Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Trento e Val di Fiemme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Trento e Val di Fiemme

Trento vs. Val di Fiemme

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige. La Val di Fiemme (Val de Fiem in dialetto fiamazzo, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale.

Analogie tra Trento e Val di Fiemme

Trento e Val di Fiemme hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Legno, Lingua tedesca, Predazzo, Primiero, Principato vescovile di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Trentino Trasporti, Trentino-Alto Adige, Turismo, Val di Fassa, Valle dell'Adige, Valsugana, Veneto.

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Trento · Adige e Val di Fiemme · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Legno e Trento · Legno e Val di Fiemme · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Trento · Lingua tedesca e Val di Fiemme · Mostra di più »

Predazzo

Predazzo (Pardàc in dialetto predazzano cioè "Prato grande") è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Predazzo e Trento · Predazzo e Val di Fiemme · Mostra di più »

Primiero

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, Primier in dialetto primierotto, Primör in tedesco) è situata nel Trentino orientale.

Primiero e Trento · Primiero e Val di Fiemme · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Principato vescovile di Trento e Trento · Principato vescovile di Trento e Val di Fiemme · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Provincia autonoma di Bolzano e Trento · Provincia autonoma di Bolzano e Val di Fiemme · Mostra di più »

Trentino Trasporti

Trentino Trasporti è la società di trasporto pubblico della Provincia autonoma di Trento, che opera altresì come gestore dell'infrastruttura della ferrovia Trento-Malé-Mezzana.

Trentino Trasporti e Trento · Trentino Trasporti e Val di Fiemme · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Trentino-Alto Adige e Trento · Trentino-Alto Adige e Val di Fiemme · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Trento e Turismo · Turismo e Val di Fiemme · Mostra di più »

Val di Fassa

La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, e Fassatal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino nord-orientale.

Trento e Val di Fassa · Val di Fassa e Val di Fiemme · Mostra di più »

Valle dell'Adige

Il nome valle dell'Adige o val d'Adige (Etschtal in tedesco) identifica il tratto della valle percorsa dal fiume Adige che va da Merano a Rovereto.

Trento e Valle dell'Adige · Val di Fiemme e Valle dell'Adige · Mostra di più »

Valsugana

La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno) è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno.

Trento e Valsugana · Val di Fiemme e Valsugana · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Trento e Veneto · Val di Fiemme e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Trento e Val di Fiemme

Trento ha 641 relazioni, mentre Val di Fiemme ha 75. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.96% = 14 / (641 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Trento e Val di Fiemme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »