ha 613 relazioni, mentre Valsugana ha 89. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.56% = 32 / (613 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Trentino-Alto Adige e Valsugana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »