Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Trento e Villa Lagarina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Trento e Villa Lagarina

Trento vs. Villa Lagarina

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige. Villa Lagarina (Vìla in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Analogie tra Trento e Villa Lagarina

Trento e Villa Lagarina hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Augusto, Cimone (comune), Comune (Italia), Contea del Tirolo, Dialetti trentini, Museo diocesano tridentino, Prima guerra mondiale, Principato vescovile di Trento, Provincia autonoma di Trento, Rovereto, Sacro Romano Impero, XVI secolo.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Trento · Agricoltura e Villa Lagarina · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Trento · Augusto e Villa Lagarina · Mostra di più »

Cimone (comune)

Cimone (Zimón in dialetto trentino) è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Trento.

Cimone (comune) e Trento · Cimone (comune) e Villa Lagarina · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Trento · Comune (Italia) e Villa Lagarina · Mostra di più »

Contea del Tirolo

La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.

Contea del Tirolo e Trento · Contea del Tirolo e Villa Lagarina · Mostra di più »

Dialetti trentini

Con dialetti trentini si intende un gruppo di parlate romanze diffuse nella provincia autonoma di Trento, nella Bassa Atesina in provincia di Bolzano e anche nelle isole linguistiche di Stivor in Bosnia e Vale do Itajaí in Brasile, terre di emigrazione tirolese nei secoli passati.

Dialetti trentini e Trento · Dialetti trentini e Villa Lagarina · Mostra di più »

Museo diocesano tridentino

Il museo diocesano tridentino è ospitato nelle sale di Palazzo Pretorio, prima residenza vescovile eretta accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento.

Museo diocesano tridentino e Trento · Museo diocesano tridentino e Villa Lagarina · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Trento · Prima guerra mondiale e Villa Lagarina · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Principato vescovile di Trento e Trento · Principato vescovile di Trento e Villa Lagarina · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Provincia autonoma di Trento e Trento · Provincia autonoma di Trento e Villa Lagarina · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Rovereto e Trento · Rovereto e Villa Lagarina · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Sacro Romano Impero e Trento · Sacro Romano Impero e Villa Lagarina · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Trento e XVI secolo · Villa Lagarina e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Trento e Villa Lagarina

Trento ha 641 relazioni, mentre Villa Lagarina ha 102. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.75% = 13 / (641 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Trento e Villa Lagarina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »